Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Equality Act. Sui “diritti Lgbt” Biden va al frontale con i cattolici

Il Congresso alle prese con «l'aggressione più radicale alla libertà religiosa che sia mai stata codificata in legge». Per Biden è una priorità. Per la Chiesa un disastro

Pietro Piccinini
23/02/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione con bandiera arcobaleno e manifesto pro Biden

L’Equality Act è sbarcato al Congresso degli Stati Uniti, e così l’atteso frontale tra il cattolico presidente americano Joe Biden e la “sua” Chiesa cattolica potrebbe verificarsi perfino prima del previsto. La norma proposta aggiornerebbe la legislazione contro il razzismo del 1964 (Civil Rights Act) mettendo di fatto orientamento sessuale e identità di genere sullo stesso piano della razza e punendo ogni forma di discriminazione sulla base di tali criteri.

Già solo il fatto che Biden abbia chiesto ai deputati di «approvare rapidamente» l’Equality Act (dopo che in campagna elettorale si era impegnato a farne una «top priority» dei suoi primi 100 giorni) fa esultare i fautori dei diritti Lgbt. Una grossa fetta dell’America, invece, osserva con sgomento l’ennesimo passo pericolosamente divisivo compiuto dal neo presidente che aveva promesso di «unire il paese».

Reintrodotto al Congresso la settimana scorsa da David Cicilline, deputato democratico del Rhode Island, l’Equality Act è in ballo da anni. Nel 2019 era già stato approvato dalla Camera bassa ma si era incagliato al Senato, allora in mano ai repubblicani. Anche stavolta il testo dovrebbe passare facilmente alla Camera, dove i democratici beneficiano di una comoda maggioranza, ma sarà ben più dura al Senato, dove i repubblicani occupano la metà degli scranni e il partito di Biden non è un monolite. Il democratico Joe Manchin dalla West Virginia, per esempio, si era detto contrario all’Equality Act già nel 2019.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Più problemi che vantaggi»

Insomma non sarà facilissimo per Biden portare a casa la legge per l’eguaglianza. Senz’altro è molto meno difficile per il presidente capire che cosa pensino dell’Equality Act i suoi stessi vescovi e gran parte dei suoi correligionari. Basta leggere, tanto per fare un esempio, la lettera firmata anche da rappresentanti della Conferenza episcopale statunitense e inviata alla commissione Giustizia nell’aprile del 2019, in occasione del precedente passaggio del testo in parlamento:

«Scriviamo a nome di milioni di americani profondamente preoccupati dai danni provocati dall’Equality Act, che ostacola un servizio sanitario di qualità, mette in pericolo la privacy e la sicurezza di donne e bambine, regolamenta la libertà di espressione, mina gravemente la libertà religiosa e minaccia le organizzazioni caritatevoli no profit e le persone aiutate da queste. [La proposta di legge] non raggiunge gli obiettivi che si prefiggono i suoi sostenitori, al contrario creerà nuovi problemi e danneggerà più persone di quante i suoi promotori ne vogliono aiutare».

«Sacrificati i diritti delle donne»

Le principali preoccupazioni dei cattolici sono ben riassunte in un commento per il New York Post di Ryan T. Anderson, presidente dell’Ethics and Public Policy Center e coautore del libro What is Marriage?, pietra miliare per gli americani impegnati nella battaglia in difesa della famiglia. Scrive Anderson:

«[L’Equality Act] indica l’orientamento sessuale e l’identità di genere come categorie protette analoghe alla razza. Perciò se avete riserve sull’ideologia gender – come ne hanno anche molti progressisti: chiedere a J. K. Rowling – ora agli occhi della legge sarete l’equivalente di Bull Connor (politico democratico dell’Alabama propugnatore della segregazione razziale, ndt).

[La legge] invaliderà una binarietà sessuale che è letteralmente inscritta nel nostro codice genetico ed è fondamentale per molte nostre leggi, non da ultime quelle che proteggono l’uguaglianza, la sicurezza e la privacy delle donne.

L’Equality Act sacrificherà i diritti delle donne ottenuti con tanta fatica, per privilegiare uomini che si identificano come donne. Se sarà legge, questi uomini avranno diritto ad alloggiare nei centri per le donne vittime di violenza, a cambiarsi negli spogliatoi femminili e a gareggiare nelle competizioni sportive femminili, anche alle elementari.

Non mi credete? Ecco il testo: “Agli individui non può essere impedito l’accesso a servizi pubblici, inclusi bagni, spogliatoi e camerini, che siano corrispondenti alla loro identità di genere”. Si può dunque mantenere servizi separati per uomini e donne, ma dev’essere ridefinito che cosa siano gli uomini e le donne».

Riguarderà «tutto e tutti»

Non solo. In forza dell’Equality Act, anche il campo di azione dello Stato viene ampliato a dismisura, perché le disposizioni si applicano a qualunque ente che fornisca beni o servizi tra cui «negozi, centri commerciali, commercianti o provider di sevizi online, saloni di bellezza, banche, stazioni di servizio, banchi alimentari, centri servizi, alloggi, agenzie di viaggio, pompe funebri». Senza tralasciare ovviamente «gli enti che offrono assistenza sanitaria, servizi di contabilità o legali», oltre a «qualunque organizzazione che percepisca fondi federali».

In sostanza l’Equality Act riguarderà «più o meno tutti e tutto», osserva Anderson.

«Sono assoluamente ricomprese le istituzioni religiose. Con l’Equality Act, le scuole religiose, le agenzie per l’adozione e altri enti filantropici andranno incontro a sanzioni se a proposito di sesso e matrimonio affermeranno gli insegnamenti della biologia e la Bibbia, la genetica moderna e la Genesi».

Obiettivo: le coscienze

Che uno degli obiettivi del progetto di legge sia esattamente colpire le coscienze e la libertà di esprimere le proprie idee è confermato da un fatto che Anderson definisce «scandaloso»:

«L’Equality Act è esplicitamente esentato dal Religious Freedom Restoration Act. Papa Francesco andrebbe trattato agli occhi della legge come un segregazionista.

Ma c’è di peggio. I medici, laici e religiosi, convinti in scienza e coscienza che le procedure di riassegnazione del sesso siano sbagliate violerebbero la nostra legislazione sui diritti civili. Chi pratica la mastectomia in caso di cancro al seno, dovrà praticarla anche sulla ragazza adolescente che si identifichi come un ragazzo. Tutto ciò in nome dell’eguaglianza. E nessuno sa cosa sia richiesto dalla legge per evitare di commettere “discriminazione” verso identità di genere “non binarie”».

Tutto come previsto

Le prese di posizione del mondo cattolico contro l’Equality Act sono ormai moltissime. Qualcuno è arrivato a definirlo «l’aggressione più radicale alla libertà religiosa, al diritto alla vita e al diritto alla privacy che sia mai stata codificata in una proposta di legge». La stessa Conferenza episcopale invita gli elettori cattolici a comunicare al Congresso la propria contrarietà alle nuove misure.

Del resto i vescovi cattolici degli Stati Uniti avevano previsto che il rapporto con il secondo presidente cattolico della storia americana non sarebbe stato in discesa. Nel novembre scorso, all’indomani della vittoria elettorale di Biden contro Donald Trump, il capo della Conferenza episcopale, José Horacio Gómez, arcivescovo di Los Angeles, aveva citato espressamente l’Equality Act tra le possibili iniziative del nuovo presidente «contrarie ai principi fondamentali che ci stanno a cuore in quanto cattolici».

Vietato rifiutarsi di fare aborti

Le prime mosse di Biden non hanno deluso le aspettative, se così si può dire, sia sul fronte dei “diritti Lgbt” sia su quello dei “diritti riproduttivi” (leggi: aborto). A proposito di aborto, scrive ancora Anderson:

«La ciliegina sulla torta? L’Equality Act considera qualunque rifiuto di praticare aborti come discrimanzione di “gravidanza”. Decenni di difesa delle coscienze contro l’estremismo abortista a livello federale, statale e locale sarebbero minacciati».

Foto: Gayatri Malhotra per Unsplash

Tags: Abortocattolicicattolici usachiesa cattolicadiritti lgbtEquality ActIdeologia Genderjoe bidenlgbtNew York Postrazzismoryan andersonvescovi usa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist