Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Caso Lambert. Le Mené (Fondazione Lejeune): «In Francia si uccide “per compassione”, come faceva Hitler»

Intervista al presidente della Fondazione Jérôme Lejeune: «In un giorno il dottor Bonnemaison che aveva ucciso con l’eutanasia sette pazienti è stato assolto e Lambert è stato condannato a morte!»

Leone Grotti
27/06/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francia-vincent-lambert-madre-eutanasia«I nostri amici italiani devono capire quello che i francesi hanno visto il 24 giugno: nello stesso giorno, il dottor Bonnemaison che aveva ucciso con l’eutanasia sette pazienti è stato assolto e il paziente Vincent Lambert (nella foto con la madre, ndr) è stato condannato a morte!». Jean-Marie Le Mené, presidente della Fondazione Jérôme Lejeune, critica duramente le due sentenze con cui i giudici hanno di fatto sancito che in Francia l’eutanasia è legale e la vita, se malata, sofferente o colpita da handicap come quella di Lambert, in stato di minima coscienza, non è degna di essere vissuta. I giudici del Consiglio di Stato hanno deciso di togliere a Lambert, che risponde agli stimoli e respira in modo autonomo, alimentazione e idratazione. La sentenza per ora è stata sospesa dalla Corte europea per i diritti umani. «Siamo entrati nell’era del post-umanesimo. Usiamo gli stessi argomenti adottati da Hitler per uccidere gli handicappati», dichiara Le Mené a tempi.it.

I giornali scrivono che Vincent Lambert è in fin di vita. È così?
No, «Vincent Lambert non è in fin di vita. Non c’è nessun peggioramento delle sue funzioni vitali. Lui vive. Una vita diversa, in base al suo handicap. La vita conserva un senso fintanto che una persona la ama». Queste sono le parole dell’avvocato dell’Unione nazionale delle associazioni delle famiglie dei malati di trauma cranico e dei cerebrolesi che sono intervenuti su questo caso. L’argomento della sofferenza intollerabile non può più essere evocato. E anche se questa sofferenza esiste in certi casi, non sarà la privazione di alimentazione e idratazione ad alleviarla.

vincent-lambert-francia-eutanasiaPer alcuni giornali lasciare morire Vincent di fame e di sete è un atto «compassionevole».
Uccidere per compassione è un altro modo di dare la morte. Parlo di “altro modo” e non di “nuovo modo” perché la compassione è esattamente l’argomento usato da Hitler per uccidere gli handicappati ben prima della guerra. Ci sono momenti nella storia in cui alcune società sono talmente erose dall’interno che si ritrovano inerti davanti all’assurdità, alla violenza, al crimine. Queste società sono capaci di affermare che donare la morte non è uccidere, se lo si fa per compassione, o che la vita umana che è stata distrutta non era davvero vita, o che non era davvero umana.

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023

I genitori di Vincent vogliono tenerlo in vita e per questo sono descritti in modo dispregiativo come “ultra cattolici” dai giornali francesi.
Chi si oppone a questo orrore, come i genitori di Vincent, vengono descritti volontariamente come dei pazzi pericolosi. Il papà diventa così un ginecologo militante antiabortista che avrebbe finito per sposare una donna “ultra cattolica”. Ciò che dovrebbe normalmente essere considerato come una qualità (essere a favore della vita e cattolico) viene trasformato in un’aggravante.

Perché?
Ci sono due motivi. Da una parte, il male viene presentato come un bene, senza che nessuno abbia niente da ridire, e sempre più persone attentano volontariamente alla vita umana (nel momento in cui comincia e sta per finire). Dall’altra, noi non siamo più in una democrazia. La libertà di espressione è fortemente ridotta e rimpiazzata da un indottrinamento statale e una propaganda mediatica permanenti. Le élite politiche e morali sono deboli. Il popolo è disilluso e si accascia davanti alla fatalità.

eugenetica_antropobiologia_eugenismoVincent Lambert non ha lasciato volontà anticipate: perché allora lo si vuole lasciar morire di fame e di sete?
Siamo davanti a una battaglia escatologica. La natura umana non esiste più: c’è solo la grande catena dei viventi. I più forti comandano sui più deboli. L’uomo sempre più potente diventa una sorta di divinità, rafforzato dal progresso della tecnica e dal mercato. Noi siamo entrati nell’era del post-umanesimo dove chi ha ancora la debolezza di parlare di diritto lo fa solo per utilitarismo. La massa va avanti al passo del terrorismo compassionevole: agisco in base a come mi sento. E se questo mi porta a uccidere, è una mia scelta che deve essere garantita dalla legge.

La società francese è d’accordo con la messa a morte di Lambert?
La società francese non è d’accordo con niente di quello che viene votato da un potere social-comunista ultra minoritario. Ma resta buona per paura della rappresaglia. Qualunque sia l’argomento che si affronta in Francia (immigrazione, alterità sessuale, omosessualità, aborto, eutanasia, scuola, educazione, ecc.) chi dice la verità rischia la morte mediatica, professionale e politica.

Il governo di François Hollande approverà l’eutanasia dopo queste due sentenze?
Questo governo social-comunista marcia verso l’eutanasia tanto più facilmente perché gode del sostegno di una parte della destra: il deputato Leonetti (Ump) è infatti l’autore della legge del 2005 in nome della quale Vincent Lambert sarà giustiziato. La classe politica francese è sempre più confusa.

Una vita come quella di Lambert è sempre degna di essere vissuta?
Questo problema non si pone in una società fondata su un’antropologia dell’eteronomia, che si riferisce cioè a norme esteriori a sé come Dio, la legge naturale, la ragione illuminata dalla verità, ecc. Al contrario, la questione diventa un preoccupante dilemma quotidiano in una società “autonoma” che non riconosce come legge nient’altro se non se stessa. In questa società fondata sul più totale arbitrio, tutto assume un nuovo significato: la vita, la morte, ciò che è essere umano, i limiti nei quali è autorizzato a vivere, la felicità, ecc.

I vescovi francesi, riferendosi alla sentenza, hanno scritto: «I più deboli sono forse diventati indegni di essere accompagnati?».
Con lo sviluppo della genetica, e il suo sfruttamento commerciale che termina in uno screening di massa, la lista delle patologie e delle predisposizioni di un embrione sarà accessibile, alla velocità della luce, a partire da un piccolo campione di sangue della madre incinta. È preoccupante che molte vite saranno giudicate come non meritevoli di essere vissute. La sorte delle persone come Vincent Lambert sarà decisa sulla base di una intolleranza generalizzata a ciò che non corrisponde allo standard sanitario ma l’equazione tra felicità e salute non è mai stata dimostrata da niente e nessuno.

@LeoneGrotti

Tags: Abortobonnemaisoncattolicicristiani discriminatiembrioniEutanasiaFondazione Jérôme LejeuneFranciahitlerlejeunemorteomosessualitàtecnicavincent lambertvita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist