Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Carceri, Bernardini: «Anche per il ministro Cancellieri l’amnistia è l’unica soluzione»

Ecco le novità del pacchetto approvato in Commissione giustizia alla Camera: «La detenzione domiciliare da beneficio diventa una pena effettiva»

Chiara Rizzo
20/06/2013 - 7:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo una lunga discussione in notturna, il 18-19 giugno la commissione Giustizia della Camera ha dato il via libera al testo sulle misure alternative al carcere e la messa in prova. È stato approvato anche un emendamento presentato dal Governo.
La radicale Rita Bernardini spiega a tempi.it «Questi provvedimenti, a parte l’emendamento presentato dal Governo, non risolvono grandi problemi. C’è stato l’ostruzionismo di Lega e M5S, ma alla fine lunedì 24 giugno il disegno di legge verrà calendarizzato per il voto in aula»

Quali sono le principali novità del pacchetto?
La cosa positiva di ciò che è stato votato in Commissione è l’emendamento del governo che prevede che la carcerazione ai domiciliari diventi una vera e propria pena, e quindi può essere erogata per reati con condanne massime a sei anni. Sino ad oggi, era considerato solo un beneficio concesso dai magistrati. È un buon passo avanti, anche se non risolverà il problema di fondo: la situazione di illegalità in cui versano le carceri. Il pacchetto prevede anche la messa in prova ai servizi sociali mantenuta per pene edittali massime fino a 4 anni, ma in questo modo si escluderebbero i reati legati agli stupefacenti ma di lieve entità, che hanno pene massime fino a sei anni. Non è stato ancora approvato il decreto governativo che interviene sulla ex Cirielli, che allo stato attuale impedisce l’accesso ai benefici e alle pene alternative a chi è recidivo: una legge che a mio avviso lascia una situazione assurda, dato che le analisi negli anni mostrano invece che chi sconta in carcere la pena senza accedere alle misure alternative ha recidiva dell’80 per cento, mentre chi ha usufruito di misure come l’indulto ha visto la recidiva diminuire sino al 20 per cento. Leggo alcune dichiarazioni fatte proprio in questo istante dal ministro Cancellieri che sintetizzano quello che penso anche del pacchetto votato ieri. Dice il Guardasigilli: «Al di là delle considerazioni che appartengono al Parlamento e che sono strettamente politiche, io credo che l’amnistia sarebbe l’unica soluzione, la strada maestra, per respirare un attimo e poter ripartire bene. Però il problema è squisitamente politico, ma sarebbe la soluzione tecnica più semplice e più efficace».

Il pacchetto di norme sulle carceri è stato stralciato dopo le perplessità sollevate dal ministro dell’Interno Angelino Alfano su eventuali problemi per la sicurezza, con la previsione di 3-4 mila detenuti fuori dal carcere. Cosa ne pensa?
Mi domando come si possa essere contrari al rispetto dei diritti umani facendo dichiarazioni antigarantiste come quelle fatte da Alfano, e cosa c’entrino queste con lo spirito liberale e garantista del Pdl. In questi giorni esponenti di primo piano del Pdl, come Francesco Nitto Palma, hanno espresso non solo la loro adesione personale, ma quella del partito, ai sei quesiti referendari sulla giustizia.

LEGGI ANCHE:

Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021

Ma è vero che sono aumentati alcuni reati come furti, rapine, scippi, e che se uscissero alcuni detenuti per effetto delle proposte Cancellieri aumenterebbero i rischi per la sicurezza?
È dimostrato che chi sta nelle nostre carceri per reati come furti o rapine ha residui di pene molto esigui da scontare. Allora io rispondo chiedendo se sia meglio lasciarli in condizioni di cattività contrarie ai diritti umani, con uno Stato che si comporta come un delinquente professionale dato che vìola le norme internazionali, oppure lasciare scontare la pena ai domiciliari, da cui non potrebbero uscire. Se osserviamo i dati del ministero della Giustizia per il 2012 si nota che le revoche per chi ha ottenuto i domiciliari, nel caso di commissione di nuovi reati, non arrivano nemmeno all’1 per cento: solo lo 0,84 per cento di chi è ai domiciliari ha ricommesso reati, lo 0,83 di chi è affidato in prova ai servizi sociali, lo 0,88 per cento di chi è in semilibertà.

Lei ha appena incontrato il ministro Cancellieri privatamente per discutere del problema delle carceri. Ci racconta perché è stata convocata e cosa vi siete dette?
Il ministro mi ha voluta incontrare perché mi ha detto che condivideva alcune delle critiche che avevo rivolto al suo ministero. Anzitutto il ministro Cancellieri mi ha confermato (lo sostengo da tempo) che i dati sulla capienza effettiva nelle carceri diffusi dal Dap sono gonfiati. Anche secondo il Guardasigilli i posti in carcere reali sarebbero inferiori a 47 mila. Abbiamo approfondito alcuni temi quale quello della magistratura di sorveglianza e parlato della sua idea di riaprire il supercarcere di Pianosa. L’ho avvertita che mettere 500 persone in una sorta di paradiso naturale, dove i detenuti di fatto sarebbero liberi, potrebbe creare complicazioni sociali. Lei ha convenuto che si potrebbe invece partire con numeri inferiori, per esempio 100 detenuti, e riprendere il caso positivo del penitenziario sull’isola della Gorgona, dove tutti i detenuti lavorano. Infine Cancellieri mi ha ribadito che in ogni sede avrebbe sottolineato che la misura che occorre per uscire dall’illegalità è quella dell’amnistia o dell’indulto, perché in questo momento abbiamo 66 mila detenuti in condizioni disumane e degradanti. Ho evidenziato che l’amnistia servirebbe non solo alle carceri, ma anche a smaltire i 5 milioni di procedimenti penali pendenti e che sarebbe il caso di svolgere degli studi per capire quanti di questi potrebbero cadere con un’amnistia. Di fatto oggi subiscono già una sorta di amnistia, quella delle prescrizioni in cui cadono.

Tags: angelino alfanoAnnamaria Cancelliericarcerimisure alternativerita bernardinisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Covid, dietro le sbarre aumenta il numero dei contagiati

18 Novembre 2020
Il cardinale George Pell tradotto in manette al processo per accuse (false) di pedofilia contro di lui

Il cardinal Pell racconta i 13 mesi in carcere: «Ho visto una moralità sorprendente»

24 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist