Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Rivoluzione»? La dichiarazione Cina-Usa sul clima è un accordo al ribasso

Lasciate perdere i trionfalismi. L'intesa tra Pechino e Washington ai margini della Cop26 «non segna una svolta». Le due grandi potenze, infatti, non scrivono mai che rafforzeranno la riduzione delle emissioni di CO2

Leone Grotti
12/11/2021 - 6:27
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le bandiere di Cina e Usa

«Accordo storico», «rivoluzione», intesa «fondamentale tanto quanto quella sulla riduzione delle armi nucleari durante la Guerra fredda tra Usa e Urss». Si sprecano i trionfalismi dei media e dell’inviato per il Clima del governo americano John Kerry per l’accordo tra Stati Uniti e Cina, annunciato ieri sera a sorpresa, sul comune impegno per limitare il riscaldamento globale. Se si tratta sicuramente di una buona notizia, dal momento che i due paesi sono i principali emettitori di CO2 del pianeta, è ancora presto per stappare le bottiglie di champagne.

«L’accordo non è una svolta»

Il testo della dichiarazione comune, che promette azioni concrete per «accelerare l’impegno nella decade critica 2020-2030», è ricco di capitoli (16) ma povero di dettagli. Pechino e Washington assicurano che prenderanno misure efficaci per limitare le emissioni nei prossimi otto anni nei settori dei trasporti, dell’energia e dell’industria. Le due potenze garantiscono anche che verrà tagliato l’utilizzo del metano, riconoscendo «che c’è un gap tra gli sforzi attuali e gli obiettivi degli accordi di Parigi».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Alla luce dell’attuale «situazione geopolitica tra Cina e Stati Uniti, che è pessima, l’annuncio è importante», ha riconosciuto l’ex premier australiano Kevin Rudd, presidente dell’Asia Society che lavora agli accordi per il contrasto dei cambiamenti climatici. «Ma non segna una svolta».

Clima, la Cina non è affidabile

Alla base della disillusione espressa da Rudd ci sono diverse ragioni. Innanzitutto, l’ambivalenza della Cina: Xi Jinping ha snobbato la Cop26 e non si è presentato a Glasgow, segno che l’ambiente non è certo tra le priorità del “presidente di tutto”. Inoltre il Dragone, pur avendo affermato di voler limitare l’utilizzo del metano nella dichiarazione congiunta con gli Usa, si è rifiutata nei giorni scorsi di prendere parte a un accordo che aveva proprio questo obiettivo esplicito. Al contrario, si è limitata ad affermare che svilupperà un «piano nazionale» per affrontare il problema. Quando e in che termini non è dato saperlo.

È inevitabile inoltre nutrire scetticismo verso qualsiasi dichiarazione della Cina sui temi ambientali. Pechino ha garantito che raggiungerà il picco delle emissioni entro il 2030 e nel 2060 la neutralità carbonica. Ma solo nella prima metà del 2021 il regime comunista ha approvato la costruzione di 24 nuove centrali a carbone. Inoltre, per far fronte alla carenza di elettricità degli ultimi mesi, Xi Jinping ha ordinato di aumentare del 10 per cento la produzione di carbone. La Cina dovrebbe investire duemila miliardi di dollari all’anno per i prossimi 39 anni, secondo Ubs, per raggiungere gli obiettivi e triplicare la velocità con cui introduce l’energia rinnovabile nel proprio paese, settore in cui è già leader mondiale. Come potrà farlo mantenendo allo stesso tempo gli obiettivi prefissati di crescita economica è un mistero.

Niente sulla riduzione delle emissioni di CO2

Infine, nell’intesa sino-americana non si parla di rafforzare la riduzione delle emissioni entro il 2030 per raggiungere gli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi. Se dichiarazione comune c’è stata, dunque, più che una «rivoluzione» è un accordo al ribasso. Meglio di niente, certo, ma per fare la «storia» serve qualcosa in più.

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: carboneCinaClimaco2cop26USAxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Caramelle gommose alla cannabis

Allarme negli Usa: «L’industria della cannabis punta ai bambini»

23 Gennaio 2023
Guerra a Kherson, Ucraina

E dopo la guerra in Ucraina? La pace o l’incubo del Leviatano

21 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist