Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dice alla collega musulmana: «Posso pregare per te?». La Sanità inglese la sospende per «bullismo»

Victoria Wasteney, cristiana, ergoterapeuta a Londra, ha subito una sospensione di nove mesi per aver conversato di fede con una collega islamica

Benedetta Frigerio
01/07/2014 - 11:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

victoria-wasteneyHa invitato una collega musulmana a partecipare a un evento sportivo organizzato dalla sua chiesa, le ha regalato un libro e ha pregato per lei. Per questo un’ergoterapeuta inglese è stata accusata di “bullismo” dal Sistema sanitario nazionale che l’ha costretta a nove mesi di inattività e l’ha obbligata a sottoscrivere una serie di impegni mirati a impedirle in futuro di parlare della sua fede nell’ambito professionale. Ma adesso a trentasettenne dell’Essex Victoria Wasteney (nella foto a sinistra, tratta da Facebook) ha deciso di ingaggiare una battaglia legale contro i suoi responsabili.

CON TUTTE LE CAUTELE. Le due donne lavoravano insieme in un team di trenta specialisti di terapia occupazionale presso un centro della capitale, l’East London Nhs Fundation Trust. Wasteney, che è la responsabile della squadra, raccontando al Telegraph la sua versione dei fatti ha rievocato il loro incontro: «In una delle prime conversazioni che ricordo lei mi disse che si era appena trasferita a Londra» e che «sentiva che Dio aveva un progetto su di lei». Per questo Victoria si sentì libera di rivelarle che anche lei ha fede e frequenta una chiesa, «ma con molta cautela perché nel nostro ambiente è facile fraintendere. E visto che lei è di una fede diversa feci attenzione a non mancarle di rispetto».

«NON HO TENTATO DI CONVERTIRLA». I rapporti tra le due si approfondirono e un giorno la collega musulmana disse a Wasteney di essere interessata alle attività contro la tratta di esseri umani promosse dalla sua chiesa. Così Victoria si decise a invitarla ad andare a vedere, invito che ripeté in più occasioni senza nemmeno pensarci troppo. Poi, quando la donna si ammalò e fu costretta ad assentarsi per sottoporsi a delle cure, Wasteney pensò di farle cosa gradita regalandole un libro che racconta di una musulmana convertita al cristianesimo. «Me lo aveva consigliato un amico», ha spiegato Wasteney al Telegraph. «Il libro si intitola I Dared to Call Him Father (“Ho osato chiamarlo Padre”, ndr). Allora non lo avevo letto e ancora non l’ho fatto. Ma siccome avevamo avuto quelle conversazioni non mi sembrava una cosa anomala, sicuramente non era un tentativo di convertirla al cristianesimo, come invece mi è stato contestato in seguito».

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

«POSSO PREGARE PER TE?». La terza “colpa” di Wasteney, imperdonabile secondo il Sistema sanitario inglese, è di aver pregato per la collega musulmana quando questa, un giorno, si precipitò da lei in lacrime per via dei suoi problemi di salute e familiari: «Le dissi che aveva una fede forte e che doveva appoggiarsi a quella. Le dissi: “Prega”, ma mi rispose che non riusciva, quindi le domandai: “Vuoi che lo faccia io per te?” e lei mi disse “ok”. Le chiesi se potevo appoggiare la mia mano sul suo ginocchio e lei acconsentì. Non ricordo se dissi “Signore” o “Dio”, ma utilizzai l’espressione che mi sembrava la più neutrale possibili. Poi continuai: “Credo che Tu porterai pace e guarigione”». Victoria ha ricevuto notizia delle accuse nel giugno dello scorso anno, a febbraio è arrivato il provvedimento disciplinare. Se Wasteney ha deciso di impugnarlo è perché secondo lei il politicamente corretto che dilaga nella sanità inglese ormai arriva a soffocare qualunque conversazione sulla fede: «Io credo nella tolleranza verso tutti, per questo contesto quello che mi è accaduto».

@frigeriobenedet

Tags: bullismoChiesacristianesimoCristianiIslamlondraMusulmaninhsPoliticamente Correttosistema sanitariosistema sanitario inglesetelegraph
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Marcos Jr Filippine

«Le Filippine si avvicinano alla Cina e si allontanano dalla democrazia»

23 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist