Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Che cosa insegnano le macerie della sinistra francese a quella italiana

Lodovico Festa
12/01/2022 - 10:39
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
François Hollande consegna la Legione d'onore a Enrico Letta
L’allora presidente francese François Hollande consegna la Legione d’onore a Enrico Letta, Parigi, 5 aprile 2017 (foto Ansa)

Su Affari italiani si riporta questa frase di Beppe Grillo: «Viceversa, lasciare decidere alle organizzazioni e/o alle comunità quali misure adottare appare nel pieno spirito di un ordinamento liberale e democratico. Senza contare che la quasi totalità di queste organizzazioni e comunità finirebbe probabilmente per adottare misure ben più restrittive di quelle che potrebbero essere ragionevolmente adottate da un governo centrale». Tempi veramente strani: persino Grillo dice una cosa di buon senso. Naturalmente non coglie la complessità della questione, secondo il suo stile: ma tocca un tasto, quello del decentramento del potere italiano anche in una fase di emergenza, che deve essere messo al centro della riflessione e della discussione pubblica. Tocca rifugiarsi nella constatazione che anche un orologio rotto segna l’ora giusta due volte al giorno.

Su Formiche Stefano Vespa scrive: «Votare sembra escluso per le emergenze in atto e per l’egoismo di chi non sarà rieletto». Nella situazione italiana persino la pandemia è meno emergente dell’egoismo degli interessi personali.

Su Huffington Post Italia Alessandro De Angelis scrive della strategia di Enrico Letta: «L’obiettivo è uscirne senza rompersi l’osso del collo». Che la strategia di Lettino fosse “io speriamo che me la cavo”, si era intuito da tempo.

Su Huffington Post Italia si riporta questa frase di Massimo Cacciari: «Chi può vada a vaccinarsi. Chi non è d’accordo ci vada lo stesso, perché queste sono le leggi e finché non si ha la forza di cambiarle, bisogna rispettarle». Una posizione perfetta. Il nostro filosofo è quasi un Socrate, che, peraltro, invece della cicuta preferisce farsi n’ombreta.

Su Affari italiani si riporta questa frase di Vincenzo De Luca sulla conferenza stampa di Mario Draghi: «L’ho trovata sconcertate e demagogica». Insomma un giudizio da una parte critico (così l’uso dell’aggettivo “sconcertante”) ma dall’altro empatico: par infatti di capire dai comportamenti del presidente della Campania che intenda la demagogia come una virtù.

Su Affari italiani si scrive: «Fontana, interpellato a margine del Consiglio regionale, ha commentato: “Ho sempre detto – riporta Mianews – che nel momento in cui non dovesse essere il presidente Berlusconi il candidato che è sicuramente la prima opzione per il centrodestra, io credo che la vicepresidente Moratti sia un ottimo candidato, ha anche in più il vantaggio di poter presentare una novità perché sarebbe la prima donna eletta come presidente della Repubblica, oltre alle indubbie capacità che ha dimostrato nella sua storia”».  Va bene il “promoveatur ut amoveatur”, però non bisognerebbe esagerare.

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «Le manovre dell’attuale inquilino dell’Eliseo non sono mirate a conquistare la maggioranza del popolo francese bensì a dividerlo in modo che posizioni minoritarie ma particolarmente influenti possano ancora dominare la scena. Una strategia che può essere vincente: magari lasciando dietro un numero sterminato di macerie». Paese che vai, campagna presidenziale che trovi.

Sulla Zuppa di Porro Antonio Mastrapasqua scrive: «A proposito di voltagabbana. Ma non è che questi parlamentari “liquidi” in fondo hanno qualche ragione? La fedeltà al partito nelle cui liste sono stati eletti su che cosa dovrebbe essere misurata? All’inizio della legislatura – giusto per fare un esempio – gli eletti del M5s (all’epoca poteva vantare il gruppo parlamentare più numeroso) erano tenuti a sostenere la richiesta del loro leader, Luigi Di Maio, che invocava l’impeachment per Sergio Mattarella. Chi nel 2018 immaginava un accordo tra Pd e M5s era etichettato come promotore di una “boiata pazzesca” – per citare Il Fatto quotidiano, che di grillini se ne intende e se ne intendeva anche allora – che invece due anni dopo è diventata la soluzione dei mali del paese». Osservazioni acute. Però i “voltagabbana” hanno ragioni rispetto al movimento che li ha eletti, non rispetto alla propria coscienza: quando togli un diritto sostanzialmente acquisito (quello ai vitalizi degli ex parlamentari), quando tagli di un terzo il numero dei parlamentari sostenendo che non vuoi Camere che servano solo a soddisfare chi ne fa parte, poi non puoi opporti al voto anticipato solo per difendere qualche anno della tua indennità.

Sul Sussidiario Guido Gentili dice che «a mio modo di vedere, al di là di tutte le chiacchiere, la ragione che spinge i partiti a chiedere a Draghi di restare a palazzo Chigi è il timore che altrimenti si possa andare a elezioni anticipate. A parte la Meloni, nessuno le vuole davvero, nemmeno Salvini». Gentili è uno dei migliori giornalisti italiani, anche in questa occasione sostiene posizioni di buon senso forse forzandole un po’: in realtà molti esponenti di diversi partiti, oltre a quelli di Fratelli d’Italia, sentono che non si può andare avanti con questo parlamento allo sbando. Ma al di là degli interessi di partito, non sarebbe male che i migliori opinionisti si occupassero degli interessi della nazione, e questi sono che si realizzi una convergenza, con annesse adeguate scelte, bipartisan, per andare in modo ordinato al voto anticipato, non per impedirlo.

Su Strisciarossa Leonardo Casalino scrive: «Pesa, però, il rifiuto di aderire da parte del candidato ecologista Yannick Jadot e del candidato del movimento “La France insoumise” Jean-Luc Mélenchon. Due rifiuti che di fatto non permettono di sbloccare la situazione. Le primarie popolari si terranno, più precisamente, tra il 27 e il 30 gennaio, e vedremo se nelle prossime due settimane la situazione evolverà in direzione unitaria». Che cosa insegnano le macerie della sinistra francese a quella italiana? Se si lascia la direzione di marcia a uno come François Hollande al traino della grande imbrogliona Angela Merkel, se si guarda con simpatia a uno come Emmanuel Macron che dice che non esiste più né la destra né la sinistra, se si applaude alla distruzione di François Fillon per via mediatico-giudiziaria invece che politica, alla fine ci si troverà così. Appunto tra le macerie di cui si scriveva prima.

Su Leggo si scrive: «Il cantante blocca dunque tutti i rumors che si rincorrono da ben due edizioni e che lo vorrebbero accanto ad Amadeus come mattatore del Festival di Sanremo». Lorenzo Jovanotti si ritira: trovare un co-conduttore per Sanremo sta diventando complicato come trovare un presidente per la Repubblica italiana?

Su Atlantico quotidiano Federico Punzi scrive: «Il premier Draghi e il ministro Speranza hanno supportato le due affermazioni con un dato non nuovo, ma riportandolo in modo scorretto: “I non vaccinati occupano i 2/3 delle terapie intensive”. Dato vero, ma come osserverebbero i migliori fact-checkers, fuorviante per mancanza di contesto. Si dimenticano di aggiungere, infatti, che si tratta dei 2/3 delle terapie intensive occupate da pazienti Covid, attualmente il 17 per cento dei posti totali. Quindi, sarebbe corretto dire che i non vaccinati occupano l’11,3 per cento delle terapie intensive». Punzi è un eroico combattente per un’informazione libera, forse farebbe meglio a concentrarsi sulle grandi questioni piuttosto che arrampicarsi sugli specchi come nella frase citata.

Sul Post si scrive: «Il superbonus 110% è stato introdotto nel 2020 dal secondo governo Conte, sostenuto dal Partito democratico e dal Movimento 5 stelle. Con questa misura il governo si è impegnato a rimborsare, e anzi a corrispondere un piccolo sovrapprezzo, per una fascia molto ampia di lavori di ristrutturazione degli edifici residenziali. Sulla carta la misura aveva diversi obiettivi, tra cui: dare la possibilità ai cittadini di ristrutturare casa gratuitamente; ridurre il costo delle bollette e aumentare il valore delle case; incentivare il settore delle costruzioni, ma anche sostenere l’occupazione e rendere le case più calde in inverno e più fresche d’estate, garantendo un risparmio per le famiglie e meno emissioni nell’atmosfera». La riflessione articolata proposta dal Post sul superbonus spiega come una legislazione di emergenza possa funzionare solo per un periodo limitato, poi produce distorsioni dalle dimensioni sempre più consistenti. Il problema non è riconoscere l’emergenza: questa c’è. Ma circoscriverla, aiutando la normalità. Ma per questo ci vuole la politica, impossibile – ripetiamo fino allo sfinimento il nostro: Carthago delenda est – senza un voto anticipato che ci liberi da un parlamento allo sbando.

Tags: Covid-19emmanuel macronenrico lettafrancois hollandeletizia morattimario draghiMassimo CacciariMovimento 5 Stellequirinalesanremo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist