Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto, patriarca cattolico: «I Fratelli Musulmani hanno usato la religione per fini politici»

Il patriarca copto cattolico Ibrahim Isaac Sidrak: «Nella Costituzione va bene riferirsi ai principi della sharia perché sono valori comuni a tutti»

Redazione
18/10/2013 - 18:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da Acs Italia – «Finalmente gli egiziani sono liberi e l’Egitto appartiene di nuovo al suo popolo». Il patriarca copto cattolico Ibrahim Isaac Sidrak (nella foto a fianco) definisce così la situazione nel suo paese. Il patriarca – che questa settimana ha visitato il quartier generale di Aiuto alla Chiesa che Soffre – individua «due fasi della rivoluzione». La prima è quella che ha portato alla caduta di Hosni Mubarak, «colpevole di aver abusato del proprio potere», la seconda coincide invece con la deposizione dell’ex presidente Mohammed Morsi. «Il leader della Fratellanza – afferma – è stato eletto democraticamente, ma anziché rappresentare gli egiziani, ha salvaguardato unicamente gli interessi dei Fratelli musulmani, servendosi della religione per fini politici».

L’instabilità degli ultimi mesi ha aggravato la situazione economica e sociale dell’Egitto e rafforzato i gruppi estremisti, in particolar modo nelle regioni meridionali. «L’Alto Egitto è stato a lungo trascurato dal governo e ciò ha permesso ai fondamentalisti di sostituirsi alle autorità – spiega il patriarca – non deve stupire se molti degli ultimi attacchi hanno avuto luogo in quest’area». Uno dei simboli delle violenze settarie del dopo-Morsi è il piccolo villaggio rurale di Dalga, nel governatorato di Minya, dove due chiese, un monastero di oltre 1600 anni e una trentina di abitazioni cristiane sono state distrutte.
Dal colpo di stato del 3 luglio fino al 17 settembre scorso, il piccolo centro è stato sotto il controllo dei sostenitori di Morsi, alcuni dei quali avrebbero perfino costretto gli abitanti cristiani a pagare la gizya: una tassa di protezione imposta dall’impero ottomano ai non musulmani. «Fortunatamente l’esercito e la polizia sono riusciti a liberare Dalga ed altri villaggi in cui si nascondevano i fondamentalisti», racconta il prelato che è stato vescovo di Minya per più di dieci anni.

Un altro argomento di grande interesse sono le modifiche alla Costituzione egiziana, che dovrebbero essere note a breve. «La maggior parte dei membri della costituente vuole uno stato civile, ma non dobbiamo dimenticarci che la mentalità islamica è ancora molto diffusa nel paese», afferma il patriarca. Tra i punti che fanno maggiormente discutere l’ormai noto articolo 2, che indica i “principi della sharia quale principale fonte di diritto”. I membri del partito al-Nour vorrebbero eliminare la parola principi e lasciare come unico riferimento la legge coranica.
Un desiderio espresso anche lo scorso anno dai salafiti, i quali si erano poi dovuti “accontentare” dell’inserimento dell’art. 219, che segnala come i principi della sharia si rifacciano al Corano, all’insieme dei precetti del profeta Maometto e alla dottrina della sunna. «Se parliamo dei principi della sharia intendiamo valori comuni a tutti, quali il rispetto, l’amore, i diritti umani – spiega Sua Beatitudine – ma se cancelliamo la parola principi l’articolo si presta ad interpretazioni pericolose. Ad ogni modo non credo che il tentativo salafita avrà successo».

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022

Il patriarca guarda comunque con fiducia al nuovo testo costituzionale ed al futuro dei suoi fedeli. «I cristiani in Egitto sono rispettati e tantissimi nostri connazionali hanno apprezzato il modo in cui abbiamo reagito agli attacchi subiti questa estate. Non abbiamo cercato vendetta, né aiuti dall’estero. Non ci siamo fatti trascinare in una guerra civile ed abbiamo sempre continuato a collaborare con i nostri fratelli musulmani».

Tags: chiese bruciate egittocostituzione egittocristiani copti egittoCristiani PerseguitatiEgittoegitto coptiegitto cristianiIbrahim Isaac SidrakIslamislam egittomaomettoMohammed MorsiMusulmanisharia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Afghanistan talebani

Non basterà l’uccisione di Al-Zawahiri per risolvere il dramma dell’Afghanistan

3 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist