Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

No, cardinal Marx, sulla benedizione delle coppie gay «ci sono delle regole»

Il prelato tedesco ha detto che per quanto riguarda la benedizione «non ci possono essere delle regole» e ogni sacerdote deve giudicare caso per caso, ma non è quello che insegna la tradizione della Chiesa

Alexander Lucie-Smith
10/02/2018 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Alexander Lucie-Smith. Il testo originale in inglese è pubblicato in questa pagina.

Il cardinale Reinhard Marx ha fatto scoppiare una controversia avanzando l’idea che i pastori possano benedire le coppie dello stesso sesso. Come riportato dalla Catholic News Agency, il cardinal Marx “ha dichiarato al servizio radio dell’emittente statale bavarese che «non ci possono essere regole» in materia. Piuttosto, la decisione a riguardo della possibilità che un’unione omosessuale riceva la benedizione della Chiesa deve spettare «al sacerdote o all’operatore pastorale» ed essere presa caso per caso, ha detto il prelato tedesco”.

ESISTONO DELLE CERTEZZE. Si è creato un dibattito intorno al significato delle sue parole ambigue. Ma lui non è il primo vescovo tedesco ad essersi avventurato in questo territorio: monsignor Bode, vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca, ha chiesto un mese fa che si aprisse una discussione sul tema della benedizione. L’affermazione del cardinal Marx secondo cui «non possono esserci regole» è stupefacente. Secondo la tradizione della Chiesa cattolica, il popolo di Dio può determinare con certezza che alcune cose devono essere fatte mentre altre no, e così si possono ricavare giudizi certi in materia morale, sacramentale, canonica e teologica. Che la benedizione delle relazioni gay sia proibita è una di queste certezze.

LEGGI ANCHE:

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

I DANNI DELLA BENEDIZIONE. Come ha osservato l’arcivescovo Charles Chaput, «qualunque tipo di “rito della benedizione” non farebbe che cooperare a un atto moralmente proibito, a prescindere da quanto sinceramente le persone richiedano la benedizione. Un simile rito minerebbe la testimonianza cattolica sulla natura del matrimonio e della famiglia. Confonderebbe e condurrebbe in errore i fedeli. E ferirebbe anche l’unità della Chiesa perché non potrebbe essere ignorata o passata sotto silenzio».

COME LUTERO. Per questo l’onere della prova spetta sicuramente al cardinale Marx. È lui che deve spiegare perché in questo caso «non ci possono essere regole». Ma lui non avanza neanche un singolo ragionamento per suffragare questa presa di posizione rivoluzionaria. Un disprezzo generale per le “regole” non è un segnale positivo. Il vero inizio della Riforma, se non sbaglio, non è stato quando Lutero ha affisso sul portone della chiesa le sue tesi, ma quando, tre anni dopo a Wittenberg, in Germania, ha dato fuoco ai libri del Diritto canonico il 10 dicembre 1520. Gettando i libri nelle fiamme, Lutero stava negando il diritto della Chiesa a legiferare e il diritto della Chiesa a insegnare a favore invece della supremazia della coscienza individuale.

PRIMATO DELLA COSCIENZA. I cattolici credono nel primato della coscienza, ma bisogna intendersi bene su che cosa significa. Noi riconosciamo nell’insegnamento della Chiesa qualcosa cui la coscienza deve dare il suo assenso ed è questo, insieme ad altre cose, che ci rende cattolici. Guardiamo anche al grande mandato di Gesù Cristo, che è alla base dell’autorità della Chiesa: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato» (Matteo 28: 19-20a).
Se noi “osserviamo tutto” ciò che la Chiesa ha costantemente insegnato, sappiamo che sicuramente esistono delle regole. Non possiamo quindi inventarci la dottrina con il passare del tempo. Il cardinal Marx riconosce questo? Forse in quello che alcuni esaltano come “il cambiamento di paradigma” dell’Amoris Laetitia lui vede delle basi per cambiare. Ma la Chiesa non opera cambiamenti di paradigma per quanto riguarda la dottrina. Lutero l’ha fatto. E Lutero alla fine si è spostato fuori dalla Chiesa.

Foto Ansa

Tags: catholic heraldChiesachiesa germaniacoppie gayGermanialuteroReinhard Marx
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist