Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi è al-Baghdadi, il leader dell’Isis che disse ai generali Usa: «Ci vediamo a New York»

Del capo dello Stato islamico dell'Iraq e del Levante esistono solo due foto. Scarne anche le informazioni: la sua conversione alla lotta armata sarebbe avvenuta in un campo di prigionia americano in Iraq, da dove fu liberato nel 2009

Redazione
16/06/2014 - 15:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Abu-bakr-al-BaghdadiSi sa poco di Abu Bakr al-Baghdadi: esiste solo una foto sbiadita in bianco e nero del leader dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante, risalente al 2009. Nei giorni in cui le armate jihadiste avanzano verso Baghdad allargando le terre del primo Stato in mano ai terroristi, il mondo si interroga su questo sconosciuto capo islamico, noto ai servizi segreti col nome di “jihadista invisibile”. 43 anni, un dottorato in storia e dottrina islamica, e una scalata al potere cominciata nel triangolo sunnita di Falluja, Ramadi e Samarra, nelle stagioni in cui l’Iraq era in piena guerra con gli Usa nel 2003. Poi la cattura e la detenzione fino al 2009 nel più grande campo di prigionia americano del Paese, Camp Bucca, non lontano da Bassora.

«CI VEDREMO A NEW YORK». Ed è da questo capitolo della sua misteriosa vita che emergono alcuni dettagli raccolti dal Daily Beast, che è andato ad indagare i ricordi e i pensieri dei soldati americani che si trovarono di fronte ad al-Baghdadi in quel carcere. A partire dall’enfatica battuta che l’uomo disse al colonnello Kenneth King appena prima del rilascio. «Mi disse: “Ragazzi, ci vedremo a New York”». L’ufficiale americano, a distanza di 5 anni, non crede però che in quelle parole ci fosse una minaccia per gli Usa: piuttosto, gli è parsa una battuta, quasi a dire che al-Baghdadi aveva chiaro che aveva soltanto da aspettare per essere libero di tornare a fare tutto quel che voleva. «Non mi stupisce che sia qualcuno uscito da Bucca, ma sono sorpreso che fosse lui. Era un brutto tizio, ma non era il peggiore dei peggiori». Non era stato assegnato nemmeno al Compound 14, quello per gli estremisti più violenti. Ciò che invece lascia di sasso il colonnello, è pensare agli anni che al-Baghdadi ha trascorso nelle mani degli americani: «Abbiamo impiegato non so quante missioni e quanti uomini per catturare questa gente e poi l’abbiamo subito rilasciata».

NESSUN VIDEO SU DI LUI. Da quanto invece appreso dai servizi, è nel campo di prigionia di Bucca che al-Baghdadi ha rafforzato i suoi legami con Al Qaeda e il terrorismo, tanto da prenderne il posto quando il gruppo terroristico è stato indebolito da morti illustri e perdite. Sui suoi giorni dietro le sbarre si fanno molti racconti, tra cui anche quello di un confronto col generale americano David Petraeus: quest’ultimo gli avrebbe rivelato le sue strategie per vittorie militari stabili: rispetto per le popolazioni locali, disponibilità economica estrema e attacchi sempre con forze preponderanti. Al-Baghdadi avrebbe ascoltato facendo poi tesoro di quelle parole. Una storia che offre all’uomo un’aura ancor più mitica agli occhi dei musulmani. Rafforzata dalla scelta del leader di non farsi vedere mai in faccia, nemmeno dai suoi commilitoni, che lo incontrano sempre col volto coperto. Non è ritratto neanche in alcun video, a differenza di quanto faceva Osama Bin Laden, evitando ogni rischio di essere individuato o magari tradito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: abu bakr al-baghdadial qaedaal-baghdadibaghdadbin ladenIraqmosulStato islamico dell'Iraq e del LevanteUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Nessun contenuto disponibile

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist