Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Energia. Perché l’Europa non scende dall’ottovolante dei prezzi

«Mosca usa il gas come arma geostrategica, il suo alleato è il meteo. Sul razionamento dei consumi ha ragione la Commissione europea». Parla l'esperto Gianclaudio Torlizzi

Gianluca Salmaso
22/07/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Energia gas Europa
Il Commissario europeo per l’Energia Kadri Simson (foto Ansa)

L’Europa non sembra in procinto di scendere dall’ottovolante dei prezzi dell’energia quanto piuttosto di avviarsi ad una sua complicazione, proprio come quelle giostre dove il carrellino, dopo aver raggiunto un’apparente tranquillità, ripiomba in un vortice di discese e risalite che non dà tregua.

Abbiamo fatto il punto della situazione con Gianclaudio Torlizzi, esperto di energia e materie prime, proprio quando i flussi di gas dalla Russia tornano ad aumentare e le tensioni sembrano per un attimo affievolirsi.

Torlizzi, è un’impressione o la Russia sembra usare il gas come bastone e carota per sistemare le sue beghe geopolitiche?
È piuttosto evidente che la Russia non sta facendo altro che continuare a usare il gas come arma geostrategica. Che dal 21 luglio in avanti si riaprissero i rubinetti era atteso dagli operatori che non pensavano a una chiusura dei flussi di gas ventilata, non si sa perché, dalla Commissione Europea: l’interesse di Mosca non è far cessare gli introiti derivanti dalla vendita di gas ma far passare la quantità giusta di gas dalle tubature per tenere alti i prezzi.

Un equilibrio decisamente precario che ci sta costando la recessione economica
Mosca sa bene che, in questo, il suo migliore alleato non è tanto la recessione che, alla lunga, farebbe male anche a lei ma è il meteo: con queste ondate di caldo, la richiesta di gas sta già aumentando senza che gli importatori siano in grado di soddisfarla. Questo proietta i prezzi del prossimo autunno su dei livelli finora mai raggiunti, come i 500€ a megawattora. Avendo il meteo dalla sua, perché Putin dovrebbe chiudere i rubinetti?

Apre e chiude i rubinetti secondo l’andamento della politica europea: il raddoppio dei flussi verso l’Italia nelle ultime ore fa aumentare i dubbi che ciò sia collegato alle dimissioni di Draghi
Non dobbiamo stupirci, siamo in una situazione di grave conflittualità e chi ha la materia prima la utilizza come arma di pressione. Il punto è che oggi ci troviamo in una condizione in cui Mosca ha un’influenza su mercati maggiore di quella della BCE: è a causa dei prezzi energetici se la bilancia commerciale tedesca è andata per la prima volta in negativo dal 1991. Il modello tedesco che si è basato per decenni sui bassi prezzi del gas russo è saltato, mosca è riuscita a mettere in discussione il modello della prima economia europea.

Di fronte a questa minaccia, la Commissione Europea propone una misura draconiana: ridurre del 15 per cento i consumi di gas. Come si arriva a questa proposta, e può funzionare?
Non so da dove derivi quel 15 per cento, è però l’unica strada percorribile per avere un price cap: l’ipotesi di imporre a un fornitore un prezzo massimo sarebbe stato un tentativo privo di senso economico, così come l’altra forma di price cap avrebbe vincolato gli stati a coprire la differenza tra il prezzo d’acquisto ai fornitori e quello al consumo.

Non sono mancate però le proteste di alcuni stati membri
Le proteste da Portogallo, Spagna e Grecia mi fa capire come le cancellerie europee non abbiano ancora capito la gravità del problema: se gli stati non prendono il toro per le corna e decidono dove e come razionare, quali settori aiutare e quali no, saranno i mercati a decretarlo e lì partirà un effetto distorsivo sulla domanda ben superiore al 15 per cento.

Si tratta, insomma, del male minore
Nel momento in cui non si fanno investimenti per aumentare la capacità produttiva perché siamo ancora vincolati alle politiche energetiche, non capisco quale alternativa ci possa essere al razionamento dei consumi. E non mi sento di criticare la Commissione Europea in questo caso.

Tags: Commissione europeaenergiaEuropagas russiaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Perché è sbagliato imputare al “privato” tutti i mali della sanità

4 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Distributore di benzina in Italia

Sale ancora il prezzo della benzina. «L’Ue deve affrontare il cartello Opec»

1 Ottobre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist