Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Forlani (Forum cattolici): «Serve un’altra politica, ma noi non faremo la Dc 2.0»

Il portavoce del Forum delle associazioni cattoliche del lavoro che si incontrerà a Todi il 17 ottobre spiega a Tempi.it il senso e le prospettive dell'appuntamento. «Non vogliamo fare un partito, non vogliamo cacciare Berlusconi, ma la gente è confusa e spaesata. Un'era politica sta finendo e noi vogliamo esserci, dicendo chi siamo e cosa vogliamo»

Emanuele Boffi
11/10/2011 - 14:26
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Diciamo la verità – esordisce Natale Forlani, presidente di Italia lavoro e portavoce del Forum delle persone e delle associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del lavoro – quando abbiamo presentato il nostro Manifesto non avremmo mai pensato che, nel breve volgere di qualche mese, sarebbe diventato di così grande attualità». Il Forum si ritroverà a Todi il 17 ottobre e metterà intorno a un tavolo – per ragionare di futuro, impresa, famiglia e molto altro – tante, quasi tutte, le associazioni d’ispirazione cristiana che vivono nella realtà italiana. Fanno parte del Forum Cdo, Cisl, Confartigianato, Confcooperative, Mcl, Acli e, appunto, Italia Lavoro di Forlani. Ma all’appuntamento hanno poi aderito anche molti altri, dall’Azione cattolica a Sant’Egidio, dall’Agesci ai Focolarini.

«Il Manifesto – spiega Forlani – è un punto di demarcazione, delimita l’area entro la quale ci muoviamo. Dice chi siamo e cosa vogliamo. Siamo nati dopo il discorso del Papa a Cagliari nel settembre 2008, quando il Santo Padre chiese al mondo del laicato cattolico un più consapevole coinvolgimento nella sfera politica del nostro paese. Allora, urgeva in noi il presentimento che qualcosa stesse cambiando e che si stesse esaurendo la storica egemonia politica e sindacale di una certa sinistra. Cosa possiamo fare? ci chiedemmo allora. Di lì in poi sono nate tante iniziative su famiglia, lavoro, riflessioni sulla società a partire dalla Caritas in veritate, ragionamenti sul nostro Sud…». E ora? «E ora non possiamo fare a meno di ragionare sul deterioramento della situazione politica, dei problemi connessi al nostro debito pubblico. Forse è il momento di fare qualcosa di più».

Questo “di più” è al centro di molte speculazioni. Che cosa vogliono fare i cattolici? Rifare la Dc? Una Dc 2.0, come hanno scritto alcuni? «Chi si sofferma su questi tipi di ragionamenti è fuori strada. Invito sempre tutti a fare un serio esame di coscienza. Voglio dire: dobbiamo essere consapevoli dei nostri limiti e dobbiamo evitare di essere nostalgici. Sappiamo che il percorso che abbiamo intrapreso è difficile e oneroso. Abbiamo alle spalle un’esperienza politica cattolica che è stata contraddistinta da una diaspora. Ma soprattutto, ed è questo che vorrei far capire anche a tanta stampa, noi non siamo un’organizzazione elettorale. Noi siamo un gruppo di organizzazioni che ha dei valori ben precisi, che fanno riferimento alla dottrina sociale della Chiesa, e possiamo dare un contributo al paese assieme – e sottolineo “assieme” – ad altri. Non vogliamo fare un partito, non vogliamo cacciare Berlusconi, per essere chiari fino in fondo». 

LEGGI ANCHE:

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Forlani vuole mettere in luce, innanzitutto, «la novità che è questa unità. Nel Forum ci siamo tutti. Chiedo: può un paese come il nostro pensare di affrontare il futuro facendo a meno dei cattolici, dell’umanesimo cristiano?». Il futuro, appunto. «Guardi, ho capito che cosa vuole chiedere. Ma la verità è che nessuna sa come si riorganizzerà la politica dopo Berlusconi. Quel che possiamo fare, ora, date le condizioni, è cercare di muovere dei passi nella giusta direzione. Noi dobbiamo unirci e dire assieme cosa vogliamo fare».
Anche perché, che ci sia qualcosa che non va «è palese. Che una fase storica stia per chiudersi è chiaro a tutti. Le premesse e le promesse della cosiddetta Seconda Repubblica sono inadeguate ad affrontare il presente, servono altri percorsi. Bisogna ripartire dalle famiglie e dalle imprese, rimettere al centro la persona, chiedere con sempre maggiore forza che ci sia più società e meno Stato. La politica deve ritornare ai suoi valori fondanti e, mi sia consentito di dire, parafrasando il cardinale Angelo Bagnasco, che anche i comportamenti devono essere più sobri, improntati ad un maggiore spirito di servizio».

La confusione è tanta, nota Forlani. «Metà del paese non sa chi votare. Tra questi italiani, tanti non sono solo animati da sentimenti di antipolitica, molti sono spaesati e basta. Ma ripeto: il nostro scopo non è diventare un partito. Non ci interessano i giochini di palazzo. Vogliamo mettere in campo delle proposte perché siamo preoccupati per un paese che vediamo molto confuso».

Tags: aclicattolicicdocislElezioniforlaniforumSilvio Berlusconitodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist