Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Caro Letta, non crederai davvero che scannato Berlusconi la Belva giustizialista si fermerà lì

Ammesso e non concesso che sia «finito il ventennio» del Cavaliere, di certo non è finito l'assedio della magistratura alla politica. E infatti, non appena il premier ha pronunciato le parole "riforma della giustizia"…

Renato Farina
14/10/2013 - 4:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Signor grafico, mister art director si dia una mossa. Metta in fila, come si deve, questi due testi. Sono indizi, che venendo dopo altri cento diventano prove al quadrato, anzi al cubo. Di che? Ma che domande. È provato, arciprovato, la giustizia ha una zampa rossa, e se somiglia a un uccello, è una gazza, ruba le cose luccicanti della politica, porta via l’oro della buona fede al popolo, compresi i denti d’oro. Essa non si accontenta di aver liquidato Berlusconi. Vede più in là. Come la Juventus di Conte ha sempre fame.

Resoconto stenografico del Senato della Repubblica, seduta mattutina del 2 ottobre. Il presidente Letta legge il discorso su cui impernia la richiesta di fiducia. Estratto.
«Più in generale, sulla giustizia il nostro lavoro potrà basarsi sulle importanti indicazioni contenute nella relazione conclusiva del gruppo di lavoro nominato dal presidente Napolitano il 30 marzo 2013 (gruppo di lavoro sono i saggi nominati da Napolitano, ndr). In questo quadro di opportune e urgenti riforme si collocano sia l’adempimento degli obblighi europei (a cominciare dal rispetto delle decisioni della Corte di giustizia dell’Unione Europea), sia la necessità di ulteriori misure per affrontare la questione carceraria, oggetto di un annunciato messaggio del Capo dello Stato alle Camere e di un suo appassionato discorso nell’ultima visita al carcere napoletano di Poggioreale». Traduzione: faremo la riforma, con le indicazioni dei saggi. Ripristineremo come da referendum la responsabilità civile dei giudici. Apriamo all’amnistia. Non detto chiaro, ma chi deve capire capisce. Ho pensato: questo è scemo, se lo mangiano. Almeno un segnalino arriverà, la Provvidenza delle toghe è grande. Infatti.

Concorsi truccati: costituzionalisti sotto inchiesta. Nel mirino della Finanza anche 5 saggi di Letta (Huffington Post, 5 ottobre 2013).
L’inchiesta, condotta dai pm baresi Renato Nitti e Francesca Romana Pirrelli, riguarda l’attività svolta dagli indagati in qualità di commissari in concorsi da ricercatore, associato e ordinario. I reati ipotizzati a vario titolo sono di associazione per delinquere, corruzione, abuso d’ufficio, falso e truffa. Trentotto i docenti denunciati. Tra questi, ci sarebbero anche 5 “saggi” scelti da Enrico Letta per aiutare il cammino delle riforme costituzionali: Augusto Barbera (Università di Bologna), Beniamino Caravita di Toritto (La Sapienza di Roma), Giuseppe De Vergottini (Università di Bologna), Carmela Salazar (Università di Reggio Calabria), Lorenza Violini (Università di Milano).

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Caro Direttore, mi sono tirato avanti con il programma, come avrai notato, ed è stato un trucco per non disperdere il patrimonio di attenzione quando ora dico la parola magica anzi due, che fanno scappare tutti i lettori. Giustizia politica. Almeno voi, fermatevi un momento. Riguarda tutti noi, persino i figli e i nipoti. Lo so. Noi uomini siamo cattivi. Anche quelli che odiano le mosse di magistrati manettari alla fine sono ingolositi solo da intercettazioni e perquisizioni, verbali segreti, carcere, arresti, càpita-agli-altri-qualcosa-ci-sarà. Le difese e le analisi delle carte cospargono le notti insonni dei perseguitati, ma gli altri se ne impipano, gli basta la frasetta sconcia intercettata.

Vorrei avere la forza espressiva di Oriana Fallaci. Troia brucia, Troia brucia! Sono vent’anni e più che il Cavallo del furbo Ulisse è stato introdotto con la frode, ma ci caschiamo ancora. Gli Achei hanno i loro bravi eroi, piè veloce Achille con la sua armatura lucente. E ci incantano. Ma quello è morto, quello era Falcone, e non c’entra con loro, infatti lo crocifissero. Hanno vinto altre toghe, magari il figlio degenere di Achille, Pirro l’empio, che in nome della giustizia uccise Polite davanti al padre di lui, re Priamo.

Se continua questo dominio degli Achei togati, Troia, cioè l’Italia è azzerata. Azzerata la speranza, la libertà. Zero al quoto la sovranità del popolo. Ceduta all’Europa? Magari. Consegnata a questa Entità che è la Giustizia Italiana, che è una specie di Bestia metafisica, trascendente i singoli magistrati che in gran parte sono bravi ragazzi, siamo tutti bravi ragazzi. In buona fede, purtroppo. Chi è in cattiva fede puoi corromperlo, salvare i figli con un sacchetto d’oro. Sono pure perfetti, Nullarbor, come si chiama un deserto della Australia.

Si illude anche Enrico Letta che questa ondata passerà. Sono certo che al premier dispiaccia per Silvio Berlusconi come persona. Forse anche per ciò che rappresenta politicamente. Letta – lo dicono i suoi atti – è convinto che scannato Berlusconi, squartato il Capro Espiatorio, quella Belva venuta dal fondo della ideologia e dalla cattiveria si placherà. Uh, come ti sbagli caro Enrico Letta! Quando l’altro giorno al Senato hai sostenuto che un conto è il governo, un conto la giustizia, hai consegnato il nostro futuro all’Entità aliena padrona ormai dei nostri destini.

Mercoledì 2 ottobre, ore 9 e 45, Senato. Resoconto stenografico.
Enrico Letta: «Si è creata una situazione insostenibile che mi ha portato qui oggi a tracciare davanti a voi la separazione tra quella questione giudiziaria e l’attività di un esecutivo che è nato per servire l’Italia. I due piani non potevano né possono essere sovrapposti». (Applausi dai gruppi del Partito democratico e di Scelta civica. Applausi ironici del senatore del Pdl Bondi). Continua il presidente del Consiglio: «La nostra Repubblica democratica si fonda sullo Stato di diritto, sul principio di legalità, sulla separazione dei poteri. In uno Stato democratico le sentenze si rispettano, si applicano».

Come se fosse la politica a voler interferire con la magistratura…

Detto tra di noi
Salutiamo Letta e parliamo tra noi. È così. Forse, ma non credo, sarà finito il ventennio berlusconiano, come ha detto il premier a Maria Latella domenica 6 ottobre, ma il ventennio di chi ha divorato Berlusconi continua. Berlusconi era ed è democratico, votato dal pueblo, lìder popular. Questi altri, le Toghe del Poterazzo, no. Sovranità loro è la meno popular che si possa concepire. Si cooptano con concorsi, si disciplinano, arrestano, giudicano, e nessuno giudica loro. Fanno politica, come tutti, ma con in più il potere di sapere tutto e di togliere la libertà.

Accadde nel 1947 che fosse stabilito un principio in Italia di tutela della sovranità popolare. Articolo 68, immunità parlamentare. Un procedimento giudiziario contro eletti dal popolo doveva essere passato al vaglio dell’assemblea parlamentare d’appartenenza. Ci furono abusi. Ma era il modo per bilanciare autonomia e indipendenza della magistratura: un ordine, non un potere, perché slegato dal consenso popolare, dal voto insomma, come accade invece in America. Nel 1989 con la riforma del Codice la magistratura acquisì un potere immenso, il pubblico ministero diventò capo della polizia. La possibilità di dirigere le inchieste sin dall’inizio a proprio gusto, con la fatale tentazione di trasformare le proprie idee politiche in pregiudizio verso il nemico di classe, prese corpo.

Non è un mistero che le procure erano state ben presto, sin dagli anni Cinquanta, casematte occupate da giovin vincitori di concorso preparati nelle scuole di partito per superare l’esame. Acquisito il controllo di ogni fase dell’indagine, subordinati a se stessi ufficiali dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia, fu elementare iniziare un repulisti della politica, avendo una straordinaria cinghia di trasmissione e di consenso grazie all’appoggio dei giornali.

Persino Craxi, omone di ferro, accettò di eliminare con una legge ad hoc, ad castam, ad togam, chiamatela come vi pare, ma resta uno schifo, quanto dettava il referendum del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati. Vassalli, ministro della Giustizia, trasferì in pratica l’onere sulle spalle dello Stato. Ma quella Entità se gli dai la mano te la mangia. Così nel 1993 i parlamentari sotto ricatto consegnarono ai magistrati l’immunità, antica guarentigia nata con la democrazia, che non era loro possesso ma era un prestito poiché tutelava la sovranità popolare. Timido residuo è rimasto il divieto di arresto senza consenso del Parlamento. Ma i processi vanno avanti, l’uccisione della reputazione è garantita, la tortura con il passaggio centellinato di verbali e telefonate e sms ai giornali è un benefit obbligatorio.

Il libro che non scriverò
Qui lo spazio manca, e la pazienza del lettore pure. Offro una scaletta provvisoria di quel libro che non scriverò.

Occorrerebbe partire dal mandato di comparizione a Berlusconi apparso sul Corriere della Sera (novembre 1994), che solo nel 2002, in un processo in Trentino, il direttore Paolo Mieli fece capire provenisse da qualcuno che stava negli uffici giusti in procura a Milano, ma non ha mai rivelato chi gli anticipò la notizia; al pentimento di Mieli medesimo in un’intervista del 1997 che allora fece scalpore a Tempi (si imbufalì la rubrica di Giorgio Bocca): Mieli disse, testuale (Tempi, 1 aprile 1998): «Ci ho creduto e l’ho sostenuta. Ma adesso capisco che Mani Pulite non è il nuovo, è la vecchia storia dei buoni contro i cattivi. Perché ci sono voluti tanti anni per capire che anche il Pci-Pds non era estraneo al sistema di Tangentopoli? Con Berlusconi abbiamo esagerato, mentre con l’Ulivo siamo stati troppo cortigiani».

Da questi anni si transita attraverso Woodcock e De Magistris alla fine di Andreotti con Caselli che insiste fino all’agonia di Giulio nel trasformarne la prescrizione in condanna morale, mentre in parlamento o nelle istituzioni è transitata metà del Pool di Milano: il procuratore D’Ambrosio e la star Di Pietro, mentre Gherardo Colombo vola in Rai.

Appena si parla di riforma della giustizia viene bloccata la Bicamerale (memorabile intervista di Gherardo Colombo al Corriere dove interpreta la storia della Prima Repubblica come storia criminale favorita da una giustizia a pelle d’orso).

Poi ricordiamo la tregua delle inchieste politiche per tutto il periodo di governo Prodi, D’Alema e Amato, salvo lo scandalo Arcobaleno, che lambisce la sinistra, ma tutto si acquieta.

Nel 2001 quando Berlusconi ritorna al governo e Telecom conclude la sua prima fase di spolpamento appare un libro (Il caso Telecom) in cui sono disseminate decine di notizie da ipotesi di reato. È una resa dei conti a sinistra (prodiani e dalemiani). Tempi lo recensisce con citazione di brani e si becca una querela (e la vinci tu, caro Amicone) per una cosa incredibile, la fantasia in formato codice penale, roba che non è mai esistita quando un giornale recensisce e cita: e cioè “violazione delle leggi su copyright”, insomma pirateria, pur di zittirci. Ma intanto quel libro muore lì.

Dal ritorno di B. a De Magistris
Ritorna nel 2001 Berlusconi e le procure spalano ancora carbone per dar pressione alla locomotiva. Appena caduto B. la vendetta, si buttano nella geenna i servizi segreti niente affatto deviati ma capaci di bloccare attentati in Italia (vedi caso Pollari). Intercettazioni a catinelle piovono in edicola.

E ancora, andando avanti nel tempo: Prodi cade su De Magistris che si allarga dalla Calabria fino alla procura di Santa Maria Capua a Vetere che chiede e ottiene l’arresto della moglie di Mastella, ministro guardasigilli. Per i giornali l’inchiesta Why not è la Mani Pulite del Sud: dopo sette anni tutto demolito, tutti assolti, da ultimo Loiero. Intanto sono tutti morti civili, imprese finite, reputazione nella spazzatura, il mio amico Saladino assoltissimo viene triturato da Santoro e Ruotolo, chissenefrega, la sua famiglia è percossa e umiliata. Risarcimento? Chiedete al Pd se è d’accordo… Appena Letta ha accennato al tema… ohi, i suoi poveri saggi…

Il resto è cosa dei nostri giorni. Il resto del resto è faccenda dei prossimi vent’anni, non si accontenteranno di Berlusconi. Il loro ventennio non è mica finito, gongolano. Se però Letta e Alfano si decidono e mettono in pratica la riforma dei saggi, e la responsabilità civile, e l’amnistia, una tenue alba apparirà. Magari finiscono in galera. Magari no, padron Frodo, magari no.

@RenatoFarina

Tags: amnistiaantonio di pietroAntonio Saladinocarcerecarcericaso pollaricomitato saggiCorriere della Seracostituzionecraxiemergenza carcerienrico lettagerardo d'ambrosiogherardo colomboGiorgio Napolitanogiuliano amatogoverno Lettaimmunità parlamentareintercettazionilegge vassalliluigi de magistrismagistraturamani puliteMassimo D'AlemaMichele SantoroNicolò Pollaripaolo mieliPdPDLPolitica e Magistratirenato farinaresponsabilità civileriforma costituzioneriforma della giustiziaRomano Prodisaggi napolitanosaggi riformeSandro Bondiscelta civicaSilvio Berlusconitangentopolitoghe rossewoodcock
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist