Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’eutanasia e la coscienza di Ippocrate (se morire è un diritto, per i medici uccidere non è un dovere)

Perfino nei paesi più "aperti" molti medici si ribellano all'idea di sopprimere pazienti desiderosi di morire. Tre episodi emblematici in Belgio, Svizzera e Francia

Leone Grotti
21/11/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

philip-nitschke-eutanasia-exit-1La logica vuole che ad ogni diritto corrisponda un preciso dovere. L’esperienza insegna che se enunciare e rivendicare un diritto è semplice, assolvere il dovere corrispondente non lo è affatto. Lo dimostrano i fatti riguardanti l’eutanasia avvenuti in Svizzera, Francia e Belgio negli ultimi due giorni.

EUTANASIA IN CARCERE. In Belgio, nel carcere di Turnhout, è ancora rinchiuso Frank Van Den Bleeken, l’ergastolano di 52 anni finito sulle prime pagine di tutti i giornali del mondo per aver ottenuto il permesso di farsi uccidere con l’eutanasia. Van Den Bleeken aveva in realtà chiesto di essere curato o ucciso, ma siccome non può essere trasferito all’estero in una clinica in grado di lenire «l’insopportabile sofferenza psicologica» da cui è affetto, i giudici hanno riconosciuto il suo diritto di morire.

CHI LO UCCIDE? Questo succedeva oltre due mesi fa, ma Van Den Bleeken è ancora vivo. Perché? «Non posso dire niente. I medici e la famiglia mi hanno chiesto di non parlare», ha dichiarato a La Libre il suo avvocato Jos Vander Velpen, che ci ha tenuto ad aggiungere: «Il mio cliente chiede sempre l’eutanasia».
E allora come mai il suo diritto non ha ancora portato alla sua morte? Perché l’amministrazione del carcere si è rifiutata di far morire una persona in cella e non si è ancora trovato un medico o un ospedale disposto ad assumersi la responsabilità di uccidere l’uomo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

SONDAGGIO SVIZZERO. Anche in Svizzera il passaggio dalle parole ai fatti non è scontato. Secondo un sondaggio promosso dall’Accademia svizzera di scienze mediche (Assm) e condotto tra 4.800 medici scelti a caso, dei quali solo 1.318 hanno risposto alle domande, il suicidio assistito è una pratica «difendibile». Tre quarti dei medici che hanno risposto, infatti, si sono detti favorevoli al suicidio assistito ma meno della metà sarebbero disposti a compiere il dovere corrispondente e a fornire il farmaco letale ai malati in fin di vita.

«CURARE, NON UCCIDERE». In Francia, François Hollande ha promesso di depositare un progetto di legge sul fine vita entro marzo. Un gruppo di 500 studenti gli ha risposto firmando un documento intitolato: «Curare non significa uccidere». Gli studenti, «i medici di domani», chiedono di «non legalizzare l’eutanasia né il suicidio assistito» e denunciano «la svalutazione del fine vita che tocca oggi tutta la società. In un contesto di “giovanilismo” onnipresente, dove l’integrità fisica e mentale è eretta a culto, le persone vecchie, malate, dipendenti si sentono rapidamente messe da parte. (…) La dignità dell’uomo, valore inalienabile, viene messa in dubbio da alcuni con la motivazione che una vita in una situazione di dipendenza, in condizioni fisiche che non sono quelle desiderate, non varrebbe la pena di essere vissuta».
Gli studenti, desiderando essere meglio formati «su come affrontare il fine vita e il dolore», chiedono che «tutti gli sforzi necessari siano intrapresi per sviluppare le cure palliative» e ribadiscono: «Noi vogliamo essere la mano che cura, non la mano che uccide».

COSCIENZA IRRIDUCIBILE. Non si può certo accusare Belgio, Svizzera e Francia di essere paesi insensibili a eutanasia e suicidio assistito. Anzi. I tre paesi sembrano fare a gara per allargare sempre di più le maglie del cosiddetto diritto di morire. Ma per ogni uomo a cui lo Stato riconosce il diritto di morire ce n’è un altro che ha il dovere di ucciderlo. E non tutti i medici sembrano a proprio agio con questa conseguenza.
Anche i più insospettabili sentono ancora la voce della propria coscienza. È il caso di Wim Distelmans, il re della “buona morte” in Belgio, l’uomo che non si è mai fatto scrupoli a uccidere persone sane e che ha tenuto un seminario sull’eutanasia ad Auschwitz. Anche lui non ha voluto uccidere Frank Van Den Bleeken perché «l’eutanasia non serve a risolvere i fallimenti della società. Non vorremo mica compiere l’eutanasia perché non siamo in grado di offrire un’alternativa?».

@LeoneGrotti

Tags: diritto mortedovere morteEutanasiafrancois hollandefrank van den bleekensuicidio assistitowim distelmans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist