Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Andare in piazza a difendere l’articolo 18 non serve a nulla. È un feticcio del passato che non porta lavoro a nessuno»

«Non servono riforme "pasticciate", calate dall'alto. Meglio fare da sé, con la contrattazione decentrata, che attendere i tempi da anni 70 della politica e i sindacati italiani». Intervista a Luigi Recupero (Ugl)

Matteo Rigamonti
19/09/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il dibattito sull’articolo 18 è un «feticcio», fumo gettato negli occhi dei cittadini, secondo il segretario regionale dell’Unione generale del lavoro (Ugl) in Lombardia Luigi Recupero. Perché i problemi reali della gente, così come pure degli imprenditori, sono ben altri. Si tratta, più che di discutere se “licenziamento sì” o “licenziamento no”, di come portare un’azienda fuori dalla crisi. Ecco perché, come spiega Recupero a tempi.it è «importante che i sindacati non vadano in piazza per questo». Sarebbe un errore strategico e, molto probabilmente, rimarrebbero «inascoltati».

Recupero, l’articolo 18 è da cancellare?
A quanto mi risulta, l’articolo 18 è già stato quasi completamente depotenziato dalla riforma Fornero. Perciò, non dovrebbero esserci troppe difficoltà a spazzarlo via del tutto… io credo, piuttosto, che il dibattito sull’articolo 18 sia utilizzato strumentalmente, come un feticcio, per spostare la discussione dal vero problema che ha l’Italia: e cioè che non basta cambiare le regole per creare nuovi posti di lavoro. Del resto, sfido chiunque a dimostrarmi tecnicamente come ciò sia possibile, semplicemente cancellando l’articolo 18. È impossibile.

E allora come si riporta il lavoro in Italia?
Al governo dobbiamo chiedere l’unica cosa che ha il potere di fare, e cioè di ridurre le tasse e il costo del lavoro. Ma per farlo occorre che lavoratori e datori di lavoro, sindacati e associazioni di categoria, scendano in piazza uniti. Altrimenti non li ascolterà nessuno. Anche perché, mi scusi, è inutile che si mettano gli uni contro gli altri sull’articolo 18. Sarebbe un errore colossale lasciare che il governo si intrometta su questo punto tra di loro. Molto meglio cominciare a cambiare da soli, senza chiedere a nessuno di modificare le regole.

Le istituzioni vi seguiranno?
Il punto è che il tradizionale sistema delle rappresentanze, dalla politica ai sindacati, alle associazioni di categoria, è bloccato da logiche un po’ troppo “anni ’70”. E io ripongo in esse la stessa scarsa fiducia che ho nei confronti dello Stato perché cambino sul serio qualcosa. Fortunatamente, però, esse non rappresentano più la maggioranza delle pmi e del ricco tessuto produttivo italiano. È con queste aziende che noi dobbiamo ripensare gli impianti contrattuali, innovando in base a quelle che sono le loro reali esigenze, senza ricorrere ai soliti filtri del passato.

Cosa chiedono le aziende?
Contratti nazionali innovativi e minimali, coerenti alle esigenze produttive delle aziende e ai parametri del mercato; contratti che, però, deleghino l’attuazione dei singoli contenuti dell’accordo coi lavoratori alla contrattazione di secondo livello, ispirandosi a principi di maggiore flessibilità e autonomia. Ed è per questo che non c’è affatto bisogno di riforme “pasticciate” e calate dall’alto. Noi ne abbiamo già stipulati tanti di contratti di questo tipo e sappiamo come si fa. Sono soluzioni che gli accordi interconfederali vigenti tra i sindacati, che pure colgono che è proprio questo il punto rivoluzionario di oggi, non riuscirebbero mai a concludere. Perché, così facendo, correrebbero il rischio di andare incontro a una situazione che non sarebbero in grado di gestire.

In concreto cosa vuol dire?
Le faccio un esempio: se una cooperativa vince un appalto sottocosto, come, purtroppo, accade sempre più spesso in Italia, è possibile che, per portare a termine la commessa, essa sia costretta a frodare la normativa vigente sui contratti; perché, se la seguisse per filo e per segno, molto probabilmente, non starebbe sul mercato. Ciò che noi stiamo già facendo da un po’ di tempo è trovare soluzioni condivise tra i datori di lavoro e i lavoratori che, in cambio di qualche sacrificio, possano partecipare alla gestione dell’azienda, attraverso le modalità che la legge prevede per loro. Perché, va bene fare i sacrifici, ma a fronte anche di risultati. Un altro esempio è la possibilità di trasformare la quattordicesima in un premio di produzione, così che non si spalmino a pioggia risorse, ma le si utilizzino come incentivo al merito.

@rigaz1

Tags: articolo 18contrattazione decentratacontrattazione di prossimitàdisoccupazioneJobs actLavorosindacatiUgl
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Christine Lagarde, presidente della Bce

Non farebbe male un po’ di pazienza da parte della Bce sui tassi di interesse

13 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist