Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il capolavoro triste di Bergman. E della nostra epoca

Se viviamo in una «società di orfani», molto lo dobbiamo al regista svedese ritenuto sopra i mortali e un pezzo sopra anche al divino (volevo solo prendermela con qualcuno di importantissimo)

Luigi Amicone
18/04/2021 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Una scena di Luci d'inverno, film di Ingmar Bergman
Una scena di “Luci d’inverno”, film di Ingmar Bergman

Cronache dalla quarantena bis / 30

La domenica andando alla Messa può capitare di sentirsi molto grillini. Ma con chi me la prendo che ho esaurito i Buffagni di sinistra e i Buffagni di destra? Cià, perché non distillare qualcosa di greve a quelli che si sentono un gradino sopra Dio? Quelli che vincono l’Orso d’Oro piuttosto che l’Oscar alla migliore interpretazione o sceneggiatura, il premio Nobel per la letteratura, che è tutto un mischione di divi alla Woody Allen, Dario Fo, Roberto Benigni…

E finalmente arriviamo al presente «grande balzo per l’umanità» come ho letto descritto in modo serissimo in un articolo del Corriere della Sera, di due attori famosi che per far fare un «balzo» all’umanità si sono baciati sfidando “l’ultimo tabù”, perdindirindina!, visto che per trovare un Via col vento, oggi come oggi, è come provare a svaligiare la Federal Riserve. Guai a quella vecchia storia lì – vedete che non la nomino nemmeno? – che non siamo mica qui a pettinare gli omofobi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Qualcuno di importantissimo

Ma dicevo che vorrei prendermela con qualcuno di importantissimo. Un gradino sopra Dio. E dal quale possibilmente discernere le sopradivinità odierne dopo che le divinità rosse e nere e coi baffi han chiuso i battenti. E se adesso vuoi combinare proprio grossi guai devi farti più brutto che puoi e rientrare nelle caverne di diecimila anni fa. Ecco, mentre riflettevo su chi prendermela al di sopra di Dio, mi è saltato fuori sulle labbra un nome: Ingrid Thulin.

E chi sei, mi sono detto, il fantasma di Mia Farrow? E qui mi è testimone il mio confessore don Antonio Villa, al quale ho rivelato come questa Ingrid Thulin con cui mi sono svegliato un bel mattino avendo il suo nome sulle labbra, mi abbia riportato attraverso Wikipedia a un flusso di coscienza – giuro, senza aver preso la sera prima una sola sostanza e avendo scelto da mesi la vocazione dell’astemio – in cima al quale ho finalmente scoperto una delle personalità moderne che da ben sopra l’Olimpo degli dei ha generato delle personalità anch’esse un gradino sopra Dio – non so, ho detto Fo, ma potrei anche nominare Eco, Moravia o viventi qualsiasi del Gruppo Gedi, Rcs e, perché no, perfino del gruppo fratelli Bertolucci o Zingaretti (che questi gemellini ultimi un po’ sopra Dio hanno almeno il vantaggio di essere calvi ma simpatici).

Ingmar un gradino sopra Dio

Dove voglio arrivare? Io da nessuna parte. È questa Thulin che mi ha condotto al suo Pigmalione simbolo di genialità contemporanea. Un certo Bergman. Ingmar Bergman. La Thulin è stata una delle attrici preferite da Bergman in tutti i sensi. Regista appunto ritenuto sopra i mortali e un pezzo sopra anche al divino. Perché? Perché in buona sostanza Bergman si è occupato di Mistero e domande ultime della vita (Il settimo sigillo piuttosto che Il posto delle fragole) e li ha liquidati con grande e radicale scetticismo. Insomma, un po’ meno serio di Berlusconi che ha fatto del bene perfino a tante cosiddette Olgettine. 

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Faccio un esempio. Tra le tante donne che ha avuto, Bergman a un certo punto – quarto matrimonio – sposa Käbi Laretei. Una pianista figlia dell’ambasciatore dell’Estonia in Svezia. È il periodo di uno dei suoi film più metafisici. Tratta della crisi di fede di un prete. Siamo solo all’inizio degli anni Sessanta, ma gli svedesi erano già atei (o “un balzo dell’umanità avanti”, diremmo noi oggi). Ed ecco una riflessione ispirata che nasce nel protagonista del film naturalmente come traslato del regista approdato all’esistenzialismo postcristiano, molto contemporaneo, molto a misura delle nostre odierne élite:

«Ammettiamo che Dio non esista, che differenza c’è? La vita diventa comprensibile. Che sollievo! La morte diventa uno spegnimento, un disfacimento dell’anima. La crudeltà degli uomini, la loro solitudine, la loro paura, tutto diviene chiaro, trasparente. L’incomprensibile sofferenza non ha bisogno di spiegazione. Le stelle, il mondo ed i cieli hanno creato se stessi e si sono dati vita a vicenda. Non c’è nessun creatore del mondo».

La critica è unanime nel definire il film un capolavoro. Anche la quarta moglie di Bergman. «Sì, Ingmar è un capolavoro. Ma un capolavoro triste» disse Käbi Laretei. 

L’alibi ideologico per libertinare

Un capolavoro triste. Un po’ come il capolavoro di aver messo al mondo nove figli – di quelli che si conoscono – che il regista svedese (a sua volta figlio di un pastore luterano) ebbe da un po’ di donne che sposò o frequentò durante la fase creativa della sua arte cinematografica. Una di queste, avuta da Liv Ullmann, ha scritto un libro, Unquiet, tradotto anche in Italia.

Chiaro che Bergman, come scrisse a suo tempo Repubblica a proposito di Scene da un matrimonio ha espresso «una delle più spietate requisitorie cinematografiche contro la vita di coppia». Il libertino Bergman si era pure trovato l’alibi ideologico per libertinare. E l’alibi ideologico che è diventato la base della stessa nostra «società di orfani» come l’ha chiamata papa Francesco.

Tant’è, si fotografa in Unquiet una di queste figlie del requisitore anti coppia:

«Ero la figlia di lei e la figlia di lui, ma non la loro figlia: non eravamo mai in tre, quando sfoglio le immagini sulla scrivania non c’è una sola fotografia di noi tre, insieme. Lui, lei, io. Quella costellazione non esiste».

Pesi da scaricare sugli altri

Non so se Bergman fosse comunista e avrebbe anche lui perseguitato la vita troppo giocosa di uno come il Cavaliere che è l’unico imputato in Italia per il quale onesti giornalisti delatori hanno computato e fatto sapere ai giudici che se non lo condannavano in fretta rischiava la prescrizione. L’unico, tra milioni di processi rinviati che per casi veramente risibili – tipo Ruby che chissà quante volte sarà capitato al grande Bergman –, che ha sempre avuto il suo binario processuale senza ostacoli e udienze aggiornate di settimana in settimana.

Eh sì, giustizia ha funzionato con Berlusconi. L’ultimo don Giovanni di un capolavoro mozartiano. Dopo di lui si stabiliranno definitivamente i figli di un moralismo un gradino sopra Dio che faranno portare agli altri i pesi che non portano loro. È il modello di questo precursore di Bergman, cinismo vagabondo, scetticismo radicale. Il trionfo della musica dissonante che si fa clima anche nel nostro Mediterraneo. Direbbe il Poeta, come «l’aria dei mari temperati è trafitta dal fiato immobile e morto della Corrente Artica». Un gradino sopra Dio, la nostra è diventata stabilmente l’epoca del capolavoro triste.

Tags: ateismoCinemaFamigliafigliIngmar BergmanSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Fotogramma di The Fabelmans

Spielberg e Cameron, due inguaribili (e infallibili) nostalgici

15 Gennaio 2023
Il regista Michael Bay si prepara a lasciare la sua impronta insieme a quella del suo cane Rebel sull'asfalto del TCL Chinese Theatre a Hollywood

Il delitto del piccione di Michael Bay e il reato di lesa maestà ambientalista

14 Gennaio 2023
Bros film lgbtq

Bros, un film volgare e genuino senza i lustrini gay di Hollywood

6 Gennaio 2023
Dante di Pupi Avati

La commedia divina e bestiale che unisce Avati e Hirokazu

5 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist