Il fallimento dell’Onu, le faide per il potere, l’uso sistematico della violenza, un’opposizione disorganizzata, «il paese è fuori controllo». Intervista al giornalista e ricercatore Michael Deibert
Il presidente Abinader vuole frenare l’immigrazione clandestina, la criminalità e il contrabbando. La barriera, però, coprirà meno della metà dei 380 chilometri di frontiera terrestre
Nella discarica umana di Waf Jeremie le sanguinarie bande armate hanno messo gli occhi sulla Kay Pe’ Giuss. Il bimbo ucciso, i disabili sfollati, la croce di non poter tornare dai 132 piccoli e la grazia di una via aperta tra i liquami. Parla suor Marcella Catozza
Le esecuzioni sommarie di Bwa Kale, il movimento di rivolta senza leader celebrato dai giornali, terrorizzano le gang che tengono in ostaggio il paese. Ma ora la violenza è inarrestabile e scegliere di non combattere è impossibile
Inondazioni, terremoto, fame, omicidi, linciaggi. Il paese è in balia della furia di uomini e natura. «Siamo inermi, non possiamo costruire nulla. Non dobbiamo smettere di chiederci che significato abbia tutto questo per noi», dice suor Marcella Catozza
Il triste elenco di Aiuto alla Chiesa che soffre dei cristiani perseguitati nel mondo. I Paesi più pericolosi: Nigeria, Nicaragua, Camerun, Haiti e Cina
Che Grazia viverlo con i poveri del mondo che non penseranno a cene, vestiti, regali, ma solo a quella Speranza che permette di fare festa anche in una violenta città del quarto mondo