Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Femministe contro le Sentinelle, ma in silenzio davanti al Califfo che decapita le curde

Rodolfo Casadei
08/10/2014 - 1:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

sentinelle-monza-veglia Alla Veglia delle Sentinelle in piedi di domenica scorsa c’ero anch’io, come già un paio di volte in passato. Ho partecipato all’iniziativa di Milano, dove i contestatori si sono limitati a disturbare con urla, slogan, e letture oscene al megafono. A noi è andata meglio che agli amici di Bologna, Rovereto, Napoli, Pisa, ecc. che hanno dovuto subire aggressioni vere e proprie, di cui i media hanno dato notizia solo in modo frammentario. Le violenze verbali un po’ ovunque e quelle fisiche nelle località che ho sopra citato sono state la conferma di quello che già tutti sappiamo da tempo: il movimento Lgbt è violento, i suoi scopi sono liberticidi, e i loro compagni dei Centri sociali non perdono occasione per dimostrare di essere dei fascisti rossi. A me però domenica mattina frullava in testa soprattutto un’altra considerazione.

Sono arrivato in piazza XXV Aprile dopo avere letto sul web le notizie su Ceylan Ozalp, la 19enne combattente curda che si è suicidata per non cadere prigioniera dei jihadisti dello Stato islamico, e su Arin Mirkan, comandante di un’unità di difesa dei curdi siriani e madre di due figli impegnata nella disperata difesa della città di Kobane, che si è fatta esplodere contro una postazione dell’Isil. Notizie che si aggiungevano a quelle delle miliziane curde fatte prigioniere dai jihadisti, sgozzate e decapitate, e a quelle sulle migliaia di donne yazide (etnicamente curde pure loro) dell’Iraq settentrionale che sono state trasformate in schiave sessuali al servizio degli uomini dell’Isil a partire dall’agosto scorso. Queste cose le sanno tutti, i media in questo caso hanno fatto il loro lavoro. Pure io ho fatto la mia parte, raccontando il triste destino dei profughi yazidi, che ho incontrato di persona nella città curdo-irachena di Zakho appena sei giorni dopo la loro fuga sotto l’incalzare dei jihadisti. Ebbene, nonostante fossero informati a sufficienza e nonostante notizie tutte dello stesso segno continuino ad accumularsi da due mesi a questa parte, i progressisti, le femministe radicali, i centri sociali, gli attivisti del movimento Lgbt, i pacifisti non hanno ancora trovato il tempo per organizzare una manifestazione di solidarietà con le donne curde stuprate, schiavizzate, massacrate. Hanno troppo da fare con quegli omofobi degli aderenti alle Sentinelle. Le manifestazioni di odio che li spingono alla vigilanza e alla militanza non sono quelle che lo Stato islamico compie quotidianamente contro le donne emancipate e non emancipate del Vicino Oriente, ma quelle che loro ritengono di scorgere nella silenziosa protesta-testimonianza di chi vuole evitare l’introduzione nella legislazione italiana di un reato d’opinione. Per gli attivisti anti-Sentinelle la minaccia alla libertà sessuale non viene dalle schiere del califfo al Baghdadi, che ha già annunciato che verrà a prendersi le donne degli europei dopo avere razziato quelle degli yazidi (circa quello che farà con le persone inclini all’omoerotismo, nessuno ha dubbi), ma da chi si oppone al ddl Scalfarotto e alle adozioni di bambini da parte di coppie dello stesso sesso.

yazidi-iraq-11-01A rendere più scandalosa ancora la latitanza della sinistra radicale è il fatto che le donne curde che stanno combattendo in prima linea contro i jihadisti sono l’espressione militare di un partito comunemente classificato come di estrema sinistra: il Pyd, Partito democratico dell’unione, è una gemmazione siriana del Pkk turco, il cui leader Abdullah Ocalan fu catturato dai servizi segreti turchi in Kenya nel febbraio 1999 dopo aver trascorso tre mesi in Italia come richiedente asilo politico grazie all’interessamento del deputato di Rifondazione Comunista Ramon Mantovani. In Europa e negli Stati Uniti il Pkk è classificato come organizzazione terroristica, ed effettivamente gli attentati indiscriminati attribuibili a cellule dell’organizzazione in questi anni non sono mancati. Nemmeno gli attacchi suicidi realizzati da guerrigliere curde sono un inedito: Fatam Yokumer, turca di origine curda, il 21 maggio 2013 si è fatta saltare in aria nel Crocodile Café di Ankara. Un’altra donna fu la protagonista dell’attentato dell’ottobre 2011 nel centro di Bingol nei pressi della sede del partito dell’attuale presidente turco Recep T. Erdogan.

Il Pyd però, e la sua ala militare denominata Ypg, non è classificato come organizzazione terroristica da nessun paese, e semmai ha fatto sì che alcune regioni della Siria nord-orientale non fossero più sotto il controllo di terroristi a tutto tondo come Jabhat al Nusra e l’Isil. In questo momento i suoi combattenti vengono massacrati dalle superiori forze dello Stato islamico mentre la Turchia osserva compiaciuta, aspettando il momento giusto per far attraversare la frontiera turco-siriana alle sue truppe e fare loro occupare i territori che prima erano sotto il controllo dei curdi dell’Ypg. È palese che Erdogan ed Isil stanno agendo di comune accordo. E la Nato, a cui la Turchia appartiene, non ha nulla da dire. Dunque c’è un paese della Nato che nel silenzio da parte della Nato aiuta indirettamente gli ultrafascisti misogini dello Stato islamico a fare carne di porco dei combattenti, uomini e donne, di un movimento di liberazione della sinistra radicale espressione di una minoranza etnica oppressa che ha reso possibile quella forma di emancipazione della condizione della donna che consiste nel combattere a fianco degli uomini, in condizioni di parità, a difesa della propria terra ancestrale. Ma tutto questo agli ultrasinistri e alle ultrafemministe di casa nostra non fa nessun effetto: non provano nessuna emozione, nessuna indignazione, nessuna spinta a scendere in piazza. Quando ci vanno, è per aggredire le Sentinelle in piedi e accusarle di “omofobia”: quelle Sentinelle che domenica in piazza hanno letto un messaggio di sostegno alla propria iniziativa da parte di Jean Pier Delaume Myard, omosessuale sostenitore della Manif pour tous francese!

Come si spiega tutto questo? In due modi, a mio parere complementari. Il primo è tenendo conto del fatto che l’Isil, con tutto il male che si può dire o pensare di esso, ha pur sempre un grande merito: viene bombardato dagli americani. E quando un’entità entra nel mirino delle forze armate degli Usa, fossero pure le schiere dei diavoli guidati da Satana in persona, immediatamente si guadagna una certa rispettabilità da parte degli anti-imperialisti nostrani. Il nemico del loro nemico è loro amico, o perlomeno merita un occhio di riguarda, chiunque sia e qualunque nequizia compia. Tanto, in ultima istanza la colpa è degli imperialisti sfruttatori, che lo ha fatto diventare così. Se i jihadisti sono cattivi non è colpa loro, è colpa del capitalismo internazionale che li ha fatti diventare così.
La seconda spiegazione la trovate in un verso di una poesia di Pier Paolo Pasolini, che si attaglia perfettamente ai contestatori delle Sentinelle: «(…) vi troverete vecchi senza l’amore per i libri e la vita: perfetti abitanti di quel mondo rinnovato attraverso le sue reazioni e repressioni, sì, sì, è vero, ma soprattutto attraverso voi, che vi siete ribellati proprio come esso voleva… oh sfortunata generazione piangerai, ma di lacrime senza vita perché forse non saprai neanche riandare a ciò che non avendo avuto non hai neanche perduto». Gli antagonisti e le ultrafemministe, il movimento Lgbt e i Centri sociali, sono perfettamente funzionali alle periodiche ristrutturazioni del sistema capitalista internazionale, alla società radical-borghese dove le persone sono prodotte come merci (i figli della fecondazione assistita eterologa e degli uteri in affitto, con annessa diagnosi pre-impianto) e dove Stato e mercato aumentano il loro potere sulle persone riducendole a individui che debbono sottomettersi a loro per la soddisfazione di bisogni, desideri, capricci. Perciò sì, sempre si ribellano nell’interesse del Sistema, e non contro di esso.
Combattono le Sentinelle, che rappresentano un ostacolo sulla strada della totale reificazione degli esseri umani, ma non combattono il Califfato misogino che, come ha dichiarato il vice presidente americano Biden, non costituisce «un pericolo esistenziale per il nostro stile di vita o la nostra sicurezza. Hai due volte più possibilità di essere colpito da un fulmine per strada che di essere vittima di un evento terroristico negli Stati Uniti».

@RodolfoCasadei

Tags: centri socialiisilJabhat al-NusraJean Pier Delaume MyardManif pour tousOmofobiapier paolo pasolinipkkRecep Tayyip Erdoganrifondazione comunistasentinelle in piediStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Erdogan e Putin parlano a Sochi della guerra in Ucraina

Ucraina. Erdogan approfitta della debolezza dell’Ue e tratta con Putin

5 Settembre 2023

Critica filosofica alla banalotta campagna dell’Atm

17 Agosto 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist