Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Una speranza sempre nuova

La riflessione dei responsabili della Pastorale scolastica di Venezia in seguito al tragico suicidio del preside del Liceo Marco Polo, Vittore Pecchini: «Abbiamo bisogno di essere tenuti da un'amicizia vera»

Redazione
03/06/2019 - 11:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo la riflessione dei responsabili della Pastorale scolastica di Venezia in seguito al tragico suicidio di Vittore Pecchini, preside del Liceo Marco Polo, che si è tolto la vita sabato 25 maggio.

Con vivo dolore e profondo smarrimento abbiamo appreso del tragico gesto del prof. Vittore Pecchini che, sabato 25 maggio, ha deciso di porre fine alla propria vita. Il prof. Pecchini è stato negli ultimi anni una figura importante per il mondo scolastico veneziano in quanto Preside del Liceo Marco Polo, nonché dirigente degli Istituti Fermi, Corner, Cini e Venier. Uomo innamorato del mare e della bellezza del Creato, associava alla competenza del docente la passione di chi desidera comunicare ai più giovani, soprattutto a quelli più affaticati e fragili, tanta ricchezza.

È per questo dunque che il gesto del Preside ci fa ancora più male. Si fa strada, come non mai in questi giorni, la domanda sul perché sia potuta accadere una tragedia simile. Sul perché un uomo appassionato, un educatore, un maestro innamorato della vita sia potuto rimanere schiacciato da un peso così opprimente e apparentemente invincibile. Ora, di certo, ascolteremo non poche analisi e disquisizioni sulle incombenze troppo gravi in capo ai responsabili del mondo scolastico. Ci saranno approfondimenti e proposte. Tutto buono e giusto, ma incapace di lasciarci veramente tranquilli.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Avvertiamo infatti che in questa storia c’è qualcosa di più profondo, di più drammatico anche della debolezza umana che annebbia la vista e toglie il respiro spingendo chi ne è vittima a scelte così gravi. C’è una fragilità sottile e diffusa che colpisce tutti, giovani e adulti, docenti e studenti. Non ci siamo dimenticati – non lo potremmo mai – dei suicidi di giovani e di giovanissimi che hanno colpito, come un pugno nello stomaco, le città di Venezia e di Mestre solo l’anno scorso. C’è quindi il bisogno di un bene infinito da riconoscere: il bisogno di una speranza che non venga meno nel mare di solitudine, che sembra sommergere tante (troppe) volte il desiderio di una vita bella.

Oggi, mentre piangiamo la perdita di una persona preziosa, ci accorgiamo di quanto – soprattutto nel mondo della scuola – abbiamo bisogno di essere tenuti da un’amicizia vera; un’amicizia che si faccia vicina nel momento del bisogno e che si traduca in autentica alleanza tra tutti i soggetti in campo: dirigenti, insegnanti, genitori, studenti. Ci accorgiamo che un’amicizia simile, per poter abbracciare la complessità dell’universo scolastico, la sua diversità e le sue sfide, non può che ripartire continuamente da Uno che sia più grande: più grande della realtà di fronte alla quale altrimenti si rimarrebbe schiacciati e disperati.

Abbiamo bisogno di Uno che faccia davvero «nuove tutte le cose» e da cui possa scaturire una speranza sempre nuova. Ecco perché, se una simile Speranza l’abbiamo incontrata, non possiamo esimerci dalla responsabilità di comunicarla a tutti. Affinché a tutti giunga la carezza di Gesù, quella che ora chiediamo – stringendoci ai suoi cari – per il Preside Vittore Pecchini.

Tags: Scuolavenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Uscire dalla scuola del ’68

19 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist