Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Eritrea. Dopo il Natale in carcere, è stato liberato monsignor Hagos

Dopo oltre due mesi di prigionia sotto il regime di Isaias Afewerki, è finalmente libero il vescovo cattolico di Saganeiti. Secondo fonti di Tempi, sarebbe stato cruciale l'intervento del nunzio apostolico Muñoz Cárdaba

Leone Grotti
31/12/2022 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il vescovo di Saganeiti, Abune Fikremariam Hagos
Il vescovo di Saganeiti, Eritrea, Abune Fikremariam Hagos è stato liberato mercoledì

Dopo aver passato il Natale in prigionia, mercoledì è stato liberato in Eritrea monsignor Abune Fikremariam Hagos, vescovo cattolico di Saganeiti. Anche padre Mihretab Stefanos, parroco della chiesa di San Michele della diocesi di Saganeiti, arrestato come il vescovo il 15 ottobre scorso, è stato rilasciato. La terza persona fatta sparire dal regime, padre Abraham, frate cappuccino, è stato arruolato a forza nell’esercito per essere inviato a combattere nel Tigrai.

La liberazione di monsignor Hagos

Proprio come erano ignote le accuse a carico del vescovo cattolico, il primo mai arrestato dal regime di Isaias Afewerki, così non si conoscono le ragioni del suo rilascio. Secondo quanto risulta a Tempi, sarebbe stato fondamentale per la liberazione l’intervento del Vaticano e più precisamente quello dell’arcivescovo Luis Miguel Muñoz Cárdaba, nunzio apostolico presso il Sudan e l’Eritrea.

In un video diffuso da Avvenire, è possibile vedere monsignor Hagos e padre Stefanos finalmente liberi nella cattedrale della capitale Asmara, dove sono stati accolti dai preti e dalle suore della diocesi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La persecuzione religiosa in Eritrea

La persecuzione religiosa, putroppo, non è una novità in Eritrea anche se questo caso è unico. Come spiegava a Tempi padre Mussie Zerai, sacerdote eritreo, fondatore e presidente dell’agenzia di informazione Habeshia, «ci sono stati casi in passato di sacerdoti fermati, ma c’era sempre una ragione, per quanto distorta, magari collegata al servizio militare. Se guardiamo alle altre confessioni religiose, il patriarca della Chiesa ortodossa, Abune Antonios, deceduto lo scorso 9 febbraio all’età di 94 anni, ha passato gli ultimi 16 anni di vita fino alla morte agli arresti, prima in carcere e poi domiciliari. Diversi preti ortodossi sono ancora in carcere, al pari di leader di altre confessioni religiose, che sono spariti».

È probabile che monsignor Hagos sia stato arrestato per aver denunciato la violazione della libertà religiosa dei cristiani, da parte del governo, in seguito alla chiusura delle cliniche e delle scuole cattoliche iniziata nel 2019. Il presule, inoltre, come spiegato da padre Zerai, «non ha potuto fare a meno nell’ultimo periodo di parlare dei giovani eritrei, inviati come carne da macello in una guerra (quella nella regione del Tigray, in Etiopia – ndr) che non ci riguarda. Il vescovo ha solo richiamato a lavorare per la pace, la giustizia e la dignità delle persone».

Il caso drammatico di padre Abraham

Del tutto particolare anche il caso di padre Abraham. La legge eritrea esenti i consacrati dal terribile servizio di leva che teoricamente dovrebbe durare 18 mesi, mentre per alcuni dura 20 anni o anche di più. Con questa scusa, il regime di Afewerki tiene di fatto in condizione di schiavitù centinaia di migliaia di giovani, che preferiscono rischiare la fuga dal paese e la traversata del Mediterraneo piuttosto che sottoporvisi.

Padre Abraham avrebbe dovuto godere dell’esenzione come gli altri consacrati, ma poiché prima di prendere i voti aveva prestato servizio militare è stato nuovamente arruolato a forza e inviato a combattere nel Tigrai.

«Mai un vescovo aveva passato il Natale in carcere»

Nonostante il sollievo per la liberazione di monsignor Hagos e di padre Stefanos, resta la preoccupazione per un regime che non si fa più remore a usare qualsiasi mezzo pur di mettere a tacere la Chiesa cattolica e i cristiani. «Non era mai accaduto prima che un vescovo cattolico passasse il Natale in carcere», sottolinea padre Zerai lamentando la coltre di silenzio e di indifferenza che ha avvolto il caso fin da ottobre. I cristiani possono gioire per la liberazione del vescovo, ma resta il dramma di un popolo ridotto alla schiavitù da oltre trent’anni dal dittatore Afewerki.

@LeoneGrotti

Tags: Abune Fikremariam HagosCristiani Perseguitatieritreaisaias afewerki
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023
Striscia di Gaza, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Guerra in Israele, “sperando contro ogni speranza”

23 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Presentazione del “Rapporto 2023 sulla libertà religiosa nel mondo”

11 Ottobre 2023

Nigeria, ancora cristiani rapiti e bambini uccisi nel sonno

6 Ottobre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist