Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Così la furia centralista di Renzi seppellisce spending review e federalismo fiscale

Ecco perché in pochi giorni hanno gettato la spugna due uomini chiave per le casse pubbliche. Le dimissioni di Roberto Perotti e Luca Antonini

Redazione
11/11/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

roberto-perotti-ansa

Ieri, martedì 9 novembre, tutti i giornali hanno rilanciato con sconcerto la notizia delle dimissioni di Roberto Perotti da consigliere di Palazzo Chigi. Si tratta del quarto “mister spending review” che getta la spugna da quando Berlusconi ha ceduto il posto alla serie dei cosiddetti governi dell’austerity: prima di lui infatti si sono arresi Piero Giarda nel 2012, Enrico Bondi nel 2013, Carlo Cottarelli nel 2014.

PRIORITÀ DIVERSE. Come ha scritto Federico Fubini per il Corriere della Sera, Perotti (foto in alto) aveva ricevuto da Renzi l’incarico di trovare, insieme al vero e proprio commissario per la spending review Yoram Gutgeld, «dieci miliardi di tagli per il 2016, poi continuare negli anni successivi». Ma a suo (di Perotti) avviso, «il varo della legge di Stabilità e i segnali dati anche in seguito dal governo indicano che la riduzione della spesa pubblica non è una priorità». Nella finanziaria infatti «gli interventi previsti valgono ufficialmente appena 5,8 miliardi (o meno, secondo molti analisti privati), e per metà sembrano di efficacia discutibile perché basati sulla compressione temporanea di alcune spese ministeriali».

LE DIVERGENZE. Comprensibile che le soluzioni individuate da Perotti per la revisione della spesa non andassero a genio a Renzi, visto che il bocconiano, spiega sempre il Corriere, proponeva principalmente «la sfoltitura degli sgravi fiscali a categorie particolari», che però «avrebbe comportato un aumento della pressione fiscale e avrebbe colpito anche associazioni della società civile». Più che la necessità del rigore poté il bisogno di consensi? Fatto sta che adesso, per chi sogna ancora di vedere un giorno ridotta la spesa pubblica italiana, non resta che sperare in Gutgeld, il deputato democratico che «continuerà a lavorare sulla spesa sanitaria e sugli acquisti dell’amministrazione».

ALTRE DIMISSIONI. Se tagli saranno, dunque, sembrano confermare le ricostruzioni giornalistiche, saranno sempre tagli alla sanità. Che non è una buona notizia per nessuno, tanto meno per le Regioni virtuose come Lombardia e Veneto, che già la settimana scorsa sono uscite molto deluse dal faccia a faccia concesso da Renzi ai governatori regionali proprio per chiarire il problema dei tagli alla sanità. A peggiorare la situazione, se possibile, c’è anche un’altra notizia arrivata alla fine della settimana scorsa che però i grandi giornali hanno scelto di ignorare o di pubblicare dopo la pagina 40: il professor Luca Antonini (foto sotto, con Zaia) ha rimesso nelle mani del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan il mandato di presidente del Copaff, la commissione paritetica Stato-Regioni per l’attuazione del federalismo fiscale.

«LAVORO COMPROMESSO». Antonini, nominato al Copaff nel 2009 dal governo Berlusconi, da mesi ripete che la famosa “austerity” degli ultimi governi è fatta sulla pelle degli enti locali, preferendo l’approccio “ignorante” dei tagli lineari (che non distinguono le amministrazioni virtuose da quelle irresponsabili) all’applicazione del principio dei costi standard (che invece permetterebbe di risparmiare miliardi responsabilizzando i governi locali), mentre lo Stato centrale può continuare a spendere senza controllo. Il lavoro scientifico accumulato nelle quasi duecento riunioni del Copaff, spiega Antonini nella lettera inviata a Padoan, «risulta gravemente compromesso dagli sviluppi legislativi degli ultimi periodi».

luca-antonini-zaia-ansa

«NOI MAI COINVOLTI». È gravissimo, continua Antonini, che «ancora nel nostro ordinamento non siano stati aggiornati i Lea sulla sanità (risalenti al 2001) nonostante il finanziamento del fondo sanitario sia oggetto di pesanti ridimensionamenti». Ed è inaccettabile anche che «continuino tagli di tipo lineare anche in relazione a comparti in cui sono in gioco diritti sociali». A causa di queste scelte politiche di segno opposto al federalismo e alla razionalizzazione della spesa, secondo l’ormai ex presidente del Copaff, il sistema della finanza locale resta ancora «gravemente incompiuto». E mentre Roma in questi anni si rimangiava tutti i passi compiuti verso il decentramento, la commissione guidata da Antonini «non è stata mai sostanzialmente coinvolta in questa evoluzione dell’ordinamento».

«TAGLI NON SOSTENIBILI». Sabato, dopo le dimissioni, il professore ha detto al Corriere del Veneto che il “suo” Copaff è «un organo di altissime professionalità esautorato da apparati che agiscono con pressapochismo e sciatteria». E che il governo di Roma «si trincera dietro la logica stantia degli sprechi regionali e comunali e abusa di questa retorica per imporre tagli lineari oltre i livelli di sostenibilità, danneggiando così le realtà virtuose. Pensano che la ricentralizzazione sia la ricetta per i mali del sistema, sfasciando anche l’autonomia di chi sa farla funzionare». Renzi ha seppellito definitivamente federalismo fiscale e costi standard per rimettere tutto (letteralmente tutto) nelle mani dello Stato. E la chiamano rottamazione.

Foto Ansa

Tags: costi standardfederalismo fiscaleluca antoniniMatteo Renziroberto perottispending review
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist