Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scrivono che quest’anno c’è stato il «crollo» degli iscritti nelle scuole paritarie lombarde. In realtà, è vero il contrario

Non calano, anzi aumentano, gli alunni degli istituti paritari in Lombardia. Ed è anche merito della Dote scuola. Perché, allora, il governo si ostina a far pagare la retta due volte a chi non vuole mandare i figli nello Stato?

Matteo Rigamonti
17/09/2014 - 17:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

alunni-paritarie-lombardia

 Fonte: Miur per l’a.s. 2013-14, Repubblica per l’a.s. 2014-15

Sbaglia Repubblica a scrivere di un «crollo» degli alunni delle scuole paritarie lombarde rispetto all’anno scorso: «Altri 18 mila alunni in meno in tutta la Lombardia», come si legge a pagina 9 dell’edizione milanese. Perché semplicemente «non è vero, non c’è stato nessun crollo», spiega a tempi.it suor Anna Monia Alfieri, presidente regionale della Fidae, l’associazione che riunisce la quasi totalità degli istituti cattolici italiani. «Se i nuovi iscritti per l’anno scolastico 2014-2015 sono 252.658, come si legge su Repubblica, che comunque anticipa dati che il ministero diffonderà soltanto verso dicembre, si tratterebbe di un aumento di 541 alunni rispetto al 2013-2014». Non è vero, infatti, come erroneamente riportato sul quotidiano diretto da Ezio Mauro, che a settembre 2013 gli alunni iscritti alle paritarie lombarde erano 270.834, bensì 252.117. Il che comporta che il saldo negativo previsto da Repubblica per l’anno scolastico appena avviato negli istituti paritari, sarebbe, in realtà, un sorprendente segno più: più 541 alunni, appunto. Niente male, insomma, dopo che, dal settembre 2012 al settembre 2013, la scuola paritaria italiana aveva già perso 42.859 iscritti, scendendo così sotto il milione, da 1.036403 a 993.544, come riportato nella tabella qui sotto. E dopo che le scuole paritarie, sempre nello stesso periodo sono diminuite in Italia di 200 unità (da 13.825 a 13.625).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

iscritti paritarie

Fonte: Miur

LE PARITARIE TENGONO BOTTA. L’errore della giornalista di Repubblica, prosegue Alfieri, «è evidente, perché ha preso come riferimento il numero di iscritti del 2012-2013 contenuto in un documento dell’Ufficio scolastico regionale». Il calo, dunque, riguarda l’anno passato e non quello appena iniziato, nel quale sembrerebbe, invece, almeno stando ai dati ministeriali anticipati da Repubblica, esserci stato un lieve aumento del numero degli alunni iscritti nelle scuole paritarie lombarde. «Certo, per una conferma ufficiale dovremo attendere fino a dicembre, ma forse a Repubblica si sono impegnati un po’ troppo a cercare alunni “persi” nelle paritarie, quando, in realtà, le cifre sembrano parlare di alunni “guadagnati”». Almeno in Lombardia. Suor Anna Monia Alfieri, infatti, fa presente a tempi.it anche un altro dato che fa ben sperare le paritarie, quello dei nuovi iscritti, che sono 18.496, pari a 624 in più rispetto all’anno scorso. Buona parte dei quali concentrati alle superiori (359), come dimostra quest’altra tabella:

nuovi-iscritti-paritarie-lombardia

Fonte: Miur

Insomma, «la matematica non è un’opinione – ironizza Alfieri – e finora di crolli non se n’è visti. Forse anche grazie alla Dote scuola, che è uno strumento, sicuramente migliorabile, ma tutt’ora forse l’unico a garantire, in qualche misura, alle famiglie italiane il diritto di scegliere dove mandare i propri figli a scuola». Se nello Stato o nel privato paritario. Che, ricorda Alfieri, «costituisce anch’esso parte integrante del sistema dell’istruzione pubblica in Italia». E non è un caso che l’aumento maggiore sia concentrato laddove c’è una misura premiale a sostegno delle famiglie: la Dote scuola, infatti, destina maggiori risorse proprio alle superiori.

MA QUALE LIBERTÀ? Se è vero, prosegue Alfieri, che nel documento La Buona Scuola, il governo Renzi ha sì scelto di utilizzare l’espressione «tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie», riferendola al Sistema nazionale di valutazione, e di dire che «occorre dare maggiore certezza sulle risorse destinate» alle paritarie («e di questo gli va dato merito»), «per garantire concretamente l’esercizio del diritto alla libertà di scelta educativa c’è ancora molta strada da fare. La crisi morde – precisa Alfieri – e le famiglie continuano a lottare per custodire questo diritto, ma per esercitarlo devono pagare due volte, per un prezzo che si fa sempre più caro: le tasse, come tutti, anche chi manda i propri figli a studiare nello Stato, da un lato, ma anche la retta dall’altro». Senza poter godere di nessun tipo di sconto fiscale o detrazione. Intanto, le risorse destinate dallo Stato alle paritarie restano «irrisorie», circa 500 milioni rispetto ai 57 miliardi spesi per la scuola statale. E quel che è peggio è che, spesso, «sono attese per mesi, bloccate dai burocrati dell’Ufficio scolastico di turno».
Ecco spiegato perché, conclude Alfieri, «come già scriveva Luigi Sturzo in Politica di questi anni, «finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme, resteranno sempre servi (…) di tutti perché non avranno respirato la vera libertà che fa padroni di se stessi e rispettosi e tolleranti degli altri, fin dai banchi della scuola, di una scuola veramente libera».

Tags: Dote Scuolaistruzionelibertà di scelta educativaScuolascuola pubblicaScuole Paritariesuor anna monia alfieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023
Murale dedicato ai Beatles, Liverpool, 2 novembre 2023 (Ansa)

Le analisi sulle scuole professionali, Halloween cristiano e i Beatles con la AI

14 Novembre 2023
Foto di Nataliya Melnychuk per Unsplash

Giovani vecchi, vecchi giovani

13 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist