Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog ARTempi

ARTempi

Fumetto – Non solo erotismo e donne sensuali per Milo Manara

Amedeo Badini
06/03/2014 - 12:25
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Milo Manara, grande fumettista e autore delle più svariate vicende, è noto per le sue stupende raffigurazioni di donne, in pose esplicitamente provocanti e sensuali. Ed è proprio con Il Gioco, storia di soggetto erotico commissionatagli da Playmen, che raggiunge il grande successo. Dietro le immagini di nudo, però, Manara costruisce spesso un discorso che va oltre, di riflessione sociale ed etica, trattando tematiche di attualità, dal potere dei media al crollo dell’etica, fino ai disastri ecologici ed alla ferocia dell’uomo. Con questo articolo vogliamo raccontare proprio la parte più filosofica e riflessiva, e per certi versi meno nota, di Manara, recensendo il volume Mondadori, Tutte le avventure di Giuseppe Bergman, che nel 2012, raccolse tutte le avventure (anche se non disposte in ordine cronologico) del suo alter-ego.

Il bianco e nero di Manara
Una splash page metafisica e surreale prende vita nella prima avventura di Bergman. Manara decide di lanciare parecchie idee attraverso i suoi disegni, senza tema di essere oscuro o criptico.
Ecco un bel primo piano del protagonista, travolto dall'Avventura. In quello sguardo si vede tutta la forza e la carica di quegli anni rivoluzionari, che si riverberavano nel fumetto.
Il metafumetto in Manara irrompe con forza in questa tavola finale, in cui si gioca con il sesso e con la scomposizione delle vignette, fino a creare una sorta di piacere infinito. Rottura nelle sceneggiature manariane, che si ispira a ciò che avviene in Italia in riviste come Frigidaire e Valvoline, ma anche in Francia.
Una dettagliata e complessa pagina di volti, tutti diversi tutti espressivi, con l'elenco di professioni e di tipi umani che attraversano tutte le epoche: Il suo tratto qui è molto pulito, con una china leggera.
Visita la gallery

Dal 1978 Manara inizia a collaborare, grazie al suo mentore Hugo Pratt, con l’importante rivista francese A suivre, edita da Casterman, per cui realizza l’opera H.P. e Giuseppe Bergman. H.P. sta ovviamente per Hugo Pratt mentre Giuseppe Bergman è l’alter ego dell’autore, anche fisiognomicamente, insieme a delle caratteristiche di Alain Delon. Manara decide fin da subito di scartare dall’elemento erotico, creando una cornice seria ed originale in cui far agire il suo personaggio. Infatti, in una sorta di reality show ante litteram, Bergman si ribella all’idea di una vita banale e si lancia alla ricerca dell’avventura a tutti i costi, avventura che lo porterà in Amazzonia. La presenza di spessore di Pratt è un modo per raccontare tematiche a lui care, in primis personaggi fuori dell’ordinario, mentre la carica eversiva del post ’68 sfocia in tavole in cui tutto è messo in discussione e revolucion e sommosse popolari prendono piede. Non manca un riferimento biografico a Pratt, a Venezia e alla sua “corte sconta detta arcana”.

Nel 1980 e nel 1982 escono le storie che saranno identificate come Le avventure africane di Giuseppe Bergman, ovvero Un autore in cerca di sei personaggi e in Dies Irae. In queste vicende il tratto di Manara raggiunge un livello impeccabile di realismo e di grazia. Ancora viene messa alla berlina la televisione, con la storia di una ragazza che non conosce il proprio ruolo nella commedia che si appresta a girare. Lou-lou, questo il nome della ragazza, rappresenta l’eros disinibito che spesso viene nascosto e messo alla berlina da una certa tipologia borghese. Manara la fa sfilare in una grottesca piscina nel mezzo dell’Africa, con cardinali, generali, uomini d’affare e dame ingioiellate. E questa parata viene spazzata via (forse oggi diremmo “rottamata”) dalla forza della gioventù  e della ribellione. Manara dimostra una irrefrenabile voglia di raccontare, come dimostra la vicenda successiva, in cui vari racconti si innervano sulla storia principale, in uno stile post-moderno che ricordano V di Thomas Pynchon. Così la storia del 9 come quella del castello di Virgoberg, struttura onirica anch’essa destinata alla distruzione, insieme ai perbenisti che vi dimorano: inoltre, in più vignette di puro meta-fumetto i personaggi e lo svolgimento vengono spesso scomposti e messi in dubbio, in un continuo gioco di riflessioni e di domande.

Manara ci ripresenta il personaggio di Giuseppe Bergman nel 1988 in Sognare forse…, impegnato in quelle che sono le sue avventure orientali. Vengono riprese l’ambientazione cinematografica, così come un racconto che si snoda insieme alle scorribande dei protagonisti, un racconto in abiti medioevali che riecheggia Il settimo sigillo di Ingmar Bergman. Oltre ad un’altra comunità che viene travolta dalla purezza, così come accadeva in Africa, si presenta il tema della storia dell’arte rivisitata, che salva Bergman dal precipizio. Questo tema è il pilastro portante di A riveder le stelle che, nel 1999, permette a Manara di vivere un viaggio nel passato e nelle opere di grandi artisti, da Dante a Botticelli, dal preraffaellita Millais a Böcklin. La tecnica dell’acquatinta gli permette ampie panoramiche e dettagli mozzafiato, oltre a poter costruire sentiti omaggi ai suoi maestri: Pratt, Fellini e Paz. L’inferno dei media si rispecchia in quello della società degradante e che non ha neanche più un ideale politico cui affidarsi.  Il cerchio si chiude nel 2004 con L’Odissea di Bergman, completando le cosiddette avventure metropolitane di Giuseppe Bergman, in cui è Omero e l’arte greca a rivivere in un racconto in cui il debito verso l’antichità va costantemente pagato. La guerra viene ripudiata, e viene esaltato l’eros salvifico, mai presentato però in forma volgare e degradante.

Storie con molti fili conduttori, dagli inni all’armonia alla diffidenza verso l’ordine costituito e messo in regola, dall’amore che salva al potere della fantasia e dell’arte, Manara ci propone tematiche e dubbi non banali, che vivono del tempo in cui furono create ma sanno anche rivelare qualcosa di noi oggi. Molte intuizioni restano valide e il fatto che Bergman venga sempre di più trascinato dagli eventi sembra quasi rivelare la decisione di Manara di far parlare le storie, senza protagonisti fissi, in un fluire di idee e di suggestioni continue. Di visioni oniriche, direbbe Fellini. Di bei sogni, direbbe Pratt.

Tutte le avventure di Giuseppe Bergman, Milo Manara, Oscar Bestsellers, Mondadori, 15€ 

@Badenji

Tags: Alain DelonBöcklinfelliniIl settimo sigilloIngmar Bergmanmilo manaramondadorithomas pynchonvenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ivan Ayvazovsky, Caos. La creazione del mondo (particolare), 1841, San Lazzaro degli Armeni, Venezia

L’isola di San Lazzaro, dove “rimbomba” la luce cattolica armena

7 Novembre 2021
Una scena di Luci d'inverno, film di Ingmar Bergman

Il capolavoro triste di Bergman. E della nostra epoca

18 Aprile 2021
Luigi Brugnaro affida la città di Venezia alla Madonna della Salute per protezione contro l'emergenza coronavirus (13 marzo 2020)

Te Deum laudamus per la Tua protezione e per il cuore di Venezia

15 Dicembre 2020
Luigi Brugnaro in piazza San Marco a Venezia

Brugnaro: «Si sono dimenticati chi manda avanti il paese»

6 Giugno 2020
Piazza San Marco a Venezia inondata dall'acqua alta

Emergenza Venezia. Chissenefrega del Mose, vogliamo i colpevoli

14 Novembre 2019

Una speranza sempre nuova

3 Giugno 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist