Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Forlani (Forum cattolici): «Serve un’altra politica, ma noi non faremo la Dc 2.0»

Il portavoce del Forum delle associazioni cattoliche del lavoro che si incontrerà a Todi il 17 ottobre spiega a Tempi.it il senso e le prospettive dell'appuntamento. «Non vogliamo fare un partito, non vogliamo cacciare Berlusconi, ma la gente è confusa e spaesata. Un'era politica sta finendo e noi vogliamo esserci, dicendo chi siamo e cosa vogliamo»

Emanuele Boffi
11/10/2011 - 14:26
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Diciamo la verità – esordisce Natale Forlani, presidente di Italia lavoro e portavoce del Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro – quando abbiamo presentato il nostro Manifesto non avremmo mai pensato che, nel breve volgere di qualche mese, sarebbe diventato di così grande attualità». Il Forum si ritroverà a Todi il 17 ottobre e metterà intorno a un tavolo – per ragionare di futuro, impresa, famiglia e molto altro – tante, quasi tutte, le associazioni d’ispirazione cristiana che vivono nella realtà italiana. Fanno parte del Forum Cdo, Cisl, Confartigianato, Confcooperative, Mcl, Acli e, appunto, Italia Lavoro di Forlani. Ma all’appuntamento hanno poi aderito anche molti altri, dall’Azione cattolica a Sant’Egidio, dall’Agesci ai Focolarini.

«Il Manifesto – spiega Forlani – è un punto di demarcazione, delimita l’area entro la quale ci muoviamo. Dice chi siamo e cosa vogliamo. Siamo nati dopo il discorso del Papa a Cagliari nel settembre 2008, quando il Santo Padre chiese al mondo del laicato cattolico un più consapevole coinvolgimento nella sfera politica del nostro paese. Allora, urgeva in noi il presentimento che qualcosa stesse cambiando e che si stesse esaurendo la storica egemonia politica e sindacale di una certa sinistra. Cosa possiamo fare? ci chiedemmo allora. Di lì in poi sono nate tante iniziative su famiglia, lavoro, riflessioni sulla società a partire dalla Caritas in veritate, ragionamenti sul nostro Sud…». E ora? «E ora non possiamo fare a meno di ragionare sul deterioramento della situazione politica, dei problemi connessi al nostro debito pubblico. Forse è il momento di fare qualcosa di più».

Questo “di più” è al centro di molte speculazioni. Che cosa vogliono fare i cattolici? Rifare la Dc? Una Dc 2.0, come hanno scritto alcuni? «Chi si sofferma su questi tipi di ragionamenti è fuori strada. Invito sempre tutti a fare un serio esame di coscienza. Voglio dire: dobbiamo essere consapevoli dei nostri limiti e dobbiamo evitare di essere nostalgici. Sappiamo che il percorso che abbiamo intrapreso è difficile e oneroso. Abbiamo alle spalle un’esperienza politica cattolica che è stata contraddistinta da una diaspora. Ma soprattutto, ed è questo che vorrei far capire anche a tanta stampa, noi non siamo un’organizzazione elettorale. Noi siamo un gruppo di organizzazioni che ha dei valori ben precisi, che fanno riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, e possiamo dare un contributo al paese assieme – e sottolineo “assieme” – ad altri. Non vogliamo fare un partito, non vogliamo cacciare Berlusconi, per essere chiari fino in fondo». 

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Forlani vuole mettere in luce, innanzitutto, «la novità che è questa unità. Nel Forum ci siamo tutti. Chiedo: può un paese come il nostro pensare di affrontare il futuro facendo a meno dei cattolici, dell’umanesimo cristiano?». Il futuro, appunto. «Guardi, ho capito che cosa vuole chiedere. Ma la verità è che nessuna sa come si riorganizzerà la politica dopo Berlusconi. Quel che possiamo fare, ora, date le condizioni, è cercare di muovere dei passi nella giusta direzione. Noi dobbiamo unirci e dire assieme cosa vogliamo fare».
Anche perché, che ci sia qualcosa che non va «è palese. Che una fase storica stia per chiudersi è chiaro a tutti. Le premesse e le promesse della cosiddetta Seconda Repubblica sono inadeguate ad affrontare il presente, servono altri percorsi. Bisogna ripartire dalle famiglie e dalle imprese, rimettere al centro la persona, chiedere con sempre maggiore forza che ci sia più società e meno Stato. La politica deve ritornare ai suoi valori fondanti e, mi sia consentito di dire, parafrasando il cardinale Angelo Bagnasco, che anche i comportamenti devono essere più sobri, improntati ad un maggiore spirito di servizio».

La confusione è tanta, nota Forlani. «Metà del paese non sa chi votare. Tra questi italiani, tanti non sono solo animati da sentimenti di antipolitica, molti sono spaesati e basta. Ma ripeto: il nostro scopo non è diventare un partito. Non ci interessano i giochini di palazzo. Vogliamo mettere in campo delle proposte perché siamo preoccupati per un paese che vediamo molto confuso».

Tags: aclicattolicicdocislElezioniforlaniforumSilvio Berlusconitodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist