Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’illusione occidentale di affidare la modernizzazione dell’islam agli islamisti

Come scrive Eric Zemmour commentando il ritiro delle truppe Usa dall'Afghanistan, non sempre il mondo si evolve secondo i piani degli esportatori di democrazia

Rodolfo Casadei
30/03/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini davanti a un murale che celebra gli accordi di pace di Doha tra Usa e Afghanistan
Ragazzini afghani a Kabul davanti a un murale che celebra gli accordi di pace di Doha raffigurando l’incontro tra l’inviato speciale Usa, Zalmay Khalilzad, e il mullah Abdul Ghani Baradar, capo della delegazione talebana

Da un polemista come Eric Zemmour ci si aspetta sempre che la sua zampata ad artigli estroflessi colpisca là dove fa più male, e il suo commento sull’imminente ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan apparso su Le Figaro il 26 marzo scorso non delude le attese: l’ennesimo “nation building” incompiuto da parte occidentale, il fallito trapianto dello Stato di diritto in Afghanistan nonostante un protettorato durato vent’anni, confermano come già in altri casi (che l’autore non cita, ma vengono subito alla mente l’Iraq e la Libia) che «la nostra concezione dello Stato, della democrazia e dei diritti umani non è esportabile ovunque».

Fin qui, comunque, niente di trascendentale: Zemmour non è il primo e non sarà l’ultimo commentatore che invita gli Stati Uniti e i loro alleati a rinunciare a imporre manu militari il sistema politico e valoriale liberaldemocratico a paesi dove non ci sono le condizioni sociali, economiche, culturali – in una parola: storiche – perché tale sistema attecchisca. Ma nel commento c’è qualcosa di più di questo.

Il paradosso dei talebani

A proposito degli afghani, che probabilmente vedranno il ritorno dei talebani al potere dopo che nel prossimo mese di maggio gli Stati Uniti ritireranno le loro truppe, Zemmour scrive:

LEGGI ANCHE:

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

«Il concetto di Stato-nazione, inventato secoli fa dai francesi, non corrisponde per nulla alla loro civiltà tribale e islamica, dove la solidarietà è clanica e la legge è religiosa. Paradosso: sono stati i talebani, questi “studenti di religione”, ad avere abbozzato un nocciolo di Stato, rimettendo ordine nel paese e combattendo la coltivazione dell’oppio, che oggi rappresenta il 30 per cento del Pil afghano. Ma l’ordine talebano regnava al prezzo di una rigida applicazione della sharia, perciò al prezzo della reclusione delle donne e, più in generale, di un disprezzo per le libertà individuali che a noi appaiono inseparabili dalla dignità umana».

L’islam politico non è anti-moderno

Zemmour lascia intendere che per la modernizzazione dell’Afghanistan i talebani hanno fatto, con scarsi mezzi, più di quello che con una cascata di miliardi di dollari gli occidentali hanno fatto in un ventennio; e che dunque il loro probabile ritorno al potere comporterà il ritorno al loro progetto, che non va ridotto all’imposizione di una teocrazia, ma va inteso come un cammino di modernizzazione proporzionato alle condizioni socio-culturali vigenti, che sono quelle del tribalismo.

La tesi che il cosiddetto islamismo o islam politico non rappresenti una reazione alla modernità e alla secolarizzazione, ma un modo originale e proporzionato alle condizioni storiche dei popoli islamizzati di realizzarle, non è nemmeno questa del tutto inedita, ma certamente è molto meno popolare di quella che si limita a biasimare i tentativi dell’Occidente di imporre il suo sistema politico e la sua idea dei diritti umani come un’impresa neo-coloniale destinata a fallire. Zemmour sembra sottoscrivere entrambe le tesi, ma certo è più intellettualmente stimolante quando evoca la prima. Che qui possiamo cercare di sviluppare.

Perché i talebani sono “moderni”

Perché i talebani – come anche l’Isis, Al Qaeda, i Fratelli Musulmani, eccetera – sarebbero moderni? Perché vogliono uniformare in una versione centralizzata e unica la sharia, che viene applicata secondo logiche localistiche dalle autorità claniche; perché vogliono creare uno Stato centralizzato con un unico patrimonio giuridico della cui applicazione sono incaricati funzionari la cui legittimità non dipende da logiche feudali o familistiche, ma dal fatto di essere al servizio dell’ideologia dello Stato; perché vogliono di fatto ridurre la religione alla sua funzionalità politica, alla sua organicità al potere e alla potenza, spogliandola di tutto ciò che è folklore, credenza popolare, tradizione estranea al libro sacro, misticismo autonomo (e quindi potenzialmente eversivo ed anarchico) dalle quattro scuole della giurisprudenza islamica; perché – come i principati tedeschi al tempo di Lutero – vogliono trasformare la religione popolare in religione di Stato.

Il mito del mondo nuovo

Infine sono moderni perché, come scriveva John Gray nel 2003 a proposito di Al Qaeda, il progetto di costruire la società perfetta in terra attraverso la violenza, l’intimidazione, il terrore e le stragi è un progetto tipicamente moderno. Leggiamo in Al Qaeda e il significato della modernità:

«Nessun cliché è più stupefacente di quello che descrive Al Qaeda come un regresso al Medioevo. […] La convinzione che si possa accelerare la realizzazione di un mondo nuovo attraverso atti di distruzione spettacolari non si trova da nessuna parte durante il Medioevo. I precursori più prossimi di Al Qaeda sono gli anarchici rivoluzionari dell’Europa del tardo Ottocento. […] Come il comunismo e il nazismo, l’islam radicale è moderno. Sebbene pretenda di essere antioccidentale, è formato tanto dall’ideologia occidentale quanto dalle tradizioni islamiche. Allo stesso modo dei marxisti e dei neoliberisti, anche gli islamici radicali concepiscono la storia come il preludio a un mondo nuovo. Tutti sono convinti di poter riformare la condizione umana. Se esiste un solo mito moderno, è questo» (pp. 5-7).

La tragica modernità dei gruppi armati jihadisti come l’Isis si è mostrata nelle loro campagne di pulizia etnica nei confronti delle minoranze cristiane e di genocidio nei confronti degli yazidi: mentre la tradizione islamica ha istituito per le minoranze religiose la status giuridico di dhimmi, cioè di cittadini di seconda classe ai quali era permesso di vivere nel Dar el Islam sotto la protezione delle autorità musulmane se soddisfacevano alcuni criteri onerosi (pagamento di una tassa speciale, abbigliamento discriminatorio, privazione delle armi, eccetera), i jihadisti odierni le trattano come nemici assoluti da eliminare dalla scena, in sintonia con le ideologie totalitarie del Novecento.

L’equivoco obamiano

Ma c’è anche una modernità dell’islam politico che l’Occidente – o almeno il suo establishment progressista, che è poi quello dominante – ha dato l’impressione di apprezzare. Il discorso di Barack Obama all’università del Cairo e il successivo sostegno occidentale alle cosiddette Primavere arabe hanno rappresentato una palese apertura di credito nei confronti di tale islam: l’amministrazione americana e tutte le cancellerie europee erano ben consapevoli che una democratizzazione dei sistemi politici del mondo arabo avrebbe portato al potere non forze laiche liberali o socialdemocratiche, ma i Fratelli Musulmani, come infatti è avvenuto là dove si è votato (Tunisia, Egitto, Libia).

Hanno accettato l’azzardo perché convinti che l’islam politico avrebbe giocato un ruolo modernizzatore e secolarizzatore nel medio periodo, come era successo in Europa coi partiti di Democrazia Cristiana, che hanno accompagnato la secolarizzazione a dosi omeopatiche delle masse cristiane europee (come Antonio Gramsci aveva previsto). La modernizzazione che i partiti comunisti e nazionalsocialisti come il Baath arabo o il Partito repubblicano turco avevano cercato di imporre nel mondo islamico è fallita perché troppo elitaria, in anticipo sui tempi, lontana dalla società reale.

I Fratelli Musulmani, l’Isis, Erdogan

Non si urbanizzano masse contadine strappando il velo alle donne, umiliando l’autorità patriarcale degli uomini, iniettando dosi di libertinismo nei rapporti fra i sessi. Ci voleva gradualità: il velo in pubblico è la condizione che rende possibile l’integrazione delle donne alla vita sociale, non la loro esclusione; la discriminazione delle donne e degli abitanti delle aree rurali nell’accesso agli studi e alle professioni è inevitabile nella prima fase dello sviluppo economico, quando una parte della popolazione deve restare legata al lavoro manuale e domestico e non deve intasare un mercato del lavoro ancora ristretto, eccetera. Con le loro reti di welfare nei quartieri popolari delle città e con la loro rete organizzativa improntata ai partiti politici europei del Novecento, l’ascesa al potere di Fratelli Musulmani e affini si presentava come uno stadio evolutivo necessario e indispensabile alla trasformazione delle società musulmane in società moderne.

Si sa come sono andate le cose: nei paesi dove avevano vinto le elezioni, gli islamisti sono stati ricacciati all’opposizione dai militari o dalla vecchia classe politica; dove hanno scelto la strada della lotta armata sono stati sconfitti sul campo di battaglia. L’unico esempio di successo di islam politico al potere è quello di Recep Tayyip Erdogan in Turchia, ed è un esempio che non piace all’Occidente, perché non soddisfa i criteri relativi ai diritti umani. Ma dovrebbe essere l’occasione per una presa di coscienza imprescindibile: la modernizzazione può assumere volti diversi da quelli che sono diventati dominanti in Occidente; il primato della scienza e della tecnologia nell’organizzazione sociale e l’aumento del benessere materiale e dei consumi non producono necessariamente un mondo di rapporti pacifici, o dove l’identità religiosa non svolge più ruoli politici. Tutt’altro.

La globalizzazione della tirannia

La parabola di paesi come la Turchia, l’Iran e l’Arabia Saudita mostra quanto fossero profetiche le parole scritte da Gray diciotto anni fa:

«Intensificando la competizione per le risorse naturali e accelerando la diffusione delle armi di distruzione di massa, la circolazione della nuova tecnologia per il mondo amplifica alcuni dei più pericolosi conflitti umani. Gli utopisti neoliberisti prevedono che la globalizzazione riempirà il mondo di repubbliche liberali, tenute insieme dalla pace e dal commercio. La storia sta rispondendo con un prosperare di guerra, tirannia e impero. Sebbene le società nel mondo diventino più moderne, esse non diventano per questo più simili».

Se credono che un islam modernizzato loro malgrado dagli stessi islamisti contribuirà all’utopia liberal di un mondo pacificato e centrato sui diritti dell’individuo, i progressisti sbagliano clamorosamente. Per promuovere una fraternità universale serve una base diversa, quella descritta nella parte finale della Fratelli tutti (nn. 272-276) di papa Francesco.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: afghanistanal qaedaIslamislamismole figaroMusulmanirecep tayyip erdoganshariatalebaniUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Dopo il disastro “Russiagate”, l’Fbi riprova a incastrare Trump

13 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist