Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, diocesi ai vescovi ex scomunicati. Cardinale Zen: «Inaccettabile, ma bisogna obbedire al Papa»

Il Papa ha deciso di assegnare le diocesi di Mindong e Shantou a due dei sette vescovi scomunicati e poi perdonati. L'arcivescovo emerito di Hong Kong a Tempi: «Il Vaticano non capisce la sofferenza dei fedeli»

Leone Grotti
15/12/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Monsignor Claudio Maria Celli, al centro, con Vincenzo Guo Xijin, a sinistra, e Vincenzo Zhan Silu a destra

Asianews ha rivelato che due diocesi cinesi saranno affidate a due dei sette vescovi che erano stati scomunicati e che nell’ambito dell’accordo provvisorio tra Cina e Vaticano sono stati perdonati da papa Francesco. Le diocesi sono quelle di Mindong e Shantou e il cambio alla guida era stato prospettato già a gennaio. A Mindong il vescovo sotterraneo monsignor Vincenzo Guo Xijin, riconosciuto dal Vaticano ma non dal partito comunista, diventerà quindi l’ausiliare di monsignor Vincenzo Zhan Silu. Mentre a Shantou il vescovo sotterraneo monsignor Pietro Zhuang Jianjian lascerà il posto al vescovo ufficiale Giuseppe Huang Bingzhang.

La decisione è stata comunicata dai vescovi sotterranei ai loro fedeli dopo un incontro a Pechino con monsignor Claudio Maria Celli, a capo della delegazione vaticana. La richiesta è stata presentata ai due prelati attraverso una lettera firmata dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e dal cardinale Fernando Filoni, prefetto di Propaganda Fide. Entrambi hanno chiesto ai vescovi sotterranei un gesto di obbedienza «e di sacrificio per la situazione generale della Chiesa cinese».

ZEN: «INACCETTABILE, MA OBBEDITE AL PAPA»

Parlando di questa eventualità in una lunga intervista per Tempi, pubblicata sul numero di dicembre della rivista, il cardinale Joseph Zen-Ze Kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong, ha dichiarato: «Ho detto a questi due vescovi di non dimettersi volontariamente per non cooperare al male. Ho anche consigliato loro però di obbedire quando il Papa lo ordinerà, perché un comando del Papa va sempre ascoltato».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

A Tempi il cardinale ha aggiunto: «C’è il problema dei sette vescovi scomunicati e perdonati da Francesco. Per ora non sono ancora stati messi a capo di una diocesi. Se succederà, allora mi zittirò per sempre perché sarebbe una cosa così inaccettabile che dovrò scegliere tra ribellarmi al Papa e tacere. E tacerò. Sto aspettando che arrivi il momento in cui non parlerò più».

«L’ACCORDO È PAZZESCO»

Secondo Zen, la firma dell’accordo tra Cina e Vaticano «proprio nel momento in cui tutto il mondo vede che la Cina sta intensificando la persecuzione di tutte le religioni, compreso l’islam, è sinceramente pazzesco. Io credo che il Vaticano non capisca la sofferenza di questi fedeli». L’arcivescovo emerito di Hong Kong mantiene comunque la speranza per il futuro della Chiesa cinese: «La Chiesa in Cina ha così tanti martiri protettori, molti più dei santi già dichiarati. La Santa Sede ha sempre un po’ paura a dichiarare martiri nei paesi comunisti, ma il Signore sa e vede tutto. Con tutti questi protettori, il futuro non può che essere luminoso».

@LeoneGrotti

Tags: Cinagiuseppe huang bingzhanghong kongjoseph zenPapa Francescopartito comunistashantou
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

Il mirabile sacrificio di Yang Kaihui, primo passerotto di Mao Zedong

22 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist