Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. È morto Liu Xiaobo, ma la sua testimonianza vive: «Io non ho nemici»

Il premio Nobel per la pace, condannato ingiustamente a 11 anni di carcere nel 2009, era malato di cancro. Lasciandolo morire, il partito comunista accelera la caduta del regime

Leone Grotti
13/07/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In this image taken from June 3, 2008,  video footage by AP Video, Liu Xiaobo speaks during an interview before his detention in Beijing, China. China's ailing Nobel Peace Prize laureate Liu Xiaobo's health is further deteriorating as abdominal fluid accumulates, said a friend on Thursday, July 6, 2017, and the Chinese hospital that is treating him, adding to concerns about the long-term prognosis of the country's best-known political prisoner.(AP Video via AP)

AGGIORNAMENTO: Oggi giovedì 13 luglio 2017 Liu Xiaobo è morto nell’ospedale di Shenyang, dov’era ricoverato dal 26 giugno per un cancro al fegato allo stato terminale.

Il premio Nobel per la pace Liu Xiaobo è prossimo alla morte, che potrebbe sopraggiungere «nelle prossime 24 ore». È quello che hanno comunicato due giorni fa alla famiglia i medici dell’ospedale di Shenyang (Liaoning) dove l’attivista perseguitato è ricoverato per un cancro al fegato allo stadio terminale. Secondo diversi attivisti cinesi, come Ye Du, l’annuncio dei medici potrebbe non essere un indicatore affidabile: «In Cina simili annunci vengono fatti spesso quando le condizioni del paziente sono critiche, ma a volte è solo un modo per l’ospedale di mettere le mani avanti», ha dichiarato a Radio Free Asia. Al momento però le cure chemioterapiche sono state sospese perché rischiano di «danneggiare ulteriormente il fegato» e vengono somministrati solo antidolorifici.

NEMICO PUBBLICO NUMERO UNO. Liu Xiaobo è considerato dal regime comunista cinese il nemico pubblico numero uno. Il giorno di Natale del 2009 è stato condannato ingiustamente per «incitamento alla sovversione del potere statale» a 11 anni di carcere. A maggio, dopo che per anni sono state ignorate le sue condizioni di salute in continuo deterioramento, gli è stato diagnosticato un gravissimo cancro al fegato e solo da pochi giorni è stato fatto uscire dal carcere per sottoporsi a un trattamento tardivo. Centinaia di attivisti, insieme alla comunità internazionale, hanno chiesto al governo di lasciarlo libero di recarsi in Occidente per ricevere cure adeguate. Ma il permesso non è stato accordato. Al contrario, forse per salvare la faccia, Pechino ha invitato esperti dalla Germania e dagli Stati Uniti per visitarlo. Ma a causa di problemi burocratici, non se n’è ancora fatto nulla.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

«ORMAI È TROPPO TARDI». Il partito comunista ha fatto uscire Liu di prigione per cercare di salvarsi in extremis dall’accusa di averlo lasciato morire in detenzione. Ma le autorità non possono nascondersi dietro a un paravento. Come dichiarato il giorno seguente alla sua scarcerazione temporanea dalla moglie Liu Xia, agli arresti domiciliari dal 2010, cioè da quando Oslo ha conferito il Nobel al marito, «ormai è troppo tardi». La malattia infatti è a uno stadio troppo avanzato per regredire. Anche se il partito crede di ottenere una grande vittoria attraverso l’eliminazione fisica di quello che ritiene essere il suo più grande nemico, si tratta di una vittoria di Pirro.

PIAZZA TIANANMEN. Liu Xiaobo, 61 anni, è una delle personalità più significative della cultura cinese contemporanea. Di famiglia cristiana, dopo aver ottenuto due lauree e un dottorato in Cina, è stato chiamato da diverse università americane e norvegesi a insegnare. Rientrato a Pechino nel 1989 per partecipare alle proteste di Piazza Tiananmen come uno dei leader, riuscì a convincere molti degli studenti a lasciare la piazza per evitare un massacro dopo la decisione del governo di reprimere la protesta nel sangue con l’esercito.

CHARTA 08. Arrestato ripetutamente per il suo attivismo, per i suoi scritti e per le sue esplicite richieste al governo di concedere libertà di pensiero ed espressione al popolo, nel 2000 ha aiutato Ding Zilin a fondare il movimento delle Madri di Piazza Tiananmen. Nel 2008 ha scritto insieme ad altri intellettuali e attivisti Charta 08, il manifesto sulla democrazia in Cina. Il testo, ispirato alla famosa Charta 77 redatta dai dissidenti cecoslovacchi guidati da Vaclav Havel (che lo candidò al Nobel), chiede il rispetto della «libertà, che è al cuore dei valori umani universali», dei «diritti umani», dell’uguaglianza, di un sistema repubblicano, dello stato di diritto e della Costituzione, che Liu e gli altri hanno sempre chiesto di riscrivere per porre fine «alla farsa comunista».

In this recent undated handout photo, Chinese dissident and Nobel Prize laureate Liu Xiaobo, left, is attended to by his wife Liu Xia in a hospital in China. Liu Xiaobo has been released from prison on medical parole after being diagnosed earlier June 2017 with late-stage liver cancer and is being treated in a hospital in the northeastern city of Shenyang. He had been more than half-way through an 11-year sentence after being convicted in 2009 on subversion charges. (Photo via AP)

XI JINPING AL G20. Mentre Liu Xiaobo sta per morire a causa della politica repressiva e criminale del partito, sorvegliato dalla polizia in un ospedale di Shenyang, dove solo alla moglie è permesso visitarlo, il segretario del partito comunista e presidente della Cina Xi Jinping mostra la sua faccia sorridente e benevola al G20 di Amburgo, stringendo la mano di Angela Merkel, firmando ricchi contratti economici e facendosi portavoce della globalizzazione come se niente fosse. Sembrerebbe l’immagine perfetta della sconfitta di Liu e della vittoria del regime. Ma non è così.

«IO NON HO NEMICI». L’attivismo di Liu è sempre stato caratterizzato dalla lotta non violenta, che lui descriveva così: «La grandezza della resistenza non violenta consiste nel fatto che, anche quando un uomo si trova davanti alla tirannia e alle sofferenze che ne derivano, la vittima risponde all’amore con l’odio, al pregiudizio con la tolleranza, all’arroganza con l’umiltà, all’umiliazione con la dignità e alla violenza con la ragione». È diventata famosa la frase, spesso male interpretata come resa, che ha pronunciato davanti ai giudici che lo stavano condannando ingiustamente a 11 anni di carcere: «Io non ho nemici». Le foto che lo ritraggono smagrito e inerme, mentre si fa imboccare dalla moglie, sono la dimostrazione fisica di come Liu abbia accettato di farsi consumare da questa lotta. Eppure il partito comunista è terrorizzato da quest’uomo così debole, tanto che impedisce agli amici di andarlo a trovare e non gli permette di curarsi in modo adeguato. Lasciandolo morire con accanimento feroce il partito comunista crede di sbarazzarsi finalmente del suo nemico più pericoloso. Ancora non si rende conto che dalla feconda e generosa testimonianza di Liu nasceranno dieci, cento, mille personalità come lui. Gli esempi coraggiosi di Chen Guangcheng, Gao Zhisheng, Hu Jia lo dimostrano. Pechino ha trasformato Liu Xiaobo in un eroe e un martire della libertà di coscienza, l’ennesimo, e questo non farà altro che accelerare la caduta del regime.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: charta 08Charta 77chen guangchengCinademocrazia cinagao zhishenghu jialiu xialiu xiaobopartito comunistapiazza tiananmenregime comunista cinaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist