Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fecondazione. Dopo il sì all’eterologa, tutti a chiedere «maglie più larghe». Tocca ad Avvenire ricordare i «semi di dubbio» degli scienziati

Con la sentenza della Corte costituzionale che ha cancellato la legge 40, si riaccende una inspiegabile smania di aperture a tecniche che secondo gli specialisti presentano parecchie ragioni di cautela. Eccole

Redazione
25/07/2014 - 12:01
Società
CondividiTwittaChattaInvia

È stata molto glorificata la sentenza della Corte costituzionale che sulla base di un asserito “diritto al figlio” ha abolito il divieto di fecondazione eterologa, cancellando definitivamente di fatto la legge 40. Ma adesso, mentre la grande stampa cosiddetta “laica” celebra il lieto evento evocando festanti «file davanti alle cliniche per accedere alla fecondazione in vitro» e invocando sempre nuove aperture a qualunque tecnica di fertilizzazione in provetta, tocca ad Avvenire ricordare, attraverso la penna del neonatologo Carlo Bellieni, che in realtà «la scienza ci dice che tanta smania nel chiedere maglie più larghe nella fecondazione in vitro (Fiv) non è giustificata». Tanto è vero che «per un corretto diritto alla salute, bisognerà riformulare la legge».

I PUNTI TACIUTI. Da scienziato dunque Bellieni procede ricordando «alcuni punti taciuti che possono aiutare il legislatore» in un compito reso difficile dagli eccessivi entusiasmi di tanti osservatori poco rigorosi. Il medico toscano cita innanzitutto Joelle Balaisch-Allart che «dirige la ginecologia di Sevres in Francia» e «sulla Revue du Praticien di gennaio mette in guardia contro la faciloneria con cui si parla di Fiv: “Contrariamente a quel che si pensa, la Fiv non permette di lottare contro il crollo della fertilità. Non è la bacchetta magica che ripara l’invecchiamento delle ovaie”». Infatti, chiosa Bellieni, «il successo della Fiv cala catastroficamente tanto maggiore è l’età della donna». Attenzione dunque: «Magnificare tanto la Fiv senza limiti di età farà invece il servizio opposto, illudendo di poter rimandare all’infinito il concepimento (“tanto c’è la FIV”)».

RISCHI PER I FIGLI. Senza contare i rischi per i figli concepiti attraverso tali tecniche. «Proprio in questi giorni – informa Bellieni – esce un lungo studio sui rischi neurologici per i bambini nati da Fiv, pubblicato sulla rivista Seminars in Fetal and Neonatal Medicine: fortunatamente i rischi riguardano un piccolo numero di nati, ma questo è un altro indizio per dire che non è tutto oro quel che luccica. Lo afferma anche lo stesso laicissimo comitato nazionale francese di Bioetica, che chiedeva nel 2002 di ridurre il ricorso alla tecnica fecondatoria detta Icsi».

LEGGI ANCHE:

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022

SCONOSCIUTO DNA. Il punto è che «mettere le mani nel “blue print” della cellula, cioè nel suo Dna, si rischia», e la ragione ultima è che, purtroppo per i superstiziosi che credono ancora nei “miracoli” della scienza, in realtà «del Dna, della sua fragilità e della sua funzione sappiamo ancora poco». Bellieni ricorda in proposito la lezione del «professor Enzo Tiezzi, chimico di fama e noto per le sue posizioni molto critiche sulla fecondazione in vitro. La base della sua critica non era morale, ma biologica: la vita umana al suo esordio è così fragile e sensibile ai cambiamenti dell’ambiente che basta poco per alterare qualcosa».

EPIGENETICA. Del resto non è qualche ideologia né tanto meno qualche dogma di fede, bensì «la recente evoluzione della ricerca» a confermare le idee di Tiezzi. Secondo Bellieni, tutti gli studi di quella «nuova branca della genetica» che va sotto il nome di epigenetica stanno dimostrando proprio come «un ambiente diverso da quello uterino come un terreno in una provetta potrebbe influenzare in maniera diversa il Dnd dell’embrione. Così come potrebbe influenzarlo l’asportazione di cellule per fare la diagnosi preimpianto». A titolo di esempio il neonatologo italiano riporta, con tanto di dettagli, il «riassunto della letteratura scientifica in questo campo» prodotto dal genetista giapponese Takashi Kohda e pubblicato nel 2013 dalla rivista Journal of Human Genetics.

SEMI DI DUBBIO. Ma non solo: sempre a proposito di studi sui possibili rischi per i bambini concepiti in provetta, Bellieni cita anche l’«articolo critico su Science intitolato “semi di dubbio” sui rischi cui la Fiv espone i concepiti». Correva l’anno 2002, e «dopo quel lavoro, che illustrava alcuni dati emersi in quell’anno, molti si sono susseguiti, e la conclusione è un richiamo alla prudenza». E ancora: articoli di analogo tenore sono usciti su Human Reproduction (febbraio 2014), Fertility and Sterility (marzo 2013), Lancet e American Journal of Human Genetics.

LA PREVENZIONE DIMENTICATA. Quando si parla di Fiv dunque, conclude Bellieni, oltre a tener presente «il rischio dato dalla frequente gemellarità, dalla prematurità, dalla possibilità maggiore di trasmettere anomalie che sarebbero bloccate da una sterilità dei genitori», è bene «ricordare questo termine: epigenetica». Ma non solo: «Contemporaneamente ricordiamo un’altra parola-chiave: prevenzione». Perché per scongiurare tutti questi rischi, «sarebbe stato più prudente lavorare sulla prevenzione della sterilità; ma la parola prevenzione in un mondo miope sembra un’illustre sconosciuta.

Tags: avvenirecarlo bellieniconsultacorte costituzionaleeterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologafecondazione in vitrofigli provettafivlancetlegge 40procreazione assistitaprovettarischi fecondazionesciencescienzascienziatisterilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contr[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist