Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Dimissioni del giudice del processo Ruby. Anche i magistrati di sinistra pensano che siano state sbagliate

Il presidente del collegio d'appello che ha assolto Berlusconi in secondo grado, Tranfa, si è dimesso dopo la sentenza. Ma la maggioranza dei giudici e pm della corrente di sinistra lo criticano aspramente

Chiara Rizzo
21/10/2014 - 17:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da giorni i magistrati di Area, la corrente di sinistra delle toghe, discutono via mail delle dimissioni dalla magistratura del collega Enrico Tranfa, presidente della seconda sezione penale della Corte d’appello di Milano che lo scorso 18 luglio ha assolto Silvio Berlusconi, nel secondo grado del processo Ruby, dalle accuse di concussione e prostituzione minorile. Tranfa ha comunicato le sue dimissioni subito dopo aver firmato, lo scorso 16 ottobre, le motivazioni di quella sentenza e, secondo la ricostruzione del Corriere della sera, la decisione ha rivelato «il suo radicale dissenso dalla decisione, maturata dalla terna del collegio». Tranfa si è rifiutato di commentare questo retroscena o motivare in pubblico la sua scelta, ma venerdì il presidente della corte d’appello di Milano Giovanni Canzio ha rilasciato un comunicato stampa in cui ha duramente criticato Tranfa.

“NON SIAMO DOMINUS DEL BENE E DEL MALE”. Nelle mailing list dei magistrati, la posizione nettamente prevalente è di disapprovazione nei confronti di Tranfa. Scrive un consigliere di Cassazione, esponente anche dell’Anm (il sindacato delle toghe): «Il relatore che vada in minoranza deve avere a redigere comunque la motivazione, secondo le ragioni prevalse in camera di consiglio, concordando con il collegio l’indicazione di tutte le possibili ragioni pertinenti e poi scrivendo perché il collegio ha ritenuto alcune prevalenti su altre. Con trasparenza, serenità, consapevolezza. È proprio la soggezione del giudice alla legge (fondamento costituzionale della nostra “indipendenza” interna ed esterna), che impone al dissenziente di rispettare la decisione non condivisa. Così impone il codice di procedura penale. La norma (l’articolo 527, ndr.) ci dice che se il giudice è collegiale, la deliberazione che sorge e si stabilizza nell’osservanza dei passaggi in essa indicati è quella legittima, condivisa o no che sia dai singoli in tutti i suoi punti. Ogni spazio, diretto o indiretto, che si lascia alla ricostruzione del dissenso individuale dovrebbe, a mio parere, essere percepito con chiarezza per quello che è: inosservanza della legge. Mi rendo conto che per alcuni di noi, che mettono sempre il singolo magistrato al centro del mondo, dominus del bene e del male, anche la soggezione (pure sofferta ma chiara) alla legge passi in secondo piano».

LA PRASSI DELLA BUSTA. Un giudice del Tribunale di Campobasso aggiunge: “Non è opportuno obbligare il relatore in totale dissenso rispetto alla decisione presa a scrivere una motivazione che non condivide per nulla. Non soltanto per una questione di libertà morale, ma anche perché è facile che quel dissenso in qualche modo trapeli, o con una redazione mediocre. Non c’è nulla di eversivo in una sentenza in cui Tizio sia relatore e Caio estensore: accade in Cassazione e talvolta anche alla Corte Costituzionale. C’è sempre la possibilità della busta per il giudice dissenziente; busta che resta da conservarsi in cancelleria e che non credo sia accessibile ai terzi ed alle parti del processo». Si tratta di una prassi – spiega – spesso usata dai giudici che vogliano tutelarsi da successive revisioni del processo: viene custodita in una cassaforte della cancelleria del palazzo di giustizia la busta con la prova della votazione della sentenza e delle diverse opinioni. «Altra cosa – conclude – ovviamente sono le manifestazioni pubbliche di dissenso da parte del dissenziente, da evitare e che comunque non accadono: io non ne ricordo nessuna tra le centinaia di migliaia di decisioni che gli organi collegiali italiani assumono ogni anno».

LEGGI ANCHE:

Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022

“LE SENTENZE VANNO RISPETTATE ANCHE DA NOI”. Così per un noto giudice, presidente di sezione penale del Tribunale di Milano, «le dimissioni sono state un atto assolutamente inopportuno: non mi sembra che dignità e coraggio c’entrino molto. Dopo l’intangibilità del giudicato, cade anche il segreto della camera di consiglio. Non mi sembra un bene». Gli fa eco il capo di una procura del Nord Italia, già famoso pm antiterrorismo a Milano: «Le sentenze possono essere criticate ma si rispettano. Deve rispettarle il condannato, l’assolto, la parte civile, il pm ma anche chi le emette. Se fossi uno dei giudici costituenti la maggioranza di un collegio, chiederei che il presidente dimessosi, per evitare illazioni, spiegasse apertamente il suo dissenso. Ma soprattutto griderei a squarciagola che sono indipendente e soggetto alla legge, per questo uso lo stesso metro di valutazione per extracomunitari e potenti».

Tags: procurarubySilvio Berlusconitribunale di milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
9 novembre 2011, le prime pagine dei quotidiani italiani titolano sulle dimissioni annunciate da Silvio Berlusconi

Dal golpe anti Cav alla caduta di Draghi. «Dieci anni di sottrazione della volontà popolare si pagano»

28 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Al centrodestra ora servirà diplomazia senza sosta con l’Europa»

24 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist