Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Da quando l’unica bandiera dell’Ue è quella Lgbt?

Bruxelles anticipa in un video i temi che oggi Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione: c'è da mettersi le mani nei capelli

Leone Grotti
15/09/2021 - 4:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un frame del video che riassume i temi che Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione Europea 2021

Che cos’è oggi e che cosa vuole diventare in futuro l’Unione Europea? Se per rispondere si dovesse partire soltanto da ciò che Bruxelles dice di se stessa, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli. Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, farà il suo discorso sullo stato dell’Unione. Gli argomenti di cui tratterà li ha anticipati in un breve video di circa un minuto diffuso sul sito ufficiale dell’Ue.

La musica è epica, i contenuti meno

La musica che fa da sottofondo alle immagini e alla voce narrante è emozionante, epica, come se da un momento all’altro dovesse sbucare da un ufficio di Bruxelles William Wallace a cavallo. A “bucare il video” è invece il volto della von der Leyen, che seduta in tondo insieme a un gruppo di giovani spiega le imprese dell’impavida Ue, mentre dispone le mani a forma di cuore come Insigne sotto la curva dopo il “tir a gir” andato a segno contro il Belgio agli Europei.

Nel filmato, equamente diviso tra lingua inglese, francese e tedesca (nonostante Mario Draghi l’Italia, come cantava Gaber, resta «la periferia»), si esalta la campagna vaccinale per contrastare il Covid-19 (sorvolando sui clamorosi pasticci su Astrazeneca e sulle divisioni dei Ventisette). Dopo aver pensato a se stessa, l’Ue promette di riportare sotto controllo la pandemia «in tutto il mondo», dimenticando che il Continente sta pensando a come somministrare la terza dose ai suoi cittadini e non certo a come esportare vaccini in Africa e Sudamerica, come consigliato dall’Oms.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

La bandiera Lgbt è l’unico valore dell’Ue

Dopo aver dedicato buona parte del breve video al vero collante dell’Unione, il denaro, declinato in versione Next Generation Eu, ci si aspetterebbe qualcosa che richiamasse alle ambizioni dell’Europa, alle sue radici, ai suoi valori, al ruolo e alle responsabilità che vuole avere e prendersi nel mondo.

Quel “qualcosa” arriva e solleva molte domande. Mentre sullo schermo compare la scritta “difendere i nostri valori”, si susseguono le immagini di un gay pride, di una coppia omosessuale con in braccio un bimbo, di una ragazza bianca e di un ragazzo di colore. Il filo conduttore sono le parole della von der Leyen: «Non permetteremo mai che qualcuno sia stigmatizzato nelle nostre società».

Da quando i “valori” dell’Ue sono rappresentati dalle istanze arcobaleno? Da quando l’immagine più rappresentativa della famiglia in Europa è costituita da una coppia di uomini con un bambino in braccio? Da quando le donne sono diventate una categoria protetta da mettere in mostra solo quando si parla di “discriminazioni”? Da quando l’Ue è diventata succursale e portavoce di lobby Lgbt e Black Lives Matter?

Il silenzio sulla Brexit

L’unico tema globale che il filmato è in grado di porre, l’unico sul quale l’Europa sente di avere qualcosa da dire, è quello dell’ambiente. È ovviamente un argomento importante, importantissimo, ma di quanto il Green Deal sia ideologico e pericoloso per l’economia e per l’ambiente stesso ne abbiamo già parlato in lungo e in largo.

Resta da vedere come la presidente della Commissione Europea esporrà e declinerà tutti questi argomenti nel suo discorso sullo stato dell’Unione. L’impressione prodotta dal video, però, è che l’Europa, dimentica della sue origini e divisa al suo interno, non abbia più gli strumenti per affermarsi positivamente nel mondo. Restano le battaglie di bandiera più in voga negli ambienti liberal (ambiente, lgbt, antirazzismo), e che persino gli stessi liberal cominciano a condannare come fortemente ideologiche, ma non saranno queste a far progredire l’Ue verso una maggiore integrazione (banche, fisco, difesa, sanità, politica migratoria ed estera: ce n’è per tutti i gusti).

Nel filmato, infine, non viene fatto neanche un rapido cenno a un tema che ha cambiato e non poco l’Ue rispetto all’anno scorso: il 31 gennaio 2020 alle 24 il Regno Unito ha cessato formalmente di essere uno Stato membro e i Ventotto sono diventati Ventisette. Un dettaglio, quello della Brexit, che forse merita qualche riflessione da parte di Bruxelles. O no?

@LeoneGrotti

Tags: brexitClimaCovid-19gaygreen deallgbtUnione Europeaursula von der leyenvaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist