Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

C’è davvero uno scisma alle porte?

Le critiche al Papa dei conservatori americani. La sfida dei vescovi tedeschi: un sinodo «vincolante» su celibato sacerdotale e morale sessuale. Intervista al vaticanista Matzuzzi

Caterina Giojelli
18/09/2019 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

A inizio settembre la Congregazione per i vescovi e il Pontificio consiglio per i testi legislativi hanno fatto sapere alla Conferenza episcopale tedesca che il sinodo «vincolante per la chiesa in Germania», annunciato lo scorso marzo dal cardinale Reinhard Marx per discutere di abolizione del celibato sacerdotale, insegnamento della morale sessuale e di potere clericale, «non è ecclesiologicamente valido». Per tutta risposta i vescovi tedeschi hanno confermato che andranno avanti lo stesso: «Non seguiamo il codice di diritto canonico», ha ribadito il cardinal Marx. Tensioni tra conferenze episcopali locali e Roma sono da sempre all’ordine del giorno nella chiesa, ma il pontificato di Papa Francesco ci aveva abituati a scontri più o meno velati tra ambienti conservatori e Vaticano, tanto che pochi giorni fa Bergoglio – commentando le critiche dei prelati americani al suo magistero – ha parlato per la prima volta apertamente di «scisma», dicendosi non preoccupato di questa eventualità. Adesso che un possibile strappo arriva anche dagli ambienti progressisti tedeschi, convinti che il Pontefice sia “dalla loro parte”, il tema comincia a farsi largo tra gli osservatori delle dinamiche vaticane. Abbiamo chiesto a Matteo Matzuzzi, vaticanista del Foglio, un commento sull’attuale situazione.

C’è chi grida allo scisma in America, c’è chi grida allo scisma in Germania, certo è che che conservatori e progressisti stanno scuotendo la Barca di Pietro. Ma quando Papa Francesco afferma in volo «io non ho paura degli scismi, prego perché non ce ne siano» sta confermando la possibilità di un collasso della Chiesa cattolica (lungo la linea di frattura conservatori-progressisti eternamente evocata dalla stampa) o il sorgere di chiesette “decentrate”?

Penso che in realtà il Papa voglia sfidare i suoi oppositori, la variegata galassia di quanti remano contro la sua agenda. Dicendo che non ha paura di uno scisma – usando lo stesso tono con cui si commenterebbe il risultato del posticipo di Serie A il lunedì mattina al bar – sembra dire: volete la rottura? Bene, fatevi vedere, uscite allo scoperto. Petto in fuori e pronto al combattimento, proprio come un perfetto soldato ignaziano. È un atteggiamento diametralmente opposto a quello mostrato da Paolo VI nel post Concilio: allora i pericoli di scismi erano ben più concreti rispetto a ora, sia sul versante conservatore sia (e soprattutto) su quello progressista. Papa Montini scelse di tacere. Non scrisse più encicliche dopo la rivolta di interi episcopati europei contro l’Humanae vitae. Si astenne da pronunciamenti dottrinali, si chiuse sempre più in se stesso con l’unico obiettivo di traghettare la Barca di Pietro in porto nonostante la tempesta apparentemente senza scampo. Bergoglio no, lui getta il guanto di sfida a quanti – per usare le sue parole – fanno sorrisi tenendo il coltello sotto il tavolo. Quanto alle chiesette decentrate, non è detto che lui sia in linea di massima contrario: dopotutto nel programma di governo del pontificato, la Evangelii gaudium, ha scritto che bisogna cedere poteri alle conferenze episcopali locali anche in materia dottrinale.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023

Il rischio di uno scisma americano si fonda su un problema di fede, di dottrina, o di natura politica? In questo senso quando Bergoglio dice che «è un onore essere criticati dagli americani» aggiungendo «se a qualcuno verrà in mente qualcosa che devo fare lo farò», fa una battuta avvelenata o si mostra disponibile a un dialogo con il fronte antiromano?

Per Bergoglio l’America del nord, quella “yankee”, è incomprensibile. È un problema culturale latente che si trascina da sei anni. I pregiudizi verso gli Stati Uniti, “l’Impero”, sono quelli alimentati dalla politica latinoamericana durante il Novecento. Ed è difficile cancellarli. Anche la “teologia del pueblo”, branca “buona” della teologia della liberazione e riferimento per inquadrare per quanto possibile Francesco in un filone ideologico-sociale, ha ben poco da spartire con gli Stati Uniti. Sono due mondi opposti. Lo si era capito perfettamente nel 2015, durante il viaggio papale a New York, Washington e Philadelphia. Era la prima volta che il quasi ottantenne Bergoglio metteva piede in quella terra, fatto che dice già molto. In tutti i discorsi, non mancava mai l’elemento di distinzione culturale, a indicare una certa diffidenza. Personalmente, comunque, non vedo alcun rischio di scisma americano, le tensioni sono dovute innanzitutto a elementi politici (le priorità del Papa callejero, a partire dal suo ospedale da campo, non hanno niente a che spartire con l’eco di quel che è stata la stagione culture wars), in secondo luogo al fatto che almeno nelle sue roccaforti numeriche il cattolicesimo americano è conservatore. E certe svolte o novità introdotte dal 2013 in poi sono state ben poco tollerate. Da qui a parlare di strappo, però, ce ne passa.

Intanto l’episcopato tedesco non arretra sul sinodo «vincolante per la chiesa in Germania»: dopo aver sventolato per anni la bandiera “Bergoglio ci chiede cose nuove” il cardinal Marx sfida il Vaticano: «noi non seguiamo il codice canonico». L’incontro, atteso per la prossima settimana dopo scambi di corrispondenza resi pubblici, con il cardinale Marc Ouellet, prefetto della congregazione per i Vescovi, disinnescherà il “caso tedesco”?

Il vero problema è appunto la Germania, che va avanti per la sua strada facendo intendere che il Papa sta dalla sua parte. Il che è problematico. Qui non si tratta di frange rivoluzionarie, bensì della quasi totalità dell’episcopato. Negli ultimi quattro anni il cardinale Reinhard Marx ha prima detto che «non sarà Roma a dirci cosa dobbiamo fare in Germania», poi ha spiegato che «il Sinodo sarà vincolante», infine che il processo avviato nel suo paese è «sui generis» e non vincolato dal diritto canonico. È una sfida alla curia romana che potrebbe generare, questa sì, una rottura, altro che America. Eppure non c’è nulla di nuovo: da decenni i vescovi tedeschi minacciano scismi e lanciano avvertimenti al Vaticano, e finora erano sempre stati bloccati. Negli anni Novanta i vescovi Kasper, Lehmann e Saier chiesero di autorizzare il riaccostamento dei divorziati risposati alla comunione: Giovanni Paolo II, e il suo prefetto per la Dottrina della fede, Ratzinger, risposero picche. Anni dopo, cambiato il pontefice, sono tornati alla carica e hanno vinto la battaglia. Il contenimento degli abituali capricci dipende dalla reazione che si ha a Roma: se si afferma che è lecito dare agli episcopati locali poteri dottrinali è chiaro che si apre una breccia e neppure troppo piccola.

Ma esistono davvero «innumerevoli credenti in Germania», come sostiene Marx, che vogliono discutere le questioni messe all’ordine del giorno del sinodo come il celibato sacerdotale? E sono questioni sufficienti ad alimentare uno scisma?

È un problema di soldi. Molto banale. Da anni la Chiesa cattolica tedesca sta affrontando una crisi dovuta al calo delle entrate, sempre più fedeli preferiscono, per così dire, rinunciare al battesimo pur di non pagare l’esosa Kirchensteuer, la tassa per chi si professa credente. Chiese vuote, centinaia di parrocchie soppresse, calo drammatico delle vocazioni sacerdotali. Che fare, dunque? Semplice: rendere più accattivante la chiesa. Quando nessuno entra più in un ristorante si tenta di salvare l’impresa cambiando l’insegna e organizzando un bel restyling. Il principio è lo stesso. Meno vincoli, meno dottrina, più aperture, più tolleranza, più accomodamenti. Il tutto sotto lo slogan della chiesa pastorale. Ma, diceva il cardinale Caffarra, una chiesa con meno dottrina non è più pastorale, bensì «solo più ignorante».

Nella storia della chiesa, quando si sono scongiurati gli scismi e perché?

Raramente si sono scongiurati. Non esistono ricette: andare alla guerra porta pochi risultati, come insegna la Riforma luterana. Dialogare, pure come dimostra la rottura con i lefebvriani. Si può concedere qualcosa, ma i grandi problemi – se sono veramente grandi – prima poi tornano fuori e spesso si dimostrano irrisolvibili.

E quando si sono verificati, si è trattato di divisioni di élite, come sembra sostenere il Papa, o di popolo? 

Sia di élite sia di popolo. Dipende dalle circostanze storiche. È innegabile che i veterocattolici – per citare l’esempio fatto dal Papa – che se ne andarono nell’Ottocento erano un’élite, il popolo (scarso) venne dopo. Poi è vero che dietro un leader carismatico può esserci un popolo più o meno numeroso a seconda delle contingenze. Lutero accese la miccia, ma le polveri pronte a prendere fuoco erano già presenti in gran quantità. Lefebvre, in maniera minore e più contenuta, pure: seminò in un campo fertile.

Foto Ansa

Tags: chiesa germaniaGermaniaHumanae VitaeMarc OuelletPapa FrancescoReinhard Marxscismasinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist