«Evento storico». Il “templo” costruito a Sandino, dove furono deportate migliaia di famiglie che si opposero al regime, ospita fino a 200 persone, prima costrette a riunirsi nei garage
Dopo avere incoraggiato il lavoro autonomo, con una nuova legge il presidente Miguel Diaz-Canel l’ha affossato: regole oppressive e nuove tasse per riaffermare l’onnipotenza dello Stato e del partito
Padre Rolando Montes de Oca, sacerdote dell’arcidiocesi di Camagüey: «La libertà religiosa ancora non c’è e l’educazione atea è obbligatoria. Spesso siamo costretti a dire messa in casa»
Il numero di maggio dedicato a spiegare perché la “libertà non vi farà liberi”: con Cesana, Amicone, Del Noce, Morresi. Il baco del liberalismo e l’intervista al dissidente cubano Valladares
Cancellati i privilegi degli immigrati cubani perché «ne sono arrivati troppi». Protesta la Chiesa cattolica: «I loro diritti sono ancora violati dal regime di Castro»
Diecimila e più fucilati, con accuse risibili, per niente. Settantamila morti in mare per raggiungere la Florida. E nessuno che alzi la voce a dire: “Vergogna!”
I vanti di Cuba erano i sigari, la sanità, il rum, la Bodeguita del Medio e lo sport. Ricorderò sempre la breve conversazione con Alberto “El caballo” Juantorena
Prima che dittatore, il líder maximo è stato il vertice istituzionale di un sistema totalitario. E i sistemi totalitari sono che la versione secolarizzata delle religioni
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più