Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

Nel 2022 sono 85 i detenuti che si sono tolti la vita nelle prigioni italiane, dove regnano degrado e sovraffollamento. Risarcimenti per 27 milioni di euro agli innocenti sbattuti in galera. Il rapporto di Antigone

Maurizio Tortorella
31/05/2023 - 6:00
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Carcere
Foto Ansa

Anche nel 2022 è proseguito lo scandalo, tutto italiano, delle ingiuste detenzioni. L’anno scorso lo Stato ha dovuto risarcire 556 cittadini innocenti, ingiustamente sbattuti in carcere, spendendo oltre 27 milioni di euro. Le richieste presentate sono state 1.180, e quelle accolte sono state 556.

Il dato delle ingiuste detenzioni resta elevato e allarmante, malgrado negli ultimi anni nuove norme e la giurisprudenza dei tribunali abbiano cercato in tutti i modi di fare muro contro le richieste avanzate da quanti vengono reclusi senza motivo. Al primo posto nella classifica, stilata dall’associazione Antigone che meritoriamente da decenni si occupa di carcere, è la procura di Reggio Calabria: con 103 domande ammesse, per oltre 10 milioni risarciti, vale da sola quasi un terzo del totale che lo Stato nel 2022 ha pagato, ossia 27.378.085 euro.

Condizioni inumane e record di suicidi

Ma l’anno scorso sono state tantissime anche le condanne pronunciate dai tribunali italiani per le condizioni di detenzione inumane e degradanti, soprattutto per l’assenza di spazio vitale nelle celle: le condanne sono state 4.514 e rappresentano il 57,4 per cento delle richieste di risarcimento.

Dall’inizio dell’anno, Antigone segnala anche che 23 detenuti si sono tolti la vita. Il 2022 è stato l’anno più critico nella storia per quanto riguarda i suicidi in carcere, con la cifra record di 85 morti (5 dei quali in un solo penitenziario: quello di Foggia), una media di più di uno ogni 4 giorni. La statistica supera di ben 23 volte quella dei suicidi registrati nella popolazione libera. Tra i detenuti che si sono tolti la vita nel 2022, cinque erano donne, e 36 gli stranieri. La maggior parte dei suicidi (50, quasi il 60 per cento) si sono tolti la vita nei primi 6 mesi di detenzione, e 10 entro le prime 24 ore dall’arrivo in carcere.

Sovraffollamento cronico

La situazione nel sistema penitenziario, insomma, resta allarmante. Sempre secondo Antigone, alla fine di aprile le carceri ospitavano oltre 9 mila detenuti in più rispetto alla loro capienza effettiva. Il tasso medio di sovraffollamento è del 119 per cento, il che significa che per circa un quinto dei detenuti la sistemazione è a dir poco precaria. Contro una capienza “ufficiale” di 51.249 posti, i detenuti presenti nelle carceri al 30 aprile erano 56.674, il che equivale a 5.425 detenuti in più rispetto alla capienza regolamentare. Ai posti regolamentari vanno però sottratti quelli non disponibili, che sono 3.646.

La situazione peggiore viene registrata in Lombardia dove il sovraffollamento è al 151,8 per cento. Seguono la Puglia (145,7 per cento) e il Friuli Venezia Giulia (135,9). Il carcere più affollato è quello di Tolmezzo (190,0), seguito da Milano San Vittore (185,4), da Varese (179,2) e da Bergamo (178,8).

Sul sovraffollamento, segnala Antigone, pesa molto la custodia cautelare, pari al 26,6 per cento del totale.

@mautortorella

Tags: carcerisovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Carlo Nordio carcere ostativo

Carcere ostativo. «In Italia non c’è la pena di morte, ma la morte per pena»

2 Novembre 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist