Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Diamo ossigeno alle nostre carceri». Amnistia e non solo per riportare l’Italia nella legalità

Le sentenze che certificano lo scandaloso sovraffollamento delle nostre carceri, l’ipotesi di strutture “a bassa sicurezza”. Parlano Manconi, Palma, Pagano e Pugiotto

Laura Borselli
25/05/2013 - 6:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Poche settimane fa il nuovo assessore alla Cultura del comune di Milano ha bloccato il progetto fortemente voluto dal suo predecessore Stefano Boeri: non ci sono i soldi, ha detto Filippo Del Corno, per portare la Pietà Rondanini di Michelangelo nell’androne del carcere di San Vittore. In quel fatto di cronaca milanese, archiviato senza nemmeno troppo rumore tra le istanze dell’austerity e le scaramucce della politica, c’è una triste analogia con quel che accade nelle patrie prigioni: nessuna Pietà per San Vittore, nessuna pietà per le carceri italiane, ripetutamente condannate da organismi internazionali per le condizioni inumane in cui il sovraffollamento costringe i detenuti. Eppure in queste ultime settimane qualcosa è sembrato muoversi.

La settimana scorsa il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri ha visitato il carcere romano di Rebibbia. Il tema del sovraffollamento delle carceri è stato toccato anche dal premier delle larghe intese Enrico Letta nel suo discorso di insediamento. La commissione Giustizia del Senato, presieduta dal pdl Nitto Palma, ha da poco avviato un’indagine conoscitiva sul tema. Lo stesso Palma, rispondendo alle domande di Tempi, riconosce che, come ha scritto la settimana scorsa sul Corriere Luigi Ferrarella, più che di indagini le carceri hanno bisogno di decisioni coraggiose, ma rivendica l’importanza di un momento conoscitivo che possa fornire una base solida a quello operativo.

Più scettico il senatore Luigi Manconi (Pd), anch’egli membro della commissione giustizia di Palazzo Madama e da anni in prima linea per far tornare il sistema carcerario italiano alla legalità. «I dati in base a cui agire ci sono già – dice a Tempi. Io stesso, con una semplice telefonata al Dap (Dipartimento affari penitenziari) ho raccolto un’informazione significativa: ad oggi ci sono circa 15 mila detenuti al di sotto della soglia dei 18 mesi, prevista per usufruire della detenzione domiciliare». Si tratta della norma che consente ai detenuti che hanno meno di 18 mesi di pena residui di scontarli ai domiciliari, contenuta nel decreto svuota carceri dell’ex guardasigilli Paola Severino e in scadenza a settembre. «Personalmente – riprende Manconi – auspico una proroga del decreto Severino e un innalzamento della soglia anche a 20-24 mesi. Ridurre il numero delle condizioni ostative alla detenzione domiciliare darebbe ossigeno alle nostre carceri».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Parlare di ossigeno non è fuori luogo. Al 31 luglio 2012 la popolazione detenuta era di 66.009 detenuti contro una capienza complessiva di 45.588 persone. La legge prescrive che ogni detenuto debba avere circa 9 metri quadrati a testa a disposizione, ma sono oltre 400 i ricorsi per detenzione in uno spazio inferiore ai 3 metri quadrati. Poche settimane fa è stato diffuso il rapporto del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria nei 47 stati membri, fotografata al settembre 2011. Dopo Serbia e Grecia l’Italia è il paese del Consiglio d’Europa con il maggior sovraffollamento nelle carceri, dove per ogni 100 posti ci sono 147 detenuti. Siamo anche al terzo posto per numero assoluto di detenuti in attesa di giudizio, dopo Ucraina e Turchia. Oltre ai numeri pesano anche le condanne. Particolarmente significativa quella dell’8 gennaio scorso, emessa dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Nel caso Torreggiani e altri lo Stato italiano è stato condannato per sistematica violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea ovvero la proibizione di trattamenti inumani e degradanti.

E il governo Monti prese tempo
Il “peso” di quella condanna è ben sintetizzato da Andrea Pugiotto, ordinario di diritto costituzionale a Ferrara e firmatario, insieme a 136 tra giuristi e garanti dei detenuti, di una lettera sullo stato allarmante della giustizia e delle carceri al capo dello Stato. «Si tratta – spiega a Tempi – di una sentenza pilota che accerta che le carceri italiane sono strutturalmente lesive della dignità dei detenuti e che concede all’Italia un anno di tempo, da quando la sentenza diventa definitiva, per mettere in atto una serie di misure per risolvere il problema del sovraffollamento e risarcire coloro che ne sono stati danneggiati». Contro quella sentenza il governo Monti ha fatto ricorso, «con evidente intento dilatorio», osserva Pugiotto mettendo sul piatto un’altra “cambiale” in scadenza. «Presto infatti la Corte costituzionale dovrà pronunciarsi su una delle leggi più “carcerogene” del nostro ordinamento, la Fini-Giovanardi in tema di stupefacenti, nata dall’inserimento delle sue norme nel decreto legge sui Giochi invernali di Torino. La sua disomogeneità tematica e l’assenza dei presupposti di straordinarietà, necessità e urgenza richiesti dalla Costituzione, la rendono un testo illegittimo. Bene hanno fatto la III sezione della Corte d’Appello di Roma e, ora, la Cassazione ad impugnarla alla Consulta». Il ritornello della mancanza di soldi non funziona come scusa, neanche per il governo delle larghe intese che deve inventarsi la formula per far convivere rigore e crescita. «Chi non riesce a cogliere la violazione di legalità in atto – riprende il professor Pugiotto – si ponga almeno il problema dal punto di vista economico: nel solo 2012 l’Italia è stata condannata a pagare circa 120 milioni di euro per non aver adeguato i propri standard giuridici ai livelli imposti dalla Convenzione Europea dei diritti umani, non solo in ambito carcerario».

Ma parlare di emergenza carceri significa anche parlare di amnistia, un termine che anche il magistrato di sorveglianza di Milano, Guido Brambilla, ha evocato (cfr. servizio precedente) come una misura che «potrebbe favorire un clima di pacificazione in questo momento storico». «Non so se si possa parlare di pacificazione nazionale – osserva il senatore Manconi. Ma carcere e giustizia vivono una condizione di eccezione, richiedono dunque provvedimenti di eccezione per ripristinare quella normalità che consenta poi di agire per risolvere il problema alla radice. Oggi la situazione è troppo congestionata». «È evidente – interviene il vicedirettore del Dap Pagano – che l’amnistia crea uno spazio di cui le nostre carceri hanno drammaticamente bisogno, però credo che tecnicamente debba essere l’inizio o il termine di un percorso, non un episodio isolato. Nel 2006 con l’indulto sono usciti trentamila detenuti ed era giusto che accadesse. Però da allora è mancato un progetto che evitasse di ritrovarsi nella stessa situazione». La necessità di un percorso che eviti uno svuotamento solo temporaneo delle carceri è sottolineata anche dal professor Pugiotto («la clemenza collettiva è una scelta politica imposta dalla necessità di recuperare la Repubblica al rispetto della sua stessa legalità, interna e internazionale», sottolinea) e dal Senatore Palma: «Personalmente credo che l’amnistia sia un formidabile strumento di deflazione dei carichi giudiziari e solo in parte (e non so in che misura) può incidere sul sovraffollamento carcerario. Ma parlare di amnistia fuori da un sistema di interventi più ampio significa porre in essere un intervento non decisivo, che si presta a strumentalizzazioni politiche di chi paventa rischi per la sicurezza dei cittadini».

Tenere conto della pericolosità
Il tema della sicurezza, tuttavia, va affrontato in un’ottica più ampia e di certo meno strumentale di quella che mira a suscitare paure nei cittadini. Perché se è vero, come scrive il giudice di sorveglianza Brambilla, che la quota dei detenuti socialmente pericolosi è molto bassa, è allora necessario pensare a strutture che tengano conto del livello di pericolosità. Può trattarsi di strutture in cui lo Stato delega, almeno in parte, la gestione a quelle associazioni del privato sociale che già operano con successo in tante carceri italiane? «Assolutamente sì – risponde Pagano. Noi come Dap stiamo facendo molto per i detenuti a media sicurezza e per le cosiddette pene alternative. Il carcere deve essere l’extrema ratio. Le strutture a bassa soglia di pericolosità, tuttavia, più che altro devono finire nelle pene alternative».

Molto più cauto il senatore Manconi, che, pur ribadendo l’importanza delle pene alternative, avverte che «se parliamo di strutture alternative il privato sociale può entrare, ma se si parla di custodia no: della custodia deve occuparsene lo Stato. Laddove dovesse essere necessario esercitare l’uso della forza ci deve essere solo lo Stato». D’accordo anche Nitto Palma per cui «la parte di sicurezza e ordine deve rientrare nelle competenze dello Stato». «Le pene alternative e la collaborazione con il privato sociale – conclude il professor Andrea Pugiotto – sono da valorizzare, ma il momento della custodia e dell’esecuzione della pena non va in alcun modo privatizzato. Il varco aperto dal meccanismo del project financing previsto nella scorsa finanziaria andrà per questo attentamente monitorato, per evitare questa deriva».

Tags: amnistiaandrea pugiottobrambillacarceriemergenza carceriLuigi Manconinitto palmaPdsovraffollamento carceristato carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist