Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il crollo senza fine di Haiti

Il terremoto sbriciola case e persone, incombe l'uragano, gli ospedali traboccano di feriti, le bande armate controllano le vie dei soccorsi a vittime e sfollati. Aiutare il paese è una lotta contro il tempo

Caterina Giojelli
16/08/2021 - 10:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati (foto Ansa)

Haiti, poche ore dopo il grande boato. «Ho otto figli e stavo cercando l’ultima. Non la vedrò mai più viva. Il terremoto ha distrutto la mia vita. Mi ha portato via una bambina». Il grido di Jean-Claude Daniel si è alzato tra le lacrime e le macerie di Les Cayes: ore di ricerche di sopravvissuti ma al tramonto tutto quello che quel grande hotel crollato era riuscito a restituire era il corpo di una bambina di 7 anni, che viveva e giocava in una casetta adiacente alla struttura. Una bimba che non aveva vissuto la grande paura del 2010 e a differenza dei molti che appena avvertita la scossa avevano iniziato a correre fuori dalle case, lontano dagli edifici, non è riuscita a salvarsi.

Il sisma e la tempesta

Haiti crolla, il terremoto di magnitudo 7.2 che il 14 agosto ha sbriciolato in pochi minuti oltre 13 mila case continua a produrre scosse e restituire cadaveri: 1.300 le vittime estratte dalle macerie, oltre 5.700 i feriti accolti in presidi sanitari ormai al collasso, migliaia i dispersi, decine di migliaia gli sfollati.

Revocata l’allerta tsunami si teme ora l’arrivo nelle prossime ore della tempesta tropicale Grace. Due disastri in rapidissima successione. Le immagini provenienti dalla regione sud ovest del paese mostrano una distesa di massi, rovine, gente che scava con le pale, con le mani. A Les Cayes, località più colpita insieme a Jérémie, non resta più niente del tetto e parte della cattedrale, colpita nel giorno dei festeggiamenti del santo patrono della città, la gente in preghiera, i turisti a spasso. L’ospedale non riesce più ad accogliere feriti, qualcuno come Richard Hervé Fourcand, ex senatore haitiano, sta noleggiando aerei privati per traferirli a Port-au-Prince.

LEGGI ANCHE:

Haiti è ostaggio di bande armate, rapimenti, sparatorie, estorsioni, vendette

Ad Haiti non c’è pane, solo sangue sui muri, «i bambini scappano dai proiettili»

19 Ottobre 2021
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

Le bande complicano i soccorsi

Il primo ministro haitiano, Ariel Henry, ha dichiarato lo stato d’emergenza, Joe Biden ha annunciato aiuti “immediati”, aiuti promessi anche da Argentina e Cile. Ma il primo soccorso è un’attività disperata. Non solo una lotta contro il tempo e l’arrivo di Grace, ma una macchina ostacolata dall’attività delle feroci bande armate che nell’area marittima di Martissant, appena a ovest della capitale haitiana, stanno complicando i soccorsi: da mesi volano proietti sulle auto di passaggio, vengono aggrediti i conducenti, rapito chiunque a scopo di riscatto. «Nessuno può attraversare l’area», ha spiegato all’Ap Ndiaga Seck, portavoce dell’Unicef a Port-au-Prince, «possiamo solo sorvolarla o prendere un’altra rotta». Internet salta continuamente: poco si sa nella capitale della reale entità dei danni del terremoto.

«Non si hanno ancora notizie dalle Caritas parrocchiali dal momento che la comunicazione, soprattutto con le zone rurali, è difficile – confermava la nota diffusa dalla Caritas italiana subito dopo la prima scossa -. Anche la diocesi di Jérémie rimane isolata al momento e risulta colpita anche la diocesi di Nippes.  Dai nostri partner storici i “Petits Frères Sainte Thérèse de l’Enfant Jésus”, con i quali la Caritas italiana ha una collaborazione più che decennale, arrivano aggiornamenti che confermano la gravità della situazione. Molte famiglie hanno perso la loro casa e si registrano molte vittime con un bilancio che purtroppo è destinato a crescere».

Si trema da oltre 11 anni

«Le comunicazioni con le zone colpite sono praticamente bloccate. Stiamo cercando di avere dati aggiornati sulla nostra équipe ma non è facile. Sappiamo che gli operatori internazionali stanno bene ma dei locali non abbiamo ancora notizie» ha spiegato Fiammetta Cappellini, responsabile di Avsi nell’isola, ad Avvenire. Anche lì, nel quartiere generale di Port-au-Prince il sisma si è avvertito «forte e prolungato» nonostante l’epicentro, identificato dallo United States Geological Survey a circa 130 chilometri dalla capitale fosse ben lontano da quello del terremoto che, seppure di magnitudo inferiore, travolse il paese nel 2010 uccidendo oltre 220 mila persone.

Lo sciame sismico che seguì allora nelle zone più densamente abitate rese le operazioni di soccorso di organizzazioni umanitarie e volontari di una difficoltà inaudita. Un bilancio di morti e feriti aggravato in capo a pochi mesi dal colera, quando i 454 membri del contingente del Nepal, alcuni dei quali malati prima di partire, hanno permesso che gli scoli sanitari finissero nelle acque del fiume Meille. Ci mise sette anni l’Onu ad ammettere di essere stato «moralmente responsabile» della diffusione dell’epidemia, ma allora le vittime del colera innescato tra i sopravvissuti al sisma erano già 10 mila, 800 mila i malati gravi.

La violenza di bande e uragani

E venne l’uragano Sandy, nel 2012, e nel 2016 l’uragano Michel. Devastata dalla corruzione, dall’emergenza alimentare, dalla povertà e dall’instabilità politica, dai rapimenti e dalle violenze culminate, il 7 luglio scorso, con l’assassinio del presidente Jovenel Moïse, Haiti ha ricevuto le prime dosi di vaccino solo un mese fa, sottolineano i giornali. Ma non è certo il Covid bensì il degrado del tessuto sociale del paese e la presenza dei gruppi armati che imperversano da mesi per le strade, razziando case e quartieri e mettendo in fuga famiglie, donne e bambini a rappresentare il più grande ostacolo per le attività di soccorso ai feriti e il trasporti degli aiuti.

Come spiegava ancora Cappellini a poche ore dal sisma a Sky tg24 ricordando l’ondata di violenze seguite all’assassinio del presidente: «La grave crisi che il paese sta attraversando rischia di inficiare la risposta del sistema umanitario». Nonostante le strade poco percorribili e insicure dalla capitale è partito immediatamente un convoglio Avsi per un primo soccorso agli sfollati.

 

Tags: haititerremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Haiti è ostaggio di bande armate, rapimenti, sparatorie, estorsioni, vendette

Ad Haiti non c’è pane, solo sangue sui muri, «i bambini scappano dai proiettili»

19 Ottobre 2021
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, sequestrati sette religiosi

«Haiti è discesa agli inferi. Quando finirà questo calvario?»

16 Aprile 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021
Suor Marcella Catozza nella missione di Haiti

Il sogno dei bambini di Haiti infranto sullo scoglio della giustizia italiana

27 Ottobre 2020

«Come fanno isolati e senza frutta? I bimbi di Haiti non li azzoppi col lockdown»

27 Aprile 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist