Il “caso Fauci” e gli errori da non ripetere nella gestione del Covid
Un formidabile articolo su Common Sense spiega perché è meglio tenere lontani dalle prossime decisioni sulla pandemia gli esperti che pensano di incarnare "la Scienza"
Un formidabile articolo su Common Sense spiega perché è meglio tenere lontani dalle prossime decisioni sulla pandemia gli esperti che pensano di incarnare "la Scienza"
Il 31 marzo finiranno molte delle restrizioni imposte dai Dpcm per combattere la pandemia. La linea più aperturista di Draghi batte quella troppo zelante di Speranza. Bene così
Per fermare la protesta contro l'obbligo vaccinale il governo invoca poteri speciali, tratta le critiche come terrorismo e blocca i conti di chi sostiene i manifestanti. Giusta reazione, abuso di potere o prove di distopia?
Non si può non appoggiarsi alla scienza, ma non si può neppure credere ciecamente che essa risolverà tutto e in particolare il dramma personale e sociale di una malattia epidemica, cioè di massa
Cadono le misure restrittive in gran parte dei paesi del mondo. Vaia (Spallanzani): «Basta tamponificio, liberiamo il paese». La lezione della protesta canadese secondo il WSJ
Il buon andamento delle vaccinazioni e la diminuzione dei contagi gravi sta convincendo molti paesi a togliere le restrizioni. Ma l'Italia spaventata moltiplica le regole. Perché?
La piattaforma streaming si tiene stretta il seguitissimo podcaster Joe Rogan, reo di avere ospitato antivaccinisti. Il cantautore corre da Amazon (che in Cina prende ordini da Pechino)
Appello di un gruppo di pediatri di famiglia: «Chiediamo di poter essere noi a decidere chi inviare a tampone e chi no. Smettiamo di cercare positivi tra gli asintomatici»
Rassegna ragionata dal web su: la moda vegana tra gli chef stellati, l'attendismo del Pd sul Quirinale, l'antiabortista candidata a succedere a Sassoli e molto altro ancora
Il tennista serbo ha sbagliato, ma l'Australia lo ha cacciato per le sue idee e il cattivo esempio che dava. Chi esulta perché "la legge è uguale per tutti" ha capito il principio passato con questa sentenza?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70