Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dopo il family day. Gandolfini: «Ora la petizione nazionale contro il ddl Cirinnà»

Il portavoce del comitato del 20 giugno: «Continuiamo a testimoniare con la vita e portiamo le nostre ragioni alla politica. Non escludiamo nuove manifestazioni»

Benedetta Frigerio
27/07/2015 - 2:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

family-day-roma-ansa

Il comitato “Difendiamo i nostri figli”, che il 20 giungo scorso, a sole tre settimane dalla sua costituzione, ha portato in piazza San Giovanni a Roma un milione di persone per protestare contro il disegno di legge sulle unioni civili (ddl Cirinnà) e l’introduzione dell’ideologia gender nelle scuole, ha deciso di scendere nuovamente in campo per non lasciare che l’attenzione sul ddl cali. A illustrare a tempi.it i prossimi passi è il portavoce del comitato, Massimo Gandolfini.

Dottor Gandolfini, mercoledì 29 luglio comincerete a raccogliere le firme per una petizione nazionale. Di che si tratta?
È una petizione contro il ddl Cirinnà tout court. La raccolta firme comincerà a settembre su scala nazionale, abbiamo deciso però di cominciare già ad essere presenti a Roma con dei gazebo fuori dal Senato, dove si sta ancora discutendo il testo sulle unioni civili, negli ultimi due mercoledì precedenti alla chiusura estiva del Parlamento. Lo scopo della petizione è molteplice: continuare a tener desta l’attenzione dei cittadini su un tema vitale che prima del 20 giugno rischiava di essere affrontato nell’ignoranza di molti; dare un ulteriore segnale alla classe politica e far capire che non ci arrendiamo; incoraggiare i milioni di italiani convinti che la famiglia sia una sola, quella composta da un uomo e una donna uniti in matrimonio. Infine vogliamo dare un messaggio anche alla Chiesa italiana.

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Laici che si preoccupano di ricordare alla Chiesa una verità universale che la Chiesa stessa insegna da duemila anni? È quantomeno singolare.
Non è la prima volta che accade nella storia. In fondo anche san Francesco era un laico che ricordò alla Chiesa il suo compito, e alla fine il Papa riconobbe la sua regola. Può darsi che sia un momento storico simile, di disorientamento anche all’interno della Chiesa, che è fatta di uomini che possono sbagliare. E può darsi che lo Spirito voglia suscitare dal basso forze utili a guidare o confortare i pastori. Quello che li convincerà, però, sarà solo una vita coerente con quanto proclamiamo. Ricordo che nel 1968, quando Paolo VI pubblicò l’Humanae Vitae, interi episcopati si ribellarono, sostenendo che fosse anacronistico vietare la contraccezione. A far cambiare loro idea sono state le famiglie numerose.

Se a cambiare deve essere la vita, a cosa serve scendere in piazza?
A far vedere al mondo che questa vita esiste e che a viverla sono ancora in tanti. Gesù, riferendosi ai farisei, disse: «Fate quello che vi dicono, ma non fate quello che fanno». Guai a noi se, come i farisei, non facessimo quello che diciamo, ma guai a noi se non dicessimo quello che facciamo. Perché non c’è testimonianza senza proclamazione, né evangelizzazione senza testimonianza. Bisogna che le cose vadano a braccetto per raggiungere quante più persone possibili in un momento in cui sembra che la divisione prevalga. Non è detto che anche i nostri avversari vedendoci e sentendoci proclamare non vengano a vedere chi siamo. Questo dobbiamo spiegare ai nostri pastori. Siamo davanti all’avanzata di un nemico feroce che ci deve vedere uniti. Stare a discutere sulle strategie sarebbe la vittoria dell’avversario.

Il ministro Boschi non vi ha ancora ricevuto, i politici presenti in piazza solo quattro giorni dopo la manifestazione hanno votato la fiducia a una riforma della scuola comprensiva del famoso articolo 16, che apre alla possibilità dell’insegnamento delle teorie gender. In quale rappresentanza sperate?
Abbiamo chiesto due volte di incontrare il ministro, che non ci ha ricevuto. E questo in una democrazia è inammissibile dati i numeri della piazza. Per quanto riguarda l’emendamento della riforma della scuola, che rende obbligatorio l’insegnamento dell’ideologia gender, è un colpo di mano di una lobby ristretta che lo ha inserito all’ultimo momento nel testo. Dopodiché, si poteva o votare contro la riforma su cui era stata posta la fiducia, avendo la certezza matematica che il governo sarebbe caduto, o chiedere l’esenzione. Noi eravamo per la linea intransigente, convinti che avrebbe avuto sicuramente un grande valore simbolico per Ncd. Adesso non ci resta che agire a livello locale con tutti gli strumenti possibili.

Crede che Ncd medierà con il Pd anche sul ddl Cirinnà?
Sulle unioni civili la nostra intransigenza è ancora maggiore, ma sugli scranni del Parlamento ci sono sedute persone fisiche che possono votare sì o no, e l’unico modo per fermare il ddl Cirinnà è cercare queste persone e interloquire direttamente e costantemente con loro affinché si sentano incoraggiate a intraprendere anche azioni forti. Bisogna tentare questa via perché una battaglia culturale, che certamente va fatta al di là dell’esito politico, non basterebbe. La piazza comunque ha aiutato i politici a farsi coraggio nella battaglia sulle unioni civili. Ho detto loro: «Guardare che in piazza c’erano famiglie che hanno fatto sacrifici economici per essere presenti, volete che per ognuno di loro non ci siano altri dieci a pensarla allo stesso modo?». Sebbene mossi da altri interessi, persino Renzi e il governo lo hanno capito.

È vero che state meditando di chiedere un referendum abrogativo per cancellare la parte della “buona scuola” che introduce l’ideologia gender?
Sì ci stiamo pensando, ma prima dobbiamo concentrare le forze sul ddl Cirinnà.

Come credete di continuare l’esperienza sorprendente del 20 giugno? Scenderete di nuovo in piazza?
Non abbiamo progettato nulla. Stiamo a vedere cosa succede. Non escludiamo una nuova manifestazione, né di cambiare la città in cui scendere in piazza o strutturarci sul territorio ed essere presenti in più piazze. Per ora siamo sicuri solo che a settembre lanceremo la petizione nazionale e che il 3 ottobre saremo presenti alla veglia di preghiera con il Santo Padre in vista del Sinodo sulla famiglia.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: comitato difendiamo i nostri figliddl cirinnàIdeologia GenderMassimo GandolfiniScuolaunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist