La Germania spegne il nucleare. «Una scelta ideologica»
Con una mossa dal dubbio valore strategico la Germania chiude le ultime tre centrali. Parla Marco Ricotti (Politecnico Milano): «Ci vorrebbero decisioni più ragionate e realistiche»
Con una mossa dal dubbio valore strategico la Germania chiude le ultime tre centrali. Parla Marco Ricotti (Politecnico Milano): «Ci vorrebbero decisioni più ragionate e realistiche»
Mai Pechino aveva autorizzato la costruzione di così tanti impianti per un totale di 106 Gw di capacità aggiuntiva, il quadruplo rispetto al 2021. Se il Dragone continua così, i benefici ambientali della transizione green dell'Ue saranno vanificati
Rigassificatori, centrali a carbone, condutture: i paesi Ue spenderanno almeno 50 miliardi questo inverno per far fronte alla crisi del gas con nuove e inquinanti infrastrutture. Che non verranno dismesse prima di anni
I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone
I due giganti asiatici hanno aumentato a dismisura le importazioni di petrolio e carbone da Mosca. New Delhi utilizza anche il greggio del Cremlino per vendere prodotti raffinati agli Stati Uniti
Il Nyt propone di abbandonare la lotta ai cambiamenti climatici per sostituirla con quella all'inquinamento dell'aria. Il giornale liberal intende solo modificare il vocabolario dell'emergenza, ma sarebbe da prendere sul serio
Lasciate perdere i trionfalismi. L'intesa tra Pechino e Washington ai margini della Cop26 «non segna una svolta». Le due grandi potenze, infatti, non scrivono mai che rafforzeranno la riduzione delle emissioni di CO2
A Madrid parlano già tutti come Greta. Nessuno dice però che le nuovi centrali a carbone appena costruite da Pechino «renderanno impossibile raggiungere gli obiettivi di Parigi» a prescindere
Mentre Macron si gioca il governo per introdurre tasse sul diesel e «impedire la fine del pianeta», come richiesto dai leader riuniti alla conferenza Onu sui cambiamenti climatici, Pechino continua a inquinare
Il caso dell'Olanda è paradossale: per far fronte al fabbisogno energetico, che aumenta con l'aumentare delle auto green, il governo ha costruito tre nuove inquinantissime centrali a carbone
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70