Charta 77

Angelo Bonaguro
29 Giugno 2016
Il prossimo ottobre il drammaturgo, dissidente e presidente Václav Havel (1936-2011) avrebbe compiuto 80 anni. Per l’occasione, fra le altre iniziative la Biblioteca Havel di Praga ha annunciato la pubblicazione del diario che l’allora dissidente tenne dal gennaio al maggio 1977 nel carcere giudiziario di Ruzyně, dove si trovava rinchiuso come portavoce e firmatario del […]
Tempi.it Placeholder
Angelo Bonaguro
09 Dicembre 2014
Si apre con una sequenza inedita di Václav Havel che «suona» dei bidoni come fossero tamburi il film-documentario di Andrea Sedláčková che riassume l’intensa vita del drammaturgo-dissidente in poco più di un’ora. Presentato a Praga il 16 novembre scorso, alla vigilia dell’anniversario della Rivoluzione dell’89, La vita secondo Havel è una produzione ceco-franco-tedesca e rappresenta […]
Tempi.it Placeholder
Angelo Bonaguro
14 Novembre 2014
Che c’entra un’arzilla cantante praghese con la rivoluzione cecoslovacca del 1989? A 72 anni appena compiuti, Marta Kubišová ha lanciato un nuovo disco intitolato 25, gli anni che ci separano da quel formidabile novembre in cui la società civile travolse il comunismo. Ma che cos’aveva fatto per attirarsi le ire del regime nel ventennio precedente? […]
Tempi.it Placeholder
Angelo Bonaguro
11 Giugno 2013
Cent’anni fa in un paesino sperduto a cavallo tra Boemia e Moravia nacque padre Josef Zvěřina (1913-1990). Sacerdote, teologo e storico dell’arte, trascorse 14 anni (dal 1952 al ’65) nelle carceri comuniste, vivendo questo periodo «con solennità, come una missione». Durante la Primavera di Praga fu collaboratore dell’Opera di rinnovamento conciliare, si dedicò all’educazione religiosa […]
Tempi.it Placeholder