Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Chi ha incastrato gli stereotipi di gener·e·i?

Il dipendente di Google licenziato perché osa contestare i tabù culturali della Silicon Valley, le proposte di “scrittura inclusiva” in Francia. Chiacchierata con Costanza Miriano

Leone Grotti
09/10/2017 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

emotion

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Quando a luglio James Damore ha accusato Google di fare da «cassa di risonanza dell’ideologia» femminista, scrivendo un dettagliato documento in un forum interno e non pubblico dell’azienda, voleva solo contribuire a sviluppare un dibattito su alcuni «tabù culturali» della Silicon Valley. Invece l’ingegnere del colosso di Mountain View è stato additato come un dispensatore di «pericolosi stereotipi di genere» e licenziato in tronco. Nel testo, lungo 10 pagine, Damore invitava Google a smettere di guardare a qualsiasi differenza nella rappresentanza all’interno dell’azienda tra uomini e donne con le lenti interpretative dell’oppressione dei primi a danno delle seconde. Non ha senso, insisteva, «discriminare gli uomini» e organizzare ad esempio corsi formativi solo per donne o assumere esclusivamente membri del gentil sesso in determinate posizioni lavorative al solo scopo di «raggiungere un’identica rappresentanza», perché questo è «ingiusto, fonte di divisione e fa male agli affari».

Secondo l’ingegnere, il motivo per cui ci sono più programmatori informatici maschi che femmine sta in ultima analisi nella differenza tra uomini e donne. Premettendo di non voler assolutizzare, aggiunge che ad esempio «le donne in generale sono più interessate alle relazioni e alle persone che alle cose, rispetto agli uomini, e sono anche più aperte nei confronti dei sentimenti». Questa differenza naturale, conclude Damore, «andrebbe de-moralizzata e bisognerebbe smettere di etichettare chiunque la pensi così come una persona immorale e punirlo per proteggere le “vittime”». Detto fatto. Damore è stato cacciato per le sue opinioni «sessiste» e l’ingegnere è attualmente in causa con Google per discriminazione. Non è l’unico uomo nella Silicon Valley a sentirsi discriminato da un’ideologia femminista sempre più pressante e percepita come «radicale». Anche Scott Ard e Greg Anderson hanno fatto causa l’anno scorso a Yahoo per essere stati licenziati (a loro dire) senza altro motivo se non l’appartenenza al genere maschile. Entrambi hanno denunciato l’azienda per la sua recente ed esasperata tendenza a promuovere solo le donne e a demansionare gli uomini. Il loro avvocato, John Parsons, ha dichiarato riguardo all’ideologia che si starebbe facendo strada nell’olimpo del progresso e dell’avanguardia tecnologica: «Quando ti senti in missione per conto di Dio per sistemare il mondo, è facile esagerare».

Al di là delle cause legali nella Silicon Valley, anche in Europa è in crescita la tendenza a negare che uomini e donne abbiano qualità e predispozioni naturali differenti. «Certe battaglie non le capisco proprio. Non c’è niente di offensivo nel ricordare che uomini e donne hanno caratteristiche diverse. Questo è un tasto sul quale ha insistito molto anche un certo femminismo della differenza, ma tralasciando le scuole di pensiero, basta il buon senso per rendersene conto». Costanza Miriano, giornalista e scrittrice, è uno strenuo difensore di questo buon senso e lo rivendica parlando con Tempi: «La donna ha dei radar interiori di cui l’uomo è sprovvisto e che le permettono di cogliere molto meglio i non detti, le allusioni e i sentimenti delle altre persone. Questa differenza è una benedizione in un ambito come quello dell’educazione dei figli, ad esempio, perché permette all’uomo di imporre delle regole senza lasciarsi totalmente condizionare dall’umore dei figli. Spesso perché alcuni stati d’animo non li percepisce proprio. Non è questione di chi è meglio, è il bello di essere complementari. Sono due modi di rapportarsi alla realtà entrambi necessari».

Tornando agli esempi fatti dall’ingegnere di Google, «che le donne siano più capaci di relazioni e più attente ai sentimenti è un fatto che riconosceva anche Giovanni Paolo II nella sua Mulieris dignitatem. Ma anche Edith Stein diceva che la donna è più proiettata verso l’esterno». Non sono solo uomini e donne di Chiesa a sostenerlo, «ci sono eminenti studi scientifici. Un esperimento di Oxford ha dimostrato ad esempio che mostrando a due neonati, un maschio e una femmina, delle faccine e degli oggetti, i primi sono più attratti dagli oggetti e le seconde dalle faccine. E non mi si venga a dire che i neonati sono già influenzati dagli stereotipi di genere. La differenza è un fatto ed è un bene».

Mio figlio e la Luna

Eppure il femminismo contemporaneo, boldrinesco verrebbe da dire, va in un’altra direzione. «Intendiamoci», continua la scrittrice, «io concordo che non ci siano mansioni specifiche per uomini e donne. Solo vengono svolte in maniera diversa. Purtroppo resto dell’idea che un certo desiderio di uguaglianza e cosiddetta emancipazione rivendicato dal femminismo ci abbia fregato. Ci conviene davvero lavorare così tanto, stando fuori di casa dieci ore al giorno e non riuscendo più a fare le mamme? Purtroppo spesso oggi le donne non hanno scelta perché per mandare avanti una famiglia servono due stipendi. Ma non scambierei mio figlio con l’esperienza di andare sulla Luna, perché un figlio è un’opera unica, vale più della Cappella Sistina, e solo alle donne è data l’esperienza di essere co-creatrici di Dio. Con che cosa vogliamo davvero barattare questa occasione? Ci hanno convinte che lavorare tanto quanto gli uomini fosse emancipazione, ma per me resta una fregatura». Al contrario, «questa società sempre più sterile ha bisogno della donna disponibile ad essere madre e a generare. Se oggi si fanno pochi figli non è tanto per i soldi, perché mia nonna in tempo di guerra di figli ne ha fatti quattro e non sapeva neanche se sarebbe riuscita a dare loro da mangiare. È un fatto culturale e quello che io faccio, attraverso libri e incontri, è dire a tutte le donne: non fatevi fregare. Ci vuole la sorellanza, insomma».

Il rifiuto del limite
Questa visione non va per la maggiore. In Francia, con la benedizione del ministero dell’Uguaglianza tra uomini e donne di Emmanuel Macron, è appena stato dato alle stampe dalla casa editrice Hatier un manuale per le elementari redatto con “scrittura inclusiva”. Il metodo prevede la radicale modifica della sintassi e della grammatica francesi al fine di «smettere di rendere invisibili le donne». È stato ad esempio scomposto il plurale, che utilizza il maschile anche per designare quei gruppi all’interno dei quali ci sono sia uomini che donne, inserendo dopo la radice della parola il suffisso maschile e quello femminile separati da un punto a mezza altezza. Al posto dei candidati, ad esempio, si trova scritto “i candidat·e·i”. Il risultato è un libro zeppo di frasi di questo tipo: «Grazie agli agricoltor·e·i e agli artigian·e·i e ai commerciant·e·i la Gallia era un paese ricco».

È questo un femminismo che aiuta le donne secondo Miriano? «No, questa è solo una follia. Per me tutto ciò che viene imposto dall’alto con lo scopo di cambiare il pensiero è molto inquietante. Vedere all’opera la polizia del pensiero fa venire i brividi. Io credo che alla base di quest’ansia di cancellare ogni differenza, di appiattire tutto, di eliminare ogni appartenenza ci sia il rifiuto del limite. L’uomo è limitato fin dalla nascita: nasce in un determinato paese, in un popolo preciso, con una storia particolare e caratteristiche anatomiche prefissate. Questo è insopportabile per l’uomo moderno che si è ribellato a Dio, che ha rifiutato il suo essere creaturale e che vuole autodeterminarsi in tutto». Miriano si ferma, riflette un attimo, poi conclude: «Scusi, mi sono presa la libertà di una digressione. Ora torno a tagliare le cipolle, devo finire di preparare la cena per la mia famiglia. Si può ancora dire o alimento troppi stereotipi?».

@LeoneGrotti

Tags: costanza mirianodifferenza di generegooglesessismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Margot Robbie è Barbie Stereotipo nel film diretto da Greta Gerwig

Amare Barbie finché non ti rifila il fervorino della Ferragni a Sanremo

3 Agosto 2023
Uno dei manifesti che invitano ad «adottare un comportamento corretto» esposti dal Comune di Saint-Denis in place Jean-Jaurès in seguito alle molestie subite dalle archeologhe al lavoro presso gli scavi

Nel feudo islamico francese molestie e insulti alle archeologhe in canottiera

21 Luglio 2023
Filippo Facci

Aspettando la condanna del figlio di La Russa tutti hanno già condannato Facci

11 Luglio 2023
ChatGpt intelligenza artificiale

Né il Garante né Musk possono fermare l’intelligenza artificiale

11 Aprile 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist