Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Chi sono io? Domande davanti a un cursore che non vuole smettere di lampeggiare

Don Fabio Baroncini sapeva chi era. Lo ha sempre saputo, chi era. Che grandissimo dono, sapere chi si è. Vorrei saperlo anche io

Marco Cobianchi
14/01/2021 - 23:06
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Computer portatile

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Da un po’ di tempo quando apro il foglio di Word per scrivere questa rubrica per Tempi non so che cosa scrivere e così per qualche minuto guardo il bianco di fronte a me e il cursore che lampeggia con un ritmo insistente e irritante. Odio il cursore che lampeggia. Sembra uno di quegli amici rompipalle che quando gli dici i tuoi problemi e i tuoi dolori cerca di tirarti su il morale con frasi di circostanza. Oppure ti invita al mare. E comunque ti incalza, insiste, ti sprona, ti pungola e alla fine ti fa solo incazzare. Odio il cursore che lampeggia. Sembra mi dica: «Che cazzo c’hai oggi?».

Poi a un certo punto, siccome non smette di apparire-sparire, apparire-sparire, glielo devo dire. C’ho che la morte di tanti amici mi abbatte. Come quella di don Fabio Baroncini.

LEGGI ANCHE:

Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

Gli amici e maestri non ci hanno lasciato, ma “lavorano” con noi

3 Gennaio 2022
Luigi Amicone in ufficio a Tempi

È la verità che unisce, non le nostre idee. Così non c’era tregua tra me e Amicone nei giudizi

16 Novembre 2021

Io non conoscevo don Fabio. L’ho visto faccia a faccia una sola volta e l’ho sentito parlare al massimo altre due. Non mi è servito altro per considerarlo un mio amico, anche se poi non l’ho mai chiamato. Io ho sempre paura di disturbare. Quando tengo molto ad una persona non la chiamo mai perché temo di rovinare una cosa preziosa. Lo so, sono un po’ coglione, ma sono fatto così. Meno chiamo una persona e più le voglio bene.

La morte degli amici mi abbatte al punto da pensare che la mia stessa vita sia messa in discussione dalla loro morte. Se sei un prete e mi stai leggendo so già cosa pensi: che ho poca fede. C’ero arrivato anche io, non c’è bisogno di un genio o di un prete per capirlo. Ne ho così poca che, partecipando al rosario online per don Fabio, a ogni Ave Maria pensavo: ma che se ne fa Dio della mia preghiera per don Fabio? Dovrebbe essere esattamente il contrario. Dovrebbe essere lui a pregare per me. Che cosa posso fare io, chi sono io di fronte a quel cadavere?

Io non credo alle palle del tipo: il suo insegnamento ci accompagni per tutta la vita… o cose così. Perché io, di quello che mi ha detto faccia a faccia ricordo solo una frase di un’intera ora di conversazione. Sì, ok, ha scritto tanta roba. Ma non ho mai letto nulla di suo e iniziare a leggerlo adesso mi sembra un po’ tardi.

Comunque, ecco la domanda: chi sono io? Lui sapeva chi era. Lo ha sempre saputo, chi era. Che grandissimo dono, sapere chi si è. Vorrei saperlo anche io. Qualsiasi cosa io sia, chiunque io sia, vorrei saperlo con la certezza che lui ha sempre avuto di sapere chi era. Non m’importa se scoprirò di essere il peggiore degli uomini, vorrei però saperlo. E, don Fabio, per piacere, il prima possibile, sennò sarò costretto a guardare il cursore lampeggiare senza sapere che cosa scrivere.

Foto Maryjoy Caballero per Unsplash

Tags: Fabio Baroncinimarco cobianchitempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

Gli amici e maestri non ci hanno lasciato, ma “lavorano” con noi

3 Gennaio 2022
Luigi Amicone in ufficio a Tempi

È la verità che unisce, non le nostre idee. Così non c’era tregua tra me e Amicone nei giudizi

16 Novembre 2021
La copertina del numero di gennaio 2021 di Tempi

Dante, lo nostro maestro e ’l nostro autore. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

15 Gennaio 2021
Fabio Baroncini con Angelo Scola a riposo durante un'escursione in montagna

Andar per la vita così come si va per monti. Augurio per il 2021

14 Gennaio 2021
Cimitero delle vittime della guerra civile a Sanaa, capitale dello Yemen

I frutti avariati della Primavera araba

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte nel suo ufficio a Palazzo Chigi

Troppe eccezioni inaccettabili accettate senza troppe eccezioni

14 Gennaio 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist