Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Cina e Vaticano, tutti i frutti dell’accordo (che sarà rinnovato a breve)

In due anni cinque installazioni ufficiali e due ordinazioni episcopali. Aumenta anche la persecuzione. Pechino parla di «successo», Roma di «cattivo accordo», meglio però di «nessun accordo»

Leone Grotti
13/09/2020 - 9:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«L’accordo provvisorio tra Cina e Vaticano è stato implementato con successo grazie agli sforzi comuni di entrambe le parti», ha dichiarato il portavoce del ministro degli Esteri cinese, Zhao Lijian. Secondo Bloomberg, l’accordo sulla nomina dei vescovi firmato da Roma e Pechino il 22 settembre 2018 sarà rinnovato a breve.

«SAPPIAMO CHE È UN CATTIVO ACCORDO»

Non è chiaro a che cosa si riferisca Zhao quando parla di «successo»: se l’accordo ha infatti raggiunto dei risultati, questi sembrano dipendere più dal buon senso e dalla disponibilità dei cattolici delle diverse realtà locali dove sono avvenuti che dall’intesa. Inoltre, è evidente che il Partito comunista cinese non ha nessuna intenzione di allentare il controllo sulla vita dei cattolici e sta sfruttando l’accordo (e probabilmente lo sta violando, anche se essendo il testo segreto non è possibile esserne certi) per aumentare la persecuzione religiosa.

Che l’accordo sia problematico e doloroso per la Chiesa in Cina, il Vaticano non l’ha mai negato. Due anni fa, una «importante fonte vaticana» dichiarò a Reuters: «Non è un grande accordo ma non sappiamo quale sarà la situazione tra 10 o 20 anni. Potrebbe essere anche peggio. Dopo saremo ancora come un uccello in gabbia, ma la gabbia sarà più grande. Non è facile. Le sofferenze continueranno. Dovremo combattere per aumentare anche di un centimetro le dimensioni della gabbia».

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

Ancora più interessante, la dichiarazione rilasciata al Corriere della Sera pochi mesi fa da un importante diplomatico vaticano: «Bisogna dialogare in modo pragmatico. Sappiamo che si tratta di un cattivo accordo, perché i cinesi hanno il coltello dalla parte del manico, e ogni volta che noi cattolici lo afferriamo, sanguiniamo. Ma Pechino accetta che la Chiesa di Roma entri nelle questioni religiose: cosa mai ammessa prima. E poi, oggi la porta è socchiusa. Domani potrebbe chiudersi e qualunque dialogo diventerebbe più difficile. Meglio un cattivo accordo che nessun accordo».

Se dunque due anni fa la Santa Sede riconosceva che «non è un grande accordo», a due anni di distanza ammette che è «un cattivo accordo», ritenendolo però sempre meglio che «nessun accordo».

I FRUTTI DELL’INTESA DOPO DUE ANNI

In Cina, senza contare Hong Kong e Macao, esistono 135 tra diocesi e prefetture apostoliche. Prima dell’accordo, solo 72 di queste erano rette da un vescovo. Oggi, dopo due anni, il numero non è cambiato. Negli ultimi 24 mesi sono avvenute in tutto due ordinazioni episcopali e cinque installazioni ufficiali. Le due ordinazioni, che hanno avuto ampio risalto mediatico, sono state quella di monsignor Antonio Yao Shun, vescovo ordinario della diocesi di Jining, il 26 agosto 2019 e quella di monsignor Stefano Yu Hongwei, coadiutore della diocesi di Hanzhong, il 28 agosto 2019. Entrambe, come sottolineato ad AsiaNews da un esperto di relazioni sino-vaticane come il missionario del Pime padre Sergio Ticozzi, «non sono il risultato dell’accordo: le due ordinazioni erano in gestione da parecchi anni e l’iniziativa è partita rispettivamente dalla comunità e dall’anziano vescovo  locale».

Per quanto riguarda le installazioni ufficiali, la prima è stata quella di monsignor Pietro Jin Lugang di Nanyang il 30 gennaio 2019, «che era in trattativa da più di quattro anni», continua padre Ticozzi. La sua installazione è rientrata in un accordo con le autorità locali per evitare che otto sacerdoti che non volevano registrarsi ufficialmente fossero mandati via dalle rispettive chiese, lasciando soli i fedeli.

Monsignor Pietro Lin Jiashan di Fuzhou e monsignor Paolo Ma Cunguo di Shouzhou, entrambi vescovi clandestini, sono stati ufficializzati. Soprattutto il secondo, «per evitare ulteriori difficoltà al ministero pastorale». Gli ultimi due, monsignor Pietro Li Huiyuan di Fengxiang e monsignor Jin Yangke di Ningbo erano già vescovi ufficiali, ma non ancora installati «forse perché ordinato dai loro anziani predecessori in un modo ritenuto non troppo ossequiante alle regole».

Infine, sette vescovi scomunicati sono stati perdonati da papa Francesco: cinque di questi, che erano stati insediati dal regime in altrettante diocesi senza il consenso di Roma, sono rimasti alla guida dei rispettivi greggi. Gli altri sono stati insediati in altre due diocesi, prendendo il posto di due vescovi nominati da Roma, ma clandestini dal momento che il governo cinese non li aveva mai riconosciuti.

VESCOVI PERSEGUITATI E STALLO A HONG KONG

Ad oggi in Cina ci sono ancora 14 vescovi clandestini, non riconosciuti da Pechino, molti dei quali sono perseguitati o in stato di sorveglianza o di arresto. I casi più complessi sono quelli di Vincenzo Guo Xijin (Xiapu-Mindong), Agostino Cui Tai (Xuanhua) e Taddeo Ma Daqin (Shanghai). Altri due vescovi, Giacomo Su Zhimin e Cosma Shi Enxiang, sono invece scomparsi, il primo nel 1966 e il secondo nel 2001: il regime non ha mai dichiarato né dove si trovano, né se sono ancora in vita.

Come si può comprendere, nonostante alcuni risultati, l’accordo che verte sulla nomina dei vescovi non ha prodotto molti «successi», soprattutto se si considera che ancora non è stato nominato un vescovo a Hong Kong, la cui sede è vacante dal 2019. Come ricordato a tempi.it da padre Gianni Criveller, missionario che ha passato 27 anni nella ex città autonoma, dopo l’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale e l’aumento della repressione, «se la decisione sulla successione fosse stata presa subito, magari non avrebbe accontentato tutti, come sempre succede, ma le considerazioni sarebbero state prevalentemente di carattere ecclesiale. Ora invece, purtroppo, a prescindere dal candidato che sarà scelto, la nomina assumerà un significato politico enorme». Da qui l’inevitabile stallo.

CHIESE DISTRUTTE E MESSE VIETATE AGLI UNDER 18

Al di là della nomina dei vescovi, nonostante l’accordo il regime cinese si è guardato bene dal frenare la sua politica di persecuzione nei confronti dei cattolici, e più in generale dei cristiani e di tutte le altre religioni. L’approvazione dei regolamenti sulle attività religiose in Cina, avvenuta nel febbraio 2018 e poi rivista nuovamente nel febbraio 2020, ha reso la vita dei cristiani estremamente difficile. In molte località i cristiani vengono schedati e discriminati di conseguenza se vogliono ottenere un impiego statale; i minori di 18 anni non possono entrare in chiesa, né partecipare al catechismo, né essere educati in alcun modo alla fede; a sacerdoti e vescovi è richiesta l’iscrizione all’Associazione patriottica, che predica una Chiesa indipendente e autonoma dal Vaticano e dal Papa; le comunità religiose non possono organizzare alcuna attività senza l’autorizzazione dello Stato (pellegrinaggi e catechesi compresi); le comunità religiose non possono aprire scuole o asili.

E ancora, molte chiese sono state demolite, altre hanno dovuto rimuovere la croce dal tetto; dentro o fuori dai luoghi di culto va esposta la bandiera cinese, e a volte anche il ritratto del presidente Xi Jinping, e vanno installate telecamere collegate al sistema di pubblica sicurezza; ai sacerdoti durante le funzioni è chiesto di sottolineare l’aderenza della fede ai valori centrali del socialismo con caratteristiche cinesi.

PERCHÉ I CINESI SI CONVERTONO

Si riferisce forse alla repressione dei cattolici il portavoce del ministro degli Esteri, Zhao Lijian, quando parla di «successo». Anche se fosse così, però, sbaglierebbe: non solo il numero dei cristiani ha superato in Cina quello degli aderenti al Partito comunista, ma secondo un sondaggio realizzato dal pastore Steve Z. e pubblicato su China Source, gli aderenti al cristianesimo sono sempre più istruiti, vi aderiscono per «ragioni metafisiche» e non pragmatiche («conoscere la verità e andare in cielo») e infine conoscono la fede grazie alla testimonianza di altri cristiani.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chiesa e CinaCinaCristiani Perseguitatilibertà religiosavaticanovescovi cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist