Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Andar per la vita così come si va per monti. Augurio per il 2021

Diceva don Fabio Baroncini: «La scelta dei compagni coi quali si cammina è fondamentale: io vado con chi sa andare come me e che, fraternamente, mi sa anche aiutare quando sono in difficoltà»

Emanuele Boffi
14/01/2021 - 23:50
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Fabio Baroncini con Angelo Scola a riposo durante un'escursione in montagna
Fabio Baroncini con Angelo Scola

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Nell’anno dantesco, anche noi ci apprestiamo a fare un viaggio, ma, diversamente da quello che hanno scritto tutti, con la consapevolezza che il 2021 non sarà migliore del «nefasto 2020». E perché dovrebbe esserlo? E in che senso “migliore”? «Cammina l’uomo quando sa bene dove andare», dice la canzone, non quando c’è la pioggia o il sole. Il tempo che ci è dato è quello per raggiungere la vetta, dunque è sempre prezioso, anche quando è inclemente.

Un grande amico ci ha lasciato sul tramonto dell’anno passato, si chiamava Fabio Baroncini e, come scrive Giancarlo Cesana su Tempi, «non era un prete famoso, ma il primo soldato che don Luigi Giussani ricordava del suo “esercito”». Lui, questa vicenda del tempo la sapeva bene. Era un gran montanaro Baroncini e, come ogni buona guida, ha saputo “dettare il passo” a generazioni e generazioni di giovani, mai scandalizzandosi dei limiti di nessuno, ma sempre spronando chiunque a sopportare la fatica, a guardare la cima, a “tenere il ritmo”.

Tra le nostre carte, conserviamo un messaggio che scrisse in occasione di una serata concerto intitolata “Salita ai due giganti” che si tenne il 25 maggio 2019 a Lecco (qui il video).

Diceva così:

«Vivere la montagna educa l’uomo a guardare il reale per quello che è: a volte duro, tremendo, altre volte meraviglioso. Essa non cela la sua bellezza, ma neppure fa sconti alla fatica: d’altra parte, sconti non possono essere concessi. All’uomo che vi si impegna, essa svela tutto il valore della realtà e della sua variegata composizione e diventa perciò oggetto di stupita contemplazione.

Il dono che si riceve vivendo pienamente e umilmente la montagna è la consapevolezza di quanto la nostra sia una semplice presenza a qualcosa di più grande, e ci libera così dalla sicumera di volerle imporre i nostri schemi. Andare per monti permette quindi di sperimentare e di accrescere le proprie capacità di affrontare in modo adeguato le varie difficoltà della vita (paura compresa) e parallelamente la disposizione a coglierne la bellezza.

Giunti in cima alla vetta la soddisfazione merita una festa: l’importante è che, scendendo, con l’acquietarsi del desiderio, non si cada nel tranello di veder esaurita la ricerca prima ancora di avercela fatta. La maturità aiuta a dare la misura giusta al tempo.

La scelta dei compagni coi quali andar per monti è fondamentale: io vado con chi sa andare come me e che, fraternamente, mi sa anche aiutare quando sono in difficoltà».

Dunque il nostro augurio per l’anno che comincia non ha nulla a che spartire con le previsioni degli astrologi o quelle degli economisti, dei virologi o dei vari venditori di almanacchi che si presentano in tv o sulle prima pagine dei giornali. Il nostro augurio è di non attardarsi mentre si cammina, di scegliere con magnanimità i compagni, di saper ben giudicare sia il «tremendo» sia il «meraviglioso». Che don Fabio ci detti il passo, come sempre.

Tags: Comunione e Liberazionedante alighieridivina commediaFabio Baroncinigiancarlo cesanaLuigi Giussanitempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist