Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mi sono messo a pagare la Tari online. Per colpa del Comune, ho finito per rimpiangere la coda alle poste

La Tassa sui rifiuti poteva anche essere pagata comodamente da casa con l'home banking. Peccato per quel piccolo errore del Comune di Milano

Leone Grotti
17/09/2014 - 13:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

modello-f24-compilabileCome tutti i milanesi, anch’io tornando dalle ferie estive ho trovato nella buchetta delle lettere la missiva del Comune di Milano, che mi informava di una nuova tassa da pagare: la Tari. In realtà, ho scoperto leggendo la puntigliosa lettera, non è proprio nuova, essendo la vecchia tassa sui rifiuti. Ha solo cambiato nome: da Tares a Tari, così come la Tares aveva a suo tempo preso il posto della Tarsu.

Dopo aver storto il naso dando uno sguardo alla voce “Saldo finale”, mi sono dedicato alla sezione “Modalità di pagamento”, esaltandomi alla scoperta che non avrei per forza dovuto perdere ore in fila a uno sportello postale ma avrei potuto pagare comodamente da casa collegandomi al sito dell’Agenzia delle Entrate, e compilando l’apposito modulo online, oppure con l’home banking. Scadenza: 16 settembre a mezzanotte, cioè ieri.

Così, non essendo sadico e avendo scartato l’ipotesi delle poste, ieri mi sono messo di buon grado davanti al computer per pagare l’imposta. Verso le 11 di sera accendo il portatile, pronto a seguire le istruzioni per il pagamento contenute nella lettera. Uno strano gusto esotico mi spinge ad entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate e mi perdo. Apro una ventina di pagine senza costrutto, mi faccio attrarre dalla sezione “Cosa devi fare” ma non cavo un ragno dal buco.

LEGGI ANCHE:

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Inizio a lamentarmi e mia moglie mi ricorda, non senza farmela pesare un po’, che abbiamo l’home banking. Riacquisto fiducia ed entro nella mia pagina personale. Apro in un baleno la sezione dedicata al pagamento degli F24 e apro un “nuovo F24”. Mi ritrovo davanti a un modulo diverso rispetto a quello che mi ha mandato il Comune. Panico. Mi affido immediatamente a Google e dopo una rapida ricerca scopro che mi è stato inviato il nuovo “F24 semplificato” e non il vecchio “F24”.

Mi scappa un grido di gioia alla vista della parola “semplificato” e mi ributto nella compilazione con rinnovato ardore. Mi accorgo ben presto che il modulo “semplificato” non è proprio semplicissimo: bisogna inserire nell’ordine “sezione”, “codice tributo”, “codice ente”, scegliere tra “ravv.”, “immob. variati”, “Acc”, e “saldo”. Poi inserire “Rateazione/mese di rif.”, “Anno di riferim.” e l’importo a debito. Last but not least, il codice identificativo dell’operazione di 18 cifre.

Per fortuna che il modulo F24 che il Comune mi ha inviato a casa è tutto già pre-compilato. Grazie Pisapia, penso. Inserisco i dati, controllo tre o quattro volte perché non si sa mai, e do il via all’operazione annunciando a mia moglie che ho “già” finito. Lei si gira e vede il terrore dipinto nei miei occhi: avevo appena visto un pop-up comparire sullo schermo “Errore”. Non mi perdo d’animo, convinto di aver sbagliato un dato. Rifaccio tutto da capo ma il risultato è lo stesso: “Errore”. Guardo l’orologio e mi rendo conto che il tempo passa. Ripeto l’operazione tre volte ma il finale non cambia. Inizio a rimpiangere le poste.

Vado allora sul sito del Comune di Milano per vedere se c’è qualche avviso sulla Tari. Guardo bene l’home page, voce per voce, ma non trovo niente. Disperato, mi affido a Google, ultima ancora di salvezza, dove un blog mi spiega che il modulo F24 semplificato che il Comune mi ha inviato è sbagliato. Mi rimanda a una pagina interna nel sito del Comune, dove mi spiegano tra le tante cose che effettivamente c’è stato un disguido ma che è facilmente risolvibile: basta non barrare una casella al contrario di quanto indicato nella lettera.

Smoccolo contro Pisapia e torno sul mio modulo online, ripeto l’operazione senza barrare la casella. Tutto a posto. Non sono mai stato così felice di spendere soldi, quando nel riepilogo del pagamento vedo un dettaglio che mi distrugge: nel campo “data” c’è scritto 17 settembre. Guardo l’orologio: è mezzanotte e due minuti (00:02). Mia moglie s’incazza. Attendo con timore e tremore il possibile arrivo di una multa.

@LeoneGrotti

Tags: Milanopisapiapisapia milanotarestaritarsu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist