Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

«Mosca usa il gas come arma geostrategica, il suo alleato è il meteo. Sul razionamento dei consumi ha ragione la Commissione europea». Parla l'esperto Gianclaudio Torlizzi

Gianluca Salmaso
22/07/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Energia gas Europa
Il Commissario europeo per l’Energia Kadri Simson (foto Ansa)

L’Europa non sembra in procinto di scendere dall’ottovolante dei prezzi dell’energia quanto piuttosto di avviarsi ad una sua complicazione, proprio come quelle giostre dove il carrellino, dopo aver raggiunto un’apparente tranquillità, ripiomba in un vortice di discese e risalite che non dà tregua.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Gianclaudio Torlizzi, esperto di energia e materie prime, proprio quando i flussi di gas dalla Russia tornano ad aumentare e le tensioni sembrano per un attimo affievolirsi.

Torlizzi, è un’impressione o la Russia sembra usare il gas come bastone e carota per sistemare le sue beghe geopolitiche?
È piuttosto evidente che la Russia non sta facendo altro che continuare a usare il gas come arma geostrategica. Che dal 21 luglio in avanti si riaprissero i rubinetti era atteso dagli operatori che non pensavano a una chiusura dei flussi di gas ventilata, non si sa perché, dalla Commissione Europea: l’interesse di Mosca non è far cessare gli introiti derivanti dalla vendita di gas ma far passare la quantità giusta di gas dalle tubature per tenere alti i prezzi.

LEGGI ANCHE:

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022

Un equilibrio decisamente precario che ci sta costando la recessione economica
Mosca sa bene che, in questo, il suo migliore alleato non è tanto la recessione che, alla lunga, farebbe male anche a lei ma è il meteo: con queste ondate di caldo, la richiesta di gas sta già aumentando senza che gli importatori siano in grado di soddisfarla. Questo proietta i prezzi del prossimo autunno su dei livelli finora mai raggiunti, come i 500€ a megawattora. Avendo il meteo dalla sua, perché Putin dovrebbe chiudere i rubinetti?

Apre e chiude i rubinetti secondo l’andamento della politica europea: il raddoppio dei flussi verso l’Italia nelle ultime ore fa aumentare i dubbi che ciò sia collegato alle dimissioni di Draghi
Non dobbiamo stupirci, siamo in una situazione di grave conflittualità e chi ha la materia prima la utilizza come arma di pressione. Il punto è che oggi ci troviamo in una condizione in cui Mosca ha un’influenza su mercati maggiore di quella della BCE: è a causa dei prezzi energetici se la bilancia commerciale tedesca è andata per la prima volta in negativo dal 1991. Il modello tedesco che si è basato per decenni sui bassi prezzi del gas russo è saltato, mosca è riuscita a mettere in discussione il modello della prima economia europea.

Di fronte a questa minaccia, la Commissione Europea propone una misura draconiana: ridurre del 15 per cento i consumi di gas. Come si arriva a questa proposta, e può funzionare?
Non so da dove derivi quel 15 per cento, è però l’unica strada percorribile per avere un price cap: l’ipotesi di imporre a un fornitore un prezzo massimo sarebbe stato un tentativo privo di senso economico, così come l’altra forma di price cap avrebbe vincolato gli stati a coprire la differenza tra il prezzo d’acquisto ai fornitori e quello al consumo.

Non sono mancate però le proteste di alcuni stati membri
Le proteste da Portogallo, Spagna e Grecia mi fa capire come le cancellerie europee non abbiano ancora capito la gravità del problema: se gli stati non prendono il toro per le corna e decidono dove e come razionare, quali settori aiutare e quali no, saranno i mercati a decretarlo e lì partirà un effetto distorsivo sulla domanda ben superiore al 15 per cento.

Si tratta, insomma, del male minore
Nel momento in cui non si fanno investimenti per aumentare la capacità produttiva perché siamo ancora vincolati alle politiche energetiche, non capisco quale alternativa ci possa essere al razionamento dei consumi. E non mi sento di criticare la Commissione Europea in questo caso.

Tags: Commissione europeaenergiaEuropagas russiaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022
Russia

Se salta per aria la Russia

26 Luglio 2022
Joe Biden in Arabia Saudita

Biden sperava di creare un Medio Oriente anti Putin. Se lo ritrova anti Usa

22 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist