Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eritrea, la Corea del Nord africana dove gli abitanti «hanno paura di pensare» e «fare domande è un crimine»

Cinquemila persone al mese scappano dal «regime totalitario». Un rapporto Onu di 500 pagine spiega perché: «Non è la legge che governa gli eritrei, ma la paura»

Leone Grotti
10/06/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le Nazioni Unite, dopo mesi di interviste e indagini, hanno diffuso l’8 giugno un rapporto di 500 pagine dove si spiega chiaramente perché, ogni mese, circa 5 mila persone scappano dall’Eritrea. Chi non viene ucciso dai soldati alla frontiera, dal deserto, dagli animali feroci, dai trafficanti di uomini, dal Mar Mediterraneo, chiede asilo. Tutto però è meglio che vivere nella Corea del Nord africana, dove basta «fare domande» per essere arrestati.

REGIME TOTALITARIO. Il paese è guidato ininterrottamente da 22 anni dal «regime totalitario» del presidente Isaias Afewerki, che non ha mai indetto elezioni da quando ha guidato il paese all’indipendenza dall’Etiopia nel 1993. Secondo l’Alto commissariato Onu dei diritti umani, il governo si è macchiato di gravi crimini contro l’umanità in questi anni. Poiché l’Eritrea non ha permesso all’Onu di visitare il paese, il rapporto è costruito su circa 550 interviste ad eritrei fuggiti dal paese. Secondo Afewerki, le loro accuse non hanno alcun valore.

LEGGI ANCHE:

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

«HO PAURA DI PENSARE». In Eritrea, si legge nel rapporto, vige un «pervasivo sistema di sorveglianza e spionaggio che colpisce gli individui dentro e fuori dal paese». Vivendo nella «costante paura» di essere monitorati e temendo di essere «arrestati, torturati, fatti sparire e uccisi», gli eritrei «si autocensurano in molti aspetti della vita». Per chiunque, infatti, «è impossibile sapere quali attività possono essere considerate “devianti” e sanzionabili». Come afferma un testimone: «Quando sono in Eritrea, mi sembra di non potere neanche pensare perché sono spaventato che la gente possa leggere i miei pensieri. E ho paura».

«PUNITO CHI PONE DOMANDE». La libertà di espressione non esiste e «il governo sistematicamente mette a tacere chiunque» venga percepito come un dissidente. Per «essere puniti» è sufficiente chiedere il rispetto dei diritti umani, chiedere che fine hanno fatto persone che in passato hanno criticato il governo, discutere le politiche del governo, «porre ogni tipo di domanda». Chi critica viene definito «traditore» e «punito».

«RELIGIONE È UNA MINACCIA». La libertà di stampa, così come quella di assemblea, è un miraggio e «i pochi tentativi di condurre una dimostrazione pacifica sono stati repressi dal governo, che arresta, detiene e spesso compie esecuzioni extragiudiziali». Il regime, inoltre, «percepisce la religione come una minaccia alla sua stessa esistenza e ha organizzato un sistema per controllare le sue espressioni». Solo quattro religioni sono ammesse sotto un rigido controllo: cattolica, ortodossa, luterana e musulmana sunnita. Tutte le altre possono registrarsi in teoria, ma in pratica è impossibile. La «libertà religiosa e di culto» concessa dal regime «non è compatibile con la legge dei diritti umani».

eritrea-torture1«GOVERNA LA PAURA». Così l’Onu riassume la situazione nel paese: «Non è la legge che governa gli eritrei, ma la paura». Il sistema giudiziario è una farsa, spesso si viene condannati senza processo, sulla base di accuse non provate o di «confessioni estorte sotto tortura». Molti giudici sono semplici coscritti che dipendono dal ministro della Difesa e che vengono pagati «meno di due dollari al giorno». L’indipendenza della magistratura, dunque, è inesistente.

CARCERI TERRIBILI. Le detenzioni sono all’ordine del giorno e «in tanti non hanno idea di che cosa vengono accusati e quanto tempo dovranno passare in carcere». La principale ragione per gli arresti «che la commissione è stata in grado di ricostruire riguarda l’aver posto delle domande» o «l’aver cercato di scappare dal paese». Molte persone letteralmente «spariscono» e «i parenti che fanno domande non ricevono risposte e vengono informati di smettere di fare domande sul destino [degli scomparsi] se non vogliono subire la stessa sorte».
Le torture in carcere (un esempio sopra, disegnato da un eritreo) e nei commissariati sono continue e le condizioni di detenzione «disumane»: «Le celle sono sovrappopolate, il caldo insopportabile, si dorme in mezzo agli escrementi, l’accesso all’aria e alla luce è ridotto al minimo, il cibo è poco e di pessima qualità e questo porta molti a morire di fame». Altri «sono spinti a suicidarsi».

SERVIZIO DI LEVA. Infine, bisogna parlare del servizio di leva obbligatorio, che «finisce per essere un modo per negare completamente le libertà e i diritti dell’individuo». Il periodo di coscrizione in Eritrea è «sproporzionato, irragionevole e non necessario per ragioni legate alla difesa dei confini nazionali». «Dal 1994 – si legge nel rapporto – gli eritrei hanno dovuto spendere la maggior parte della loro vita lavorativa nell’esercito. La durata del servizio militare è indefinita», può durare anche 30 anni e diventa simile «alla schiavitù». I coscritti «sono alla mercé dei superiori, vengono torturati, le donne spesso stuprate» e «chi cerca di scappare viene punito severamente». Ma piuttosto che vivere in questo inferno, il 10 per cento della popolazione ha già tentato la fuga.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afewerkiafricacorea del nordcrimini contro umanitàdiritti umanieritreaesercitoetiopiarapporto Onutortura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist