Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Curiamo le persone, non i tamponi

Appello di un gruppo di pediatri di famiglia: «Chiediamo di poter essere noi a decidere chi inviare a tampone e chi no. Smettiamo di cercare positivi tra gli asintomatici»

Redazione
20/01/2022 - 13:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Il municipio di Barbariga, paesino in provincia di Brescia, è stato trasformato in hub per fare i tamponi a tutti i bambini della scuola (foto Ansa)

Siamo un gruppo di pediatri di famiglia che, pur vivendo e lavorando in diverse parti di Italia, ci confrontiamo abitualmente su questioni lavorative e non, aiutandoci a giudicarle e ad affrontarle, cercando sempre di partire da quello che succede.

Come tutti sappiamo, prima della riapertura delle scuole dopo la pausa natalizia, per fronteggiare questa fase della pandemia, sono state introdotte nuove regole che, pur nella bontà dell’intenzione, stanno creando numerose difficoltà ai medici, alle scuole, alle famiglie, ai lavoratori in genere.

Riteniamo che tali provvedimenti siano assolutamente da correggere sentendo la responsabilità, oltre che di condividere questi giudizi tra tutti noi colleghi, anche di far giungere le nostre puntuali osservazioni a chi è preposto a dettare e rivedere le normative (Ats, Regione, ministero della Salute).

In particolare prendiamo in considerazione due provvedimenti:

Nessuna differenza tra vaccinati e non, tra guariti e non:

Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria TUTTI i bambini vanno in quarantena per 10 giorni rispettivamente con 1 o 2 casi di positivi in classe.

Le indicazioni del ministero riportano comportamenti diversificati in base allo stato di vaccinazione delle persone, bambini compresi.

Quindi un minore tra i 5 e gli 11 anni che risulti contatto stretto di un positivo, se ha completato il ciclo vaccinale da più di 14 giorni e meno di 120 giorni, o se guarito da meno di 120 giorni, è in autosorveglianza per 5 giorni, deve indossare una mascherina FFP2 per 10 giorni e NON deve effettuare alcun tampone.

Lo stesso bambino, se ha un contatto stretto in ambito scolastico, deve andare in quarantena per 10 giorni come un minore non vaccinato o guarito da Covid da più di 120 giorni, o che non ha mai avuto il virus. Perché?

Come possiamo promuovere la vaccinazione tra i bambini se poi l’essere vaccinati non comporta alcun beneficio?

Esecuzione tamponi ai tempi T0 e T5

Nella scuola primaria, nell’eventualità di un caso positivo nella classe, tutti i bambini devono eseguire due tamponi, il primo appena possibile, entro 48 ore dall’ultimo contatto con il positivo, e il secondo dopo 5 giorni.

Considerando l’attuale diffusione della variante Omicron, nella nostra esperienza succede sempre che, all’esecuzione del primo tampone, al T0, almeno un altro compagno risulti positivo, e che quindi tutta la classe vada in quarantena per 10 giorni.

Attenzione: stiamo parlando quasi sempre di bambini COMPLETAMENTE ASINTOMATICI!

Conseguenze?

Cerchiamo di darvi l’idea (anche se molti lo avranno provato sulla loro pelle) con un esempio concreto:

13 gennaio, ore 12.45, Ats Brianza: dopo 4 giorni di riapertura delle scuole Monza e Brianza in seguito alle vacanze di Natale, sono già arrivate oltre 7.000 segnalazioni di casi POSITIVI.

Eventi a cascata:

– Centinaia di genitori con figli alla scuola primaria, che sicuramente rappresentano una parte di questi 7.000 casi, ricevono la mail della scuola che avvisa dell’inizio della sorveglianza attiva; a questo punto, qualsiasi sia l’ora, cercano di lasciare il posto di lavoro il prima possibile per portare il figlio ASINTOMATICO ad eseguire il tampone T0 (caccia alla prima farmacia disponibile che lo possa fare gratuitamente come detto dalla Regione o prenotazione nei centri privati).

– Bambini in completo benessere si ritrovano chiusi in casa con due lockdown alle spalle; quindi stop alla scuola, stop all’attività sportiva, stop all’incontro con gli amici, stop al catechismo (se a qualcuno interessa ancora, a noi sì), e, attenzione, stop al percorso terapeutico per tutti quei bambini, non pochi, affetti da patologie inerenti alla neuropsichiatria infantile (autismo, ritardo dello sviluppo in età evolutiva, ritardo del linguaggio, iperattività e deficit dell’attenzione) e per tutti i pre-adolescenti e adolescenti con disagi psicologici emersi proprio in questa pandemia.

– Centinaia di genitori, anche se vaccinati, danno inizio ad un’assenza lavorativa di incerta durata perché non hanno chi si possa prendere cura dei loro figli a casa in Dad.

– Centinaia di classi finiscono in quarantena.

– Centinaia di insegnanti comunicano ai loro presidi che domani non saranno a scuola perché anche essi genitori o contatti.

– Centinaia di presidi con il loro personale di segreteria iniziano ad occuparsi di burocrazia Covid-related e continuano 7 giorni su 7, h24, attendendo con trepidazione la fine della pandemia per ritornare a far crescere i loro studenti.

Per non parlare dell’onere economico che gravita intorno all’esecuzione di questi tamponi, costo del materiale, di chi lo esegue, di chi li processa e così via.

Cosa chiediamo:

– Applicazione delle regole sulla quarantena e isolamento per i bambini tra i 5 e gli 11 anni anche in ambito scolastico (quindi distinguere i vaccinati e non, i guariti da Covid e non).

– Stop alla strategia di tracciamento basata sulla determinazione a T0 e T5. Tale normativa serve solo a produrre un uso fuori controllo dei tamponi e ad evidenziare portatori sani con tutte le conseguenze del caso che abbiamo sopra analizzato. È proprio necessario inseguire questi asintomatici?

– Stop ai tamponi di fine isolamento e quarantena, come già accade in altri paesi (ad esempio negli Stati Uniti).

– Stop alle quarantene lunghe 21 giorni che non hanno nessun supporto scientifico; da tempo, infatti, la comunità scientifica ha provato che, dopo un certo numero di giorni (meno di 10), nessuno, che pur rimanga positivo al tampone molecolare, è in grado di contagiare.

Siamo centinaia di pediatri di famiglia che hanno dimostrato alle istituzioni e alle famiglie di essere presenti sul territorio e di gestire tutte le necessità sanitarie e burocratiche che ogni giorno scaturiscono dalla epidemia in corso. Chiediamo di poter essere noi a decidere chi inviare a tampone e chi no. Smettiamo di cercare positivi tra gli asintomatici.

Non è a tema la remunerazione o la volontarietà delle nostre prestazioni, ma chiediamo la modifica della normativa attuale, noi che siamo i terminali ultimi della loro applicazione e ne vediamo le incongruenze e i danni.

Occorrono scelte che sicuramente sono politiche e che saranno dolorose, coraggiose e difficili, ma dobbiamo smettere di curare i tamponi, curiamo invece le persone.

Maria Pia Battilana

Angela Biolchini

Daniela Corbetta

Giuseppe Elio

Romina Fabbrici

Monica Mantegazza

Romano Manzotti

Lorena Martignoni

Roberto Mattei

Laura Mauri

Marco Mazzi

Elisabetta Mazzucchi

Maria Gabriella Metta

Annalisa Monolo

Mario Narducci

Elena Puricelli

Teresa Sciascia

Tags: Covid-19Scuolatamponevaccini covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist