Intervista a Roberto Gontero, presidente di Agesc: «Ci preoccupa il tentativo di inserire questi corsi nel programma curriculare, costringendo i genitori a ritirare i figli da scuola»
Ecco la "guida per docenti" che insegna come far fare "coming out" agli studenti e a dire loro: «Ora non ci resta che trovarti un fidanzato/una fidanzata»
«Non servono riforme "pasticciate", calate dall'alto. Meglio fare da sé, con la contrattazione decentrata, che attendere i tempi da anni 70 della politica e i sindacati italiani». Intervista a Luigi Recupero (Ugl)
«È un sistema bacato che va cambiato. Subito, non tra qualche anno». Intervista ad Alberto Balocco: «Serve un'epocale riduzione del costo del lavoro per i giovani neo assunti»
Non calano, anzi aumentano, gli alunni degli istituti paritari in Lombardia. Ed è anche merito della Dote scuola. Perché, allora, il governo si ostina a far pagare la retta due volte a chi non vuole mandare i figli nello Stato?
«È solo ideologia, di chi vuole forzare la legge, e sfrutta il proprio ruolo istituzionale per forzare la legge. In questa dialettica, due sono le vittime: la famiglia e la legalità»
Il responsabile del centro Pma del Policlinico di Milano: «Con i progressi delle tecniche di procreazione assistita ormai si tende a trasmettere l’idea che si possa fare tutto e sempre. Non è così»
Sahib e Baraa sono due giovani, tra i 40 mila profughi passati dalla Lombardia nell'ultimo anno. Il 5 settembre è nato Mohammad il primo bimbo siriano nato nel centro di accoglienza milanese
Lettera aperta al premier firmata dagli ideatori di #scuolaincorso, la prima inchiesta su educazione e speranze dei giovani promossa da alunni di istituti milanesi