Lasciate che i numeri parlino di me
L’eccezionale normalità e la vertiginosa grandezza del fatto cristiano ricostruite con i dati geografici, demografici e sociali di “quel tempo”
L’eccezionale normalità e la vertiginosa grandezza del fatto cristiano ricostruite con i dati geografici, demografici e sociali di “quel tempo”
Reportage dal paese dove avviene il 90 per cento dei massacri di cristiani del mondo. Tra gruppi islamisti e banditi fanatizzati, violenze e devastazioni sono quotidiane. «Ma non fanno che accrescere la nostra sete di Dio»
Intervista all’arcivescovo di Abuja: «Noi cristiani nigeriani sappiamo che la fede richiede qualcosa a chi la abbraccia. Come sostenerci? Non certo imponendoci valori che non condividiamo. Aiutate i nostri cittadini a restare qui. E non basta dare i soldi al governo e sentirsi buoni: bisogna pretendere i risultati»
La testimonianza di “Carly”, rapita nel 2021 a Maiduguri dai terroristi islamici, fuggita nel 2022 e poi abbandonata dal governo della Nigeria
L’Eden può tramutarsi istantaneamente in inferno? Era l’inizio di una guerra che sarebbe durata quattro anni
Lettere a Camisasca e risposte del vescovo su: la crisi demografica e le ragioni per mettere su famiglia, le presunte apparizioni di Trevignano, il caso dell’orsa Jj4
Le prossime elezioni sono l’occasione per limitare la tendenza disaggregante delle forze politiche oggi al comando. Che propagano una concezione dell’Unione uniforme e omologante
«Liberal e neo-marxisti woke sono rivoluzionari che sanno proporre solo utopie». Parla il filosofo Yoram Hazony: «Il conservatorismo si sforza di costruire e ripristinare le tradizioni nazionali e religiose che consentono a una comunità di mantenersi nel tempo»
Così nel nome della Nuova Via della seta Pechino offre a decine di paesi in via di sviluppo progetti faraonici e maxi prestiti per realizzarli. Ma non è che una “trappola del debito” con cui i poveri fortunati finiranno per condannarsi a un eterno vassallaggio verso il Dragone
Critica ragionata del culto del Pnrr. Ideologico nell’architettura, regressivo nella cultura, sopravvalutato nella portata riformista
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70