Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Riforma della scuola. Caro presidente Renzi, scommetta sempre sull’aspettativa di noi studenti

Lettera aperta al premier firmata dagli ideatori di #scuolaincorso, la prima inchiesta su educazione e speranze dei giovani promossa da alunni di istituti milanesi

Chiara Ainio - Bernardo Cedone - Riccardo Sturaro
13/09/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La scuola può essere un luogo da cui ripartire in questa crisi generale? Può essere il luogo del riscatto?». Sono le domande che sul finire dello scorso anno scolastico hanno ispirato un’inchiesta condotta da alcuni ragazzi milanesi, realizzata con un questionario diffuso nelle scuole e sfociata in un’assemblea a cui hanno partecipato un migliaio di studenti. Da tre liceali promotori di quella iniziativa riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera aperta al presidente del Consiglio. 

Carissimo presidente Matteo Renzi, siamo tre studenti liceali di Milano. L’anno passato, insieme ad altri studenti di licei e istituti tecnici milanesi, abbiamo condotto un’inchiesta giornalistica tesa a conoscere la realtà della scuola nella nostra città e a verificare se qui fosse possibile il riscatto per la crisi del nostro tempo. Così è nata #scuolaincorso. Attraverso i risultati di oltre mille questionari abbiamo incontrato le perplessità, le aspettative e i desideri degli studenti nei confronti della scuola. Alcuni passaggi del testo della riforma rispecchiano gli esiti della nostra inchiesta.

Primo fra tutti, la centralità del rapporto tra studente e professore. «Esiste – recita un paragrafo del documento La buona scuola – il rischio che le nuove funzioni legate all’autonomia abbiano distolto l’attenzione dal compito specifico della professionalità che è, e sempre resterà, la relazione con lo studente». Dalla indagine emerge che la scuola, ridotta all’osso, coincide con questo rapporto tra alunno e maestro. Il professore può considerare i ragazzi come vasi da riempire o fuochi da accendere. E qui si gioca la partita della scuola.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023

buona-scuolaDai professori «ci si aspetta che non insegnino solo un sapere codificato (…), ma modi di pensare (…), metodi di lavoro (…) e abilità per la vita e per lo sviluppo professionale nelle democrazie moderne». Presidente, la stragrande maggioranza degli studenti è d’accordo con lei. Lo testimonia il desiderio di abbattere la barriera tra scuola e vita: a lezione non si cerca un sapere fine a se stesso, ma un metodo per dialogare con tutta la realtà.

Il dato emerso dalla nostra inchiesta è la presenza di un inaspettato capitale di speranza: il desiderio di ogni studente di vivere a scuola, e non sopravvivere. Questa positività già in atto è il presupposto da cui partire. Siamo consapevoli che nessuna riforma potrà mai assicurare la buona scuola perché, in fondo, l’educazione è una questione di libertà: della disponibilità di professori e studenti.

Tuttavia crediamo che le riforme possono e devono favorire in ogni modo l’aspirazione alla bellezza e alla conoscenza di ciascuno studente. Incentivare la meritocrazia, sostenere la ricerca didattica e snellire la burocrazia sono tutte misure che sembrano andare nella giusta direzione. Nel frattempo ci auguriamo che anche nel concretizzare le proposte elencate nel documento La buona scuola, lei e il governo continuiate a scommettere sull’aspettativa di ogni studente.

Chiara Ainio
Bernardo Cedone
Riccardo Sturaro

Tags: Educazionegiovaniistruzionela buona scuolaMatteo RenziMilanoriforma scuolaScuolastudenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist