Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Da quando l’unica bandiera dell’Ue è quella Lgbt?

Bruxelles anticipa in un video i temi che oggi Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione: c'è da mettersi le mani nei capelli

Leone Grotti
15/09/2021 - 4:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un frame del video che riassume i temi che Ursula von der Leyen toccherà nel suo discorso sullo stato dell'Unione Europea 2021

Che cos’è oggi e che cosa vuole diventare in futuro l’Unione Europea? Se per rispondere si dovesse partire soltanto da ciò che Bruxelles dice di se stessa, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli. Oggi la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, farà il suo discorso sullo stato dell’Unione. Gli argomenti di cui tratterà li ha anticipati in un breve video di circa un minuto diffuso sul sito ufficiale dell’Ue.

La musica è epica, i contenuti meno

La musica che fa da sottofondo alle immagini e alla voce narrante è emozionante, epica, come se da un momento all’altro dovesse sbucare da un ufficio di Bruxelles William Wallace a cavallo. A “bucare il video” è invece il volto della von der Leyen, che seduta in tondo insieme a un gruppo di giovani spiega le imprese dell’impavida Ue, mentre dispone le mani a forma di cuore come Insigne sotto la curva dopo il “tir a gir” andato a segno contro il Belgio agli Europei.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Nel filmato, equamente diviso tra lingua inglese, francese e tedesca (nonostante Mario Draghi l’Italia, come cantava Gaber, resta «la periferia»), si esalta la campagna vaccinale per contrastare il Covid-19 (sorvolando sui clamorosi pasticci su Astrazeneca e sulle divisioni dei Ventisette). Dopo aver pensato a se stessa, l’Ue promette di riportare sotto controllo la pandemia «in tutto il mondo», dimenticando che il Continente sta pensando a come somministrare la terza dose ai suoi cittadini e non certo a come esportare vaccini in Africa e Sudamerica, come consigliato dall’Oms.

La bandiera Lgbt è l’unico valore dell’Ue

Dopo aver dedicato buona parte del breve video al vero collante dell’Unione, il denaro, declinato in versione Next Generation Eu, ci si aspetterebbe qualcosa che richiamasse alle ambizioni dell’Europa, alle sue radici, ai suoi valori, al ruolo e alle responsabilità che vuole avere e prendersi nel mondo.

Quel “qualcosa” arriva e solleva molte domande. Mentre sullo schermo compare la scritta “difendere i nostri valori”, si susseguono le immagini di un gay pride, di una coppia omosessuale con in braccio un bimbo, di una ragazza bianca e di un ragazzo di colore. Il filo conduttore sono le parole della von der Leyen: «Non permetteremo mai che qualcuno sia stigmatizzato nelle nostre società».

Da quando i “valori” dell’Ue sono rappresentati dalle istanze arcobaleno? Da quando l’immagine più rappresentativa della famiglia in Europa è costituita da una coppia di uomini con un bambino in braccio? Da quando le donne sono diventate una categoria protetta da mettere in mostra solo quando si parla di “discriminazioni”? Da quando l’Ue è diventata succursale e portavoce di lobby Lgbt e Black Lives Matter?

Il silenzio sulla Brexit

L’unico tema globale che il filmato è in grado di porre, l’unico sul quale l’Europa sente di avere qualcosa da dire, è quello dell’ambiente. È ovviamente un argomento importante, importantissimo, ma di quanto il Green Deal sia ideologico e pericoloso per l’economia e per l’ambiente stesso ne abbiamo già parlato in lungo e in largo.

Resta da vedere come la presidente della Commissione Europea esporrà e declinerà tutti questi argomenti nel suo discorso sullo stato dell’Unione. L’impressione prodotta dal video, però, è che l’Europa, dimentica della sue origini e divisa al suo interno, non abbia più gli strumenti per affermarsi positivamente nel mondo. Restano le battaglie di bandiera più in voga negli ambienti liberal (ambiente, lgbt, antirazzismo), e che persino gli stessi liberal cominciano a condannare come fortemente ideologiche, ma non saranno queste a far progredire l’Ue verso una maggiore integrazione (banche, fisco, difesa, sanità, politica migratoria ed estera: ce n’è per tutti i gusti).

Nel filmato, infine, non viene fatto neanche un rapido cenno a un tema che ha cambiato e non poco l’Ue rispetto all’anno scorso: il 31 gennaio 2020 alle 24 il Regno Unito ha cessato formalmente di essere uno Stato membro e i Ventotto sono diventati Ventisette. Un dettaglio, quello della Brexit, che forse merita qualche riflessione da parte di Bruxelles. O no?

@LeoneGrotti

Tags: brexitClimaCovid-19gaygreen deallgbtUnione Europeaursula von der leyenvaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist