Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Crisi. Anche la Germania della Merkel ha i suoi grattacapi economici

Persino la più ricca nazione europea si è accorta che non può più stare ferma se vuole mantenere la sua competitività attuale

Matteo Rigamonti
15/10/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Anche Berlino ha scoperto la crisi. Dopo che la cancelliera tedesca Angela Merkel ha predicato austerità in lungo e in largo per anni in Europa, ora persino la ricca Germania si è accorta che non può più stare ferma se non vuole soccombere alle dinamiche della globalizzazione. La spia rossa si è accesa quando, settimana scorsa, quattro autorevoli think tank come Ifo, Diw, Rwi e l’Istituto di ricerca economica di Halle, hanno tagliato le stime di crescita del Pil nel 2014 dall’1,9 all’1,3 per cento. A preoccupare i tedeschi sono soprattutto i cali delle esportazioni causati dalla crisi dell’Ucraina e il conseguente embargo russo: se, infatti, la Germania ha una quota di export verso Mosca pari “solo” al 3,5 per cento del totale; il 40 per cento delle sue aziende hanno, comunque, relazioni con l’Est Europa.

«BERLINO FACCIA LE RIFORME». È quello che hanno chiesto ad Angela Merkel 50 giovani del suo stesso partito, la Cdu, che si sono riuniti nella capitale, dove hanno sottolineato l’esigenza di un’«agenda 2020», come riportato dal Wall Street Journal. Una richiesta condivisa persino da un falco come il presidente della Bundesbank Jens Weidmann, che è solito bacchettare i Paesi più in difficoltà nell’euro; come, peraltro, ha appena fatto descrivendo l’Italia e la Francia quali «bambini problematici» d’Europa perché in ritardo sulle riforme. Ebbene, Weidmann trova che la preoccupazione dei giovani cristiano-democratici «non sia assurda», semmai «un po’ esagerata». «La globalizzazione – ha detto Weidmann –, i rinvii sulla politica energetica, l’alto indebitamento statale e l’invecchiamento della società metteranno fortemente alla prova anche la Germania nei prossimi anni. Sono le grandi sfide che si deve porre la politica tedesca».
L’importanza di fare le riforme, poi, è stata ribadita anche dal ministro delle finanze olandese, nonché presidente dell’Eurogruppo, Jeroem Dijsselbloem,  secondo cui «le riforme non si possono fare ogni 20 anni». Perlomeno non se la Germania «intende mantenere la sua competitività».

UN DECENNIO DI CRISI. A conferma che qualche preoccupazione deve pur agitare i sonni tedeschi, c’è un’osservazione fatta da Hans-Werner Sinn, presidente dell’Ifo Institute for Economic Research, una delle più autorevoli voci economiche prese in considerazione dai governi della Germania secondo il Financial Times. L’Europa va verso un «decennio di crisi», ha dichiarato Sinn al Telegraph, come è avvenuto, «in Giappone». Tanto che è reale il «rischio di una terza fase di recessione, se non addirittura di depressione economica». È vero, ha precisato, per la Germania ancora «non stiamo parlando di una vera e propria recessione, ma di rallentamento della crescita sì». E la sostanza non cambia.

LEGGI ANCHE:

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022

LE COLPE DELL’EUROPA. A voler individuare le responsabilità dell’attuale situazione di crisi e difficoltà economica, fa notare Sinn, non si può non notare come i politici europei «siano ancora riluttanti a operare quei cambiamenti radicali di cui pure i loro Paesi hanno urgente bisogno» per stare nell’euro. Motivo per cui verosimilmente andremo incontro, ha spiegato Sinn, a «un periodo di stagnazione in cui le risorse finanziarie saranno malamente impiegate per mantenere gli standard di vita acquisiti da economie ormai divenute improduttive, piuttosto che investirle produttivamente affinché l’Europa possa tornare a crescere». Una situazione che è destinata ad aumentare il malessere sociale della gente, prosegue Sinn, «come è possibile constatare già, con una certa dose di evidenza, nell’Europa del Sud, dove le popolazioni stanno fronteggiando una disoccupazione di massa, come in Francia e in Grecia».

COME USCIRNE? Non sarà semplice superare la crisi senza un prezzo da pagare. Se è vero, infatti, che l’«euro ha contribuito alla stagnazione e al malcontento», abbandonare la moneta unica «non è la soluzione», chiosa Sinn. Sono le «riforme strutturali ciò che può riportare la competitività in Europa». Solo che ormai «la Grecia», e «anche tanti altri Paesi, avrebbero bisogno di più austerità di quanto la società non possa reggere». E la Francia ha un «settore pubblico» che deve essere ridimensionato a tutti i costi se non vuole che gli investitori scappino; anche se non è detto che Parigi «abbia i muscoli per reggere». Stiamo parlando, infatti, di economie che sono paragonabili a «malati che devono essere operati e non possono più essere curati con le medicine». Una situazione che, oltretutto, è stata aggravata dall’ingresso nell’Unione europea dell’«Europa dell’Est, dove, in Polonia, il costo del lavoro è di 7 euro l’ora, mentre in Spagna è pari a 23 euro». Problemi che, forse, cominciano a preoccupare persino la ricca Germania.

NOI SALVAMMO LA GERMANIA. Duro è, infine, il giudizio contenuto nell’ultimo libro del verde Joschka Fischer, che è stato ministro degli Esteri del governo Schröder dal 1998 al 2005. Secondo Fischer, come riporta la Stampa, «l’austerità alla tedesca ha imposto ai Paesi del Sud Europa una deflazione interna dei salari e dei prezzi che avrebbe ora bisogno di essere mitigata da una soluzione comune per tutti i debiti pregressi». Mentre Berlino, bloccando di fatto quest’opzione, «sta condannando il Sud Europa alla trappola della spirale dei debiti, cioè a non uscire mai dalla crisi». E, come se non bastasse, accusa Fischer, il suo Paese sembrerebbe «avere la memoria troppo corta, in questo accanimento pedagogico contro i partner meridionali; è sorprendente, scrive, che la Germania abbia dimenticato la storica Conferenza di Londra in cui l’Europa nel 1952 le abbonò tutti i debiti. Senza quel regalo, non avremmo riconquistato la credibilità e l’accesso ai mercati, la Germania non si sarebbe ripresa e non avremmo avuto il miracolo economico».

@rigaz1

Tags: angela merkelausteritàausteritycrisicrisi eurocrisi russiacrisi ucrainaembargo russoEuroGermaniaLavoromoneta unicarecessioneriformeriforme strutturali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist