Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cosa pensano cubani ed esuli dello «storico» accordo tra Castro e Obama? «Felici, ma Cuba è sempre una dittatura»

Dopo oltre 50 anni Cuba e Stati Uniti riprenderanno i rapporti diplomatici. «Speriamo che porti un miglioramento economico nelle vite dei cubani»

Leone Grotti
18/12/2014 - 15:09
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Letti e materassi. È questo che interessa ad Armando Gutiérrez dello storico accordo annunciato ieri da Stati Uniti e Cuba. Il proprietario di un piccolo hotel dell’Havana spera che i discorsi televisivi di Raúl Castro e Barack Obama portino a una maggiore disponibilità di beni per lui e per la sua attività: «Bisogna sempre azzuffarsi per trovare qualcosa di buono. Sicuramente ci vorrà tempo ma siamo felici», ha dichiarato via telefono al New York Times.

L’ACCORDO. Ieri Stati Uniti e Cuba hanno aperto la strada per la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra i due Paesi che non si parlano più dall’ottobre 1960, quando gli Usa dichiararono un embargo sulla maggior parte delle esportazioni verso Cuba. Obama ha dichiarato che allenterà embargo, fino ad eliminarlo, e restrizioni sui viaggi. Il processo richiederà tempo ma porterà i due Paesi a riaprire le rispettive ambasciate. L’accordo, che è stato raggiunto anche con l’apporto del Vaticano e di papa Francesco, è stato suggellato con uno scambio di prigionieri: Cuba ha liberato il businessman americano Alan Gross, detenuto dal 2009, mentre gli Stati Uniti hanno rilasciato tre cubani condannati per spionaggio e ritenuti eroi in patria.

«CUBA È SEMPRE UN REGIME». La speranza è che il rilassamento dell’embargo porti a un miglioramento della vita dei cubani, che continuano a sottostare al regime comunista di Castro, anche se non tutti sono ottimisti: «Il regime farà tutto ciò che è in suo potere per controllare al massimo investimenti stranieri, occupazione, tasse alte, che sono state sempre un grande ostacolo allo sviluppo economico e sociale», afferma Daniel Ferrer, che coordina i gruppi dissidenti dentro Cuba. «La maggior parte delle risorse saranno ancora usate per mantenere un apparato repressivo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«SALTI DI GIOIA». Nidialys Acosta, che all’Havana si è messo a vendere automobili dopo che il regime ha permesso di aprire qualche piccola impresa privata, fa «i salti di gioia. Qui abbiamo problemi incredibili ma questo è il migliore dei regali di Natale. Gli attuali regolamenti rendono quasi impossibile» trovare i pezzi per le macchine, non potendo comprarli dagli Stati Uniti, «speriamo che il governo diventi più flessibile».

CADUTA DI CASTRO. Se l’embargo non è riuscito a far crollare il regime comunista, molti sperano che l’apertura economica riuscirà nell’intento: «Senza gli Stati Uniti a cui dare la colpa di tutto, i fallimenti del governo cubano saranno più evidenti», spiega Ted Henken, professore di studi latinoamericani al Baruch College di New York. «Gli ostacoli che gli imprenditori devono superare non potranno più essere scaricati sul comportamento degli Usa. Il governo dovrà spiegare perché è così difficile ottenere un prestito da una banca, un telefono cellulare o l’accesso a internet».

DUBBI A MIAMI. Al di fuori dell’Havana, la città con più cubani è Miami. Qui gli esuli cubani, come i loro compatrioti, hanno provato sentimenti diversi alla notizia dell’accordo. C’è chi la pensa come Alex Rodriguez, 63 anni: «Ci sono stati troppi morti, troppo sangue, troppo terrore e non c’è alcun motivo per lanciargli un salvagente», afferma al New York Times disapprovando l’accordo. «Dal punto di vista dei diritti umani il popolo cubano continuerà ad avere nessuna libertà di voto, di espressione, di riunirsi, di determinare la propria economia. Che cosa otterranno quindi? Forse un lieve miglioramento economico».

«SPERIAMO FUNZIONI». Anche solo questo, per altri, non è poco. «Bisogna lasciarsi il passato alle spalle e vivere nel presente», dice Yadira Sebasco, 36 anni, a Miami da 11. La stessa cosa la pensa anche un “historicos” come Laureano Vilches, 71 anni, che fa parte della prima generazione di esuli: «Per quel che ne so, potrà portare solo bene ai cubani che vivono ancora a Cuba. La mia azienda mi è stata derubata dal regime ma ora non sono più arrabbiato. I cubani potranno vivere meglio economicamente». Alla fine, divisioni a parte, c’è una cosa che pensano tutti: «Cuba è una dittatura. Le riforme economiche di Castro hanno sempre promesso più di quello che hanno garantito. Ma speriamo che questo funzioni».

@LeoneGrotti

Tags: Barack Obamacastro obamacomunismo cubacubaPapa Francescoraul castroUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden si presenta a bordo di una jeep ibrida a un evento alla Casa Bianca sulle auto elettriche, 5 agosto 2021

I concessionari supplicano Biden: «Frena sulle auto elettriche: la gente non le compra»

4 Dicembre 2023
La Striscia di Gaza vista da Sderot, Israele, 1 dicembre 2023 (Ansa)

Padre Romanelli (Gaza): «In molti dicono: “Siamo disperati, andiamo da Gesù”»

2 Dicembre 2023
La Cop28 apre a Dubai

Cop28, il nuovo fondo “perdite e danni” non ha proprio niente di storico

2 Dicembre 2023
Il Papa durante l'incontro con due delegazioni, una israeliana e una palestinese, Città del Vaticano, 22 novembre 2023 (Ansa)

Israele. Una tregua fragile per una pace che «non accade, non succede»

23 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist