La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente
Xi Jinping ha fatto dell'ex colonia britannica quel che fu Praga ai tempi dell'Urss, di Havel e dei dissidenti di Charta 77. Quanto resteremo ancora a guardare?
Xi Jinping ha fatto dell'ex colonia britannica quel che fu Praga ai tempi dell'Urss, di Havel e dei dissidenti di Charta 77. Quanto resteremo ancora a guardare?
La contestazione in Italia e il dissenso nei paesi dell'Est. Cronaca di un convegno milanese con gli interventi di Giancarlo Rovati, Paolo Pagani, Luca Del Pozzo, Sante Maletta
Il premio Nobel per la pace, condannato ingiustamente a 11 anni di carcere nel 2009, era malato di cancro. Lasciandolo morire, il partito comunista accelera la caduta del regime
Il prossimo ottobre il drammaturgo, dissidente e presidente Václav Havel (1936-2011) avrebbe compiuto 80 anni. Per l’occasione, fra le altre iniziative la Biblioteca Havel di Praga ha annunciato la pubblicazione del diario che l’allora dissidente tenne dal gennaio al maggio 1977 nel carcere giudiziario di Ruzyně, dove si trovava rinchiuso ...
Si apre con una sequenza inedita di Václav Havel che «suona» dei bidoni come fossero tamburi il film-documentario di Andrea Sedláčková che riassume l’intensa vita del drammaturgo-dissidente in poco più di un’ora. Presentato a Praga il 16 novembre scorso, alla vigilia dell’anniversario della Rivoluzione dell’89, La vita secondo Havel è ...
Che c’entra un’arzilla cantante praghese con la rivoluzione cecoslovacca del 1989? A 72 anni appena compiuti, Marta Kubišová ha lanciato un nuovo disco intitolato 25, gli anni che ci separano da quel formidabile novembre in cui la società civile travolse il comunismo. Ma che cos’aveva fatto per attirarsi le ire ...
Oggi è il quinto anniversario di Charta 08. Per aver promosso il manifesto che chiede la democrazia in Cina e il rispetto dei diritti umani, il premio Nobel per la pace 2010 Liu Xiaobo è stato condannato a 11 anni di carcere. Il documento, originalmente «firmato da oltre 2 mila ...
Cent’anni fa in un paesino sperduto a cavallo tra Boemia e Moravia nacque padre Josef Zvěřina (1913-1990). Sacerdote, teologo e storico dell’arte, trascorse 14 anni (dal 1952 al ’65) nelle carceri comuniste, vivendo questo periodo «con solennità, come una missione». Durante la Primavera di Praga fu collaboratore dell’Opera di rinnovamento ...
La vera forza dell'opposizione al regime comunista del futuro presidente cecoslovacco? Un gruppo di amici che non aveva paura di affrontare «la quotidiana tensione fra intenzioni della vita e intenzioni del sistema»
Agnieszka Holland era ancora una studentessa all’Accademia delle arti e del cinema di Praga quando accaddero le vicende narrate nel suo ultimo film, The Burning Bush (Il roveto ardente), dedicato alla storia di Jan Palach, il giovane studente di filosofia che il 16 gennaio 1969 si diede fuoco davanti al ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70