Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il dolore di Craxi e la buia profezia di un’Italia sotto scacco delle toghe

Aveva compreso che la sua vicenda personale non era solo una dolorosa vicenda intima, ma la premonizione di ciò che sarebbe accaduto. Prima a lui e poi, come per contagio, a tutti gli altri

Emanuele Boffi
19/10/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Con ispirito e ragione», scrisse nel 1600 Fra Antonio di Guevara, Vescovo di Mondognedo, ad un signore suo amico «guardatevi da quei giudici giovani, pazzi, arditi, temerari e sanguinolenti, i quali, perché arrivi nella corte la loro fama, e che di là venga affidato loro qualche governo, fanno mille crudeltà nelle vostre terre, di tal maniera che vi sarà più da rimediare per gli spropositi che fanno, che per le colpe che i vassalli commettono» (Bettino Craxi). 

Antonio Di Pietro è convinto di poter diventare il sindaco di Milano. Lo ha detto in un’intervista al Corriere della Sera. «Milano non è cambiata dagli anni in cui ero in Procura. E quindi mi candido a fare il sindaco». Povero Tonino. Ormai ai margini della scena politica, cerca di tornare a vestire i panni che gli hanno consentito di calcarla. La corruzione, spiega, è tale quale ad allora, «l’unica differenza è che oggi (le associazioni di imprese, ndr) sono più sofisticate e hanno ingegnerizzato il sistema».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

craxi-libroIl sistema, già. Patetico. È questo il sentimento che oggi suscita Di Pietro, uno che deve andare col cappello in mano da Beppe Grillo a mendicare un posto (ma quello, che non è scemo, lo tiene alla larga). Sono lontani gli anni in cui, sull’onda del successo di Mani Pulite si dimetteva dalla magistratura e si candidava al Mugello tra gli osanna della stampa e della magistratura. Piercamillo Davigo lo salutò vergando queste parole: «Tu mancherai alla magistratura, che per tuo merito ha acquisito credibilità e considerazione nella pubblica opinione italiana e internazionale. Oggi la figura di un magistrato è enormemente più prestigiosa, e proprio perché tu l’hai incarnata. Un giorno, Antonio Di Pietro sarà ricordato per le sue benemerenze verso l’Italia e non per essere stato un sostituto procuratore tra i tanti, mentre questa Procura della Repubblica sarà ricordata perché in essa operò Antonio Di Pietro».

E lo stesso Corriere della Sera, che oggi lo intervista beffardo relegandolo nello scantinato di pagina 13, fu lo stesso giornale che in quegli stessi anni stampò nero su bianco giudizi di questo tipo: «Errabondo come Ulisse, infaticabile come Gulliver, riverito come Marco Polo, sentimentale come Laurence Sterne. C’è un viaggiatore in più nella leggenda, Antonio Di Pietro. I suoi spostamenti in giro per il mondo, da un paio di anni a questa parte, sono seguiti nei cinque continenti come le missioni pastorali del Papa». E ancora: «L’uomo che ha disfatto l’Italia del basso Impero ora è il più fervido, patriottico apostolo del suo riscatto. Mentre a casa incide ancora, senza anestesie, le deformità del sistema, all’estero Di Pietro ricostruisce come un chirurgo plastico il volto armonioso e rassicurante della penisola. Dall’Australia ad Hong Kong, via Stoccarda, da New York al Lussemburgo via Madrid, il giudice itinerante traccia la rotta di una nuova reputazione italiana, diffonde ottimismo, semina fiducia, calamita consensi su quel gigantesco cantiere a forma di stivale che si allunga nel Mediterraneo».

Sono citazioni ricordate da Bettino Craxi nel libro, uscito il mese scorso (Io parlo, e continuerò a parlare, Mondadori), che raccoglie suoi pensieri e appunti, alcuni inediti, stesi tra il 1994 e la sua morte, il 19 gennaio 2000. Craxi in esilio ad Hammamet; Di Pietro a far politica con la sinistra, a fondare partiti, a sedere su poltrone ministeriali. Ma per tutto quel periodo gli scritti di Craxi circolarono in Italia in forma quasi semiclandestina su pochi fogli d’ispirazione socialista, per lo più finendo, come egli stesso scrisse, «inesorabilmente nei cestini della carta delle redazioni dei giornali».

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Ma rileggere oggi quelle chiose a margine di tanti avvenimenti della storia italiana (ce ne è sul caso Moro, Ustica, processo Sme, Tangentopoli) e sui suoi protagonisti (Andreotti, Napolitano, Prodi, D’Alema, Berlusconi, Fini, Amato, Cossiga, il pool di Mani Pulite) sorprende il lettore per la capacità di analisi e di preveggenza dell’ex leader del Garofano. Soprattutto perché aveva compreso che la sua vicenda personale non era solo una dolorosa vicenda intima, ma la premonizione di ciò che sarebbe accaduto. Prima a lui e poi, come per contagio, a tutti gli altri, divorati essi stessi dal ricatto moralistico su cui è nata la Seconda Repubblica che, eliminati i partiti, ha lasciato che la “cosa pubblica” non finisse in “mani pulite”, ma in quelle di clan senza più ideali né bandiere, perennemente sotto scacco di nuclei della magistratura e dell’informazione.

Tags: amatoandreottiantonio di pietroBeppe Grillocossigad'alemafinihammametmani pulitenapolitanoprodiseconda repubblicaSilvio Berlusconitangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Silvio Berlusconi in Senato

Il partito conservatore per chiudere (e salvare) l’era berlusconiana

14 Novembre 2022
Giorgia Meloni

«Aggredita dalla realtà, Meloni finora non ha sbagliato quasi nulla»

29 Ottobre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist